Gruppo Volkswagen, Herbert Diess ribadisce il "no" al Fuel Cell
Herbert Diess torna a parlare del Fuel Cell bocciando questa tecnologia per il mondo dell'auto: per il Gruppo Volkswagen il futuro è solo 100% elettrico.

Il settore automotive sta attraversando un profondo cambiamento dovuto all'avvento delle auto 100% elettriche. Ci sono, però, alcune case automobilistiche che stanno guardando anche verso altre tecnologie. Toyota e Hyundai, per esempio, stanno investendo molte risorse nello sviluppo di soluzioni Fuel Cell. Il Gruppo Volkswagen, però, da tempo ha deciso che l'unica strada da seguire è quella delle auto elettriche. Un concetto che ha ribadito nuovamente il CEO Herbert Diess.
DIESS BOCCIA IL FUEL CELL
Attraverso il suo profilo su Twitter, il numero uno del Gruppo tedesco ha sottolineato che le auto Fuel Cell non sono la soluzione giusta per il futuro della mobilità ad emissioni zero.
È stato dimostrato che l'auto a idrogeno non è la soluzione per il clima. Nei trasporti, l'elettrificazione ha prevalso. I falsi dibattiti sono una perdita di tempo. Per favore ascoltate la scienza!
Un messaggio ben preciso e rivolto al mondo della politica della Germania e nello specifico a tutti i possibili successori di Angela Merkel, tra cui Armin Laschet, leader della CDU tedesca, Olaf Scholz, ministro delle finanze del Paese e la candidata dei Verdi Annalena Baerbock.
Nel suo tweet, Diess ha anche taggato Andreas Scheuer, ministro tedesco dei trasporti, e ha incluso un link ad un articolo del quotidiano economico tedesco Handelsblatt che riporta uno studio a sostegno delle sue affermazioni. Tale ricerca, condotta dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), afferma che lo sviluppo delle autovetture ad idrogeno sarebbe dannoso per l'ambiente, almeno per il momento.
Das Wasserstoff-Auto ist nachgewiesen NICHT die Klimalösung. Im Verkehr hat sich die Elektrifizierung durchgesetzt. Scheindebatten sind reine Zeitverschwendung. Bitte auf die Wissenschaft hören! @ArminLaschet @OlafScholz @andreasscheuer @ABaerbock https://t.co/LfErDmBs5R
— Herbert Diess (@Herbert_Diess) May 18, 2021
Tale combustibile, infatti, sarebbe inefficiente e costoso. Inoltre, la disponibilità delle materie prime necessarie per la sua produzione è inaffidabile. Per questo, lo studia invita a puntare sulle autovetture 100% elettriche. Il Gruppo Volkswagen non è la prima volta che "boccia" le soluzioni Fuel Cell. In particolare, a febbraio sempre lo stesso Diess aveva affermato che l'idrogeno era "troppo costoso, inefficiente, lento e difficile da implementare e trasportare".
Le soluzioni basate all'idrogeno, dunque, non troveranno spazio all'interno dei veicoli del Gruppo tedesco. Una posizione che non tutti condividono, come accennato all'inizio. In aggiunta, non si può non ricordare che BMW lancerà nel 2022 una versione Fuel Cell del SUV X5. Stellantis, invece, punta sull'idrogeno per i suoi veicoli commerciali. Tale tecnologia oggi non è certamente matura e mancano anche le infrastrutture ma nel lungo periodo diverse realtà sono convinte che le soluzioni Fuel Cell possano trovare un'applicazione pratica nel settore automotive e, in particolare, nel campo dei trasporti pesanti.