Volkswagen pensa ai taxi volanti per la mobilità del futuro
La prossima sfida del Gruppo Volkswagen potrebbe riguardare i taxi volanti: in Cina è stato avviato uno studio di fattibilità.

E dopo la guida autonoma, il Gruppo Volkswagen potrebbe puntare sui taxi volanti. A riferirlo è lo stesso Herbert Diess, CEO del Gruppo tedesco, nel corso di un'intervista. Al momento è in corso uno studio di fattibilità in Cina ma l'obiettivo sarebbe quello di entrare nel mercato degli eVTOL (Electrical Vertical Take-Off and Landing) che offre grandi potenzialità di crescita nei prossimi anni e su cui stanno guardando con grande interesse diverse case automobilistiche.
FCA, per esempio, circa un mese fa aveva annunciato un accordo con Archer Aviation per lo sviluppo di velivoli elettrici a decollo verticale da destinare al trasporto di persone. Non si può, poi, non ricordare i progetti e gli investimenti in questo settore di Hyundai e Toyota. Per il Gruppo tedesco, la "mobilità verticale" potrebbe essere il passo successivo del loro progetto di lungo termine sulla mobilità del futuro.
Il CEO di Volkswagen Cina, Stephan Wöllenstein, ha aggiunto che lo studio di fattibilità permetterà di approfondire alcuni aspetti del progetto e di valutare eventuali partner per capire come industrializzare questo nuovo approccio alla mobilità. L'obiettivo sarebbe quello di sviluppare una sorta di "drone" che possa essere anche concesso in licenza, per poter entrare nel settore. La scelta di guardare al mercato cinese per il progetto è abbastanza chiara.
Si tratta di uno dei più importanti a livello mondiale per le auto ed è particolarmente redditizio per il Gruppo tedesco. Non stupisce, dunque, che Volkswagen voglia partire proprio da qui. Ora non rimane che attendere per capire come evolverà il nuovo progetto. Si ricorda, al riguardo, che nel Regno Unito è nato il "primo aeroporto" per velivoli elettrici a decollo verticale. Infrastrutture che saranno necessarie se si vuole puntare alla diffusione di questi mezzi di trasporto.
Ci sono ancora molti dubbi sugli eVTOL visto che sino ad ora ci sono solo prototipi con funzionalità limitate. Tuttavia, la NASA prevede che soltanto negli Stati Uniti la mobilità aerea urbana potrebbe arrivare a valere fino a 500 miliardi di dollari nel breve periodo.