Cerca

Ford-Volkswagen: alleanza su auto elettriche e guida autonoma

Ford e Volkswagen hanno messo la firma sugli accordi della loro alleanza globale; i progetti si concentreranno su veicoli commerciali, auto elettriche e guida autonoma.

Ford-Volkswagen: alleanza su auto elettriche e guida autonoma
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 giu 2020

Ford e Volkswagen hanno finalmente firmato gli accordi sulla loro alleanza globale che verterà su tre pilastri: veicoli commerciali, elettrificazione e guida autonoma. I due costruttori annunciarono questo progetto nel luglio del 2019 e da allora hanno compiuto tutti i passi necessari per arrivare a questa firma. Quello che è avvenuto oggi, in realtà, è solo un passo formale visto che i dettagli del progetto sono noti da tempi.

I PROGETTI

Questa alleanza è stata costituita essenzialmente per ridurre i costi di sviluppo di veicoli e progetti. Una strada che oggi è ancora più obbligata visto che le case automobilistiche stanno subendo gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia. L'accordo, comunque, non prevederà alcuna compartecipazione azionaria.

Entrando nei dettagli di questa importante intesa, per quanto riguarda il settore dei veicoli commerciali, Ford si impegnerà a realizzare un pickup di medie dimensioni che Volkswagen commercializzerà a partire dal 2022 come l'erede dell'attuale Amarok. Nel 2021, invece, è previsto il debutto di un furgone per le consegne in città basato sull'ultimo modello Caddy, sviluppato e costruito da Volkswagen. Ford realizzerà poi un furgone da una tonnellata.

Parlando dell'elettrico, invece, Ford potrà utilizzare la piattaforma modulare MEB per lo sviluppo di un nuovo veicolo a batteria che debutterà entro il 2023 in Europa con l'obiettivo di venderne 600.000 unità. I due costruttori hanno poi aggiunto, in maniera molto generica, che esploreranno altri modi per poter collaborare nell'ambito dei veicoli elettrici.

Per quanto riguarda lo sviluppo della guida autonoma, entrambe le società lavoreranno con Argo AI per portare avanti i lavori su questa tecnologia che richiede l'investimento di importanti risorse.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento