
25 Gennaio 2022
ITA (Italia Trasporto Aereo), la "nuova Alitalia", ha scelto Airbus come partner strategico per il rinnovo della sua flotta di aerei. La nuova compagnia ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il costruttore europeo per l'acquisto di 28 aeromobili. Si tratta, nello specifico, di 10 Airbus A330neo per i collegamenti di lungo raggio, 7 esemplari della famiglia di aerei regional Airbus A220 e 11 velivoli della famiglia A320neo. Gli 11 A320neo arriveranno solamente dopo il completamente del nuovo business plan della compagnia aerea. L'importo dell'investimento non è stato comunicato ma secondo Bloomberg dovrebbe valere circa 1,5 miliardi di euro.
Il costruttore europeo è stato dunque preferito all’americana Boeing. Ma c'è di più in quanto è stato pure firmato un accordo con la società Air Lease Corporation. ITA potrà così disporre in leasing di altri 31 aerei Airbus fra velivoli di lungo, medio e breve raggio. Come specifica la compagnia aerea, nell'arco del suo piano acquisirà 56 velivoli in leasing di Airbus: 13 di lungo raggio (anche il modello Airbus A350-900) e 43 di breve e medio raggio. Le condizioni economiche applicate, fa sapere la nuova società, saranno più vantaggiose di quelle riservate ad Alitalia.
La Compagnia inoltre dimezzerà il numero delle società di leasing dalle dodici utilizzate da Alitalia in Amministrazione Straordinaria per gestire la propria flotta a sei partner di provata solidità finanziaria che affiancheranno la compagnia nel percorso di crescita della flotta dai 52 aerei iniziali a 105 velivoli nel 2025.
Le prime consegne dei nuovi velivoli partiranno dal primo trimestre del 2022. Entro la fine 2025 il 70% della flotta di ITA sarà composta da aerei di nuova generazione. La "nuova Alitalia" potrà così contare su di una flotta di velivoli più efficienti e dotati di tecnologie e di sistemi all'avanguardia che permetteranno anche di migliorare il comfort dei viaggi dei passeggeri.
La scelta di un fornitore unico, spiega ITA, consentirà di "superare i limiti di flessibilità nella gestione dell'equipaggio e di ottenere una maggiore efficienza nella fornitura dei pezzi di ricambio degli aeromobili e nelle attività di manutenzione". L'accordo con Airbus prevede che ITA diventi anche partner strategico per le nuove tecnologie e per la futura generazione di aeromobili sostenibili. Le attività di ITA partiranno ufficialmente dal 15 ottobre. Alfredo Altavilla, Presidente Esecutivo di ITA, ha commentato:
La partnership strategica con Airbus e ALC è cruciale per ITA al fine di imprimere una svolta al nostro Business Plan nel raggiungimento dell'obiettivo di operare una nuova flotta rispettosa dell'ambiente e con costi operativi e di leasing significativamente bassi. Voglio ringraziare sia Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus, sia Steven F. Udvar-Házy, Presidente Esecutivo di Air Lease Corporation, per la fiducia riposta nel futuro della nostra nuova compagnia aerea.
Commenti
mmm no
il discorso erano i soldi buttati e tra le cose negative ho messo la concorrenza alle altre compagnie che non hanno avuto gli stessi benefici.
e se leggi i commenti sopra e li capisci vedrai che i soldi dati ad a Alitalia e quelli reimmessi con tasse ecc è negativo...
Il tuo argomento era la concorrenza sleale, che è una accusa totalmente infondata.
Per quanto riguarda i soldi, non è vero che sono stati buttati in quanto Alitalia ha pagato le tasse in Italia e ha fatto le manutenzioni in Italia, quindi lo stato ci ha comunque pareggiato.
Con la nuova ITA si spera che lo stato potrà guadagnarci, potendo contare su nuovi dirigenti e nuovi dipendenti, migliori di quelli di Alitalia ed Air Italy.
Il tema erano i soldi buttati dallo stato in Alitalia.
non sai rileggere neanche i messaggi bravo.
Il tema erano i prestiti ricevuti. Ti ho risposto. La tua amata Air Italy è stata creata e mantenuta totalmente con soldi statali. Ed è fallita. Stessa identica situazione di Alitalia.
Capitolo chiuso, si deve ripartire con aziende nuove e personale nuovo, che le faccia fruttare.
ma riesci a stare a tema o ti diverti a dire un mucchio di idiozie?
Una azienda detenuta da principi arabi, mi vieni a chiedere che aiuti di stato ha avuto?
Fai prima a chiedere se avesse almeno 50 euro che non fossero di stato.
Le azioni erano a sconto
Mi hanno dato un diritto per ogni azione, ma non essendo residente in Germania ho dovuto vendere i diritti perchè non potevo esercitarli.
No, se non organizzavano questo fallimento mascherato con cambio di nome, e se non ci fosse stato Draghi la UE non l'avrebbe permesso e la Magistratura si sarebbe pure mossa, semplicemente stavolta chiudevano tutto e mandavano finalmente a casa quegli scrocconi
da vedere "come" la fanno
è vecchia, dismessa o destinata a corto raggio o cortissimo (napoli-roma)
Credo che il problema siano gli 11.000 dipendenti che rimarrebbero senza lavoro, non l'utilità di una compagnia di bandiera dato che possiamo noleggiarli come tutti gli altri all'esigenza gli aerei.
La differenza è che hanno concordato di lasciare a casa metà del personale, quindi al posto di pagarli per i prossimi 30 anni, li pagheremo per i prossimi 4. Sempre uno schifo ma un po' meno.
non ho mai detto che Airbus lavora male o meglio... ho semplicemente detto che da qualche anno Airbus è diventato il primo produttore scavalcando Boeing e se si dovessero sentire delle notizie in più su Airbus caduti, probabilmente il motivo è quello, se invece si sentono comunque più notizie di Boeing caduti, molto probabilmente è il motivo per cui Airbus è diventata primo produttore.
poi c'è da dire che le compagnie aeree devono andare di pancia perché il pubblico è fatto così e se sentono "oh quel aereo è caduto" subito si traduce in "tutti gli aerei di quel modello/brand cadono"
che prestiti di stato ha avuto air italy?
Sei di gomma, Air Italy ha ridato indietro i prestiti?
No! E allora è giusto che sia fallita, esattamente come è fallita Alitalia.
Quindi Alitalia ha dato indietro tutti i prestiti?
perché non prestarli anche agli altri?
dai piantala di arrampicarti sugli specchi hai stufato da un bel po'
Stavo parlando in generale non che Alitalia avesse l'esclusiva sulle rotte dirette in tutto il mondo.
Le rotte dirette in particolari intercontinentali sono interesse principale delle compagnie di bandiera, e sono anche quelle più lucrose, gli aerei che fanno quel tipo di voli devono anche avere infrastrutture adeguate...non li fai atterrare nell'aeroporto di provincia.
Se devi andare a NY con Lufthansa non trovi il volo diretto da Roma ma primi dovrai andare a Francoforte e poi di lì a NY. Lo stesso se usi Air France dovrai andare a Parigi e poi a NY.
Air Italy è fallita, Alitalia anche.I prestiti non sono regali. Anche Air Italy era piena di debiti, quindi significa che qualcuno i soldi glieli aveva prestati.
Alitalia e Air Italy hanno fallito, quindi non meritano di ricevere nulla. Bisogna premiare chi ha successo, non i falliti.
I 3 miliardi sono per ITA, nuova azienda che sta selezionando nuovo personale (ha ricevuto 30 mila curriculum).
ma nessuna differenza che cosa che Alitalia è stata salvata diverse volte negli anni ma ce la fai?
poi adesso lo stato ha messo ancora 3 miliardi per fare una newco dove sono i 3 miliardi per la new co di Air italy?
Sommiamo i 3 miliardi a quanto Alitalia è già costata allo Stato e alla collettività in 45 anni. Il punto di partenza è lo studio di Mediobanca, che ha calcolato in 7,4 miliardi i costi diretti di Alitalia dal 1974 al 2014. Quel valore aggiornato a oggi è pari a 7,62 miliardi. Aggiungiamo i 75 milioni versati da Poste a fine 2014 per l’operazione Etihad, i 900 milioni «prestati» nel 2017 dal governo di Paolo Gentiloni, si arriva a 8,6 miliardi, più 145 milioni di interessi, non rimborsati.
proprio stesso trattamento ma fammi il piacere va...
boein ga tirato fuori un aereo difettoso negli ultimi anni sono caduti per lo più boeing
Perché i sindacati hanno smesso di fare gli interessi dei lavoratori ormai da troppi anni. Basta vedere l'opposizione che hanno fatto al salario minimo che avrebbe alzato lo stipendio a non pochi dipendenti.
Le idee confuse le hai tu, Alitalia è stata privata per 10 anni e non ha fatto nessuna concorrenza sleale, tanto che Rayan Air e molte altre compagnie sono ancora operative. Se Air Italy è fallita è perché era gestita male e i suoi dipendenti guadagnavano troppo, lo stesso motivo per cui è fallita anche Alitalia. Entrambe sono fallite, nessuna differenza.
E' giusto che nessuno abbia fatto niente, non ha senso salvare le aziende fallite. E' meglio crearne una nuova da zero, come ITA.
.... si è parlato solo di Boeing da 2 anni a questa parte, e non in bene
Ma scusate...e la flotta alitalia che fine fa?
Hai le idee un po' confuse...
I soldi dati dagli aeroporti alle compagnie per attirarle non ha nulla a che vedere con gli aiuti di stato, e sono soldi che rientrano col traffico dei passeggeri...
Alitalia è stato un inutile spreco di soldi pubblici, opera in aeroporti in cui lo slot si paga e ha fatto concorrenza sleale ad altre compagnie.
Vedi Air Italy tranquillamente chiusa senza che nessuno abbia fatto niente...
una delle manutenzioni ordinarie che è obbligatoria a livello internazionale (non solo in Italia) è la pulizia della superficie esterna che non è una cavolata rupofobica, ma è il modo migliore per accorgersi di eventuali danni tipo rivetti rotti, pannelli ammaccati, etc... (forti cause di guasti in passato) in gran parte causati da uccelli.
spesso e volentieri sono cose che saltano perché "che serve farlo tutte le volte?", poi ci ritroviamo il velivolo senza carburante a metà strada perche non ci siamo accorti di una perdita o perché il pilota "qui segna che è pieno, perché controllare fisicamente il serbatoio?"
Più che assorbire stanno selezionando i dipendenti di Alitalia
La società è statale, quindi è una nostra infrastruttura anche quella.
Io penso che gli aerei, le navi e i treni facciano parte integrante dell'infrastruttura di trasporto. Anche gli autobus del trasporto pubblico locale ne fanno parte.
Esatto. Anzi ha pagato tasse in Italia al contrario di altre compagnie.
Ovviamente ha preso i soldi che prendono anche tutte le altre compagnie aeree, Rayan Air in primis, per fare servizio negli areoporti italiani.
le notizie le leggo ma non vado a sensazione come te, devi contare anche il numero di aerei in giro che compagnie sono ecc ecc
molto meno non dice nulla
certo che cambia l' indotto di airbus in Italia è molto minore
stai dicendo che non ha preso soldi per 10 anni?
Ma gli aerei sono della società, non dell'infrastruttura.
La manutenzione è obbligatoria in Italia, quindi la fanno tutti per forza. Altrimenti qui non atterrano.
leggere tutto il commento era difficile?
in verità forse senti più notizie su Airbus caduti rispetto a Boeing negli ultimi tempi perché da qualche anno Airbus è il primo produttore di aerei civili, quindi ci sono in giro più Airbus che Boeing
Air France e Lufthansa li cambiano ogni 25 anni.
Se fai buona manutenzione ai motori, non precipitano.
spero li cambieranno prima dei 20 anni altrimenti avremo un mare di notizie su aerei precipitati "inspiegabilmente"
in verità avrebbe da assorbire i dipendenti di Alitalia
E' una nuova azienda.
Al momento non ha nessuna flotta e nessun dipendente.
Sicuro? Tra gli aerei che ha ordinato ce ne sono anche a lungo raggio.
Anche nel campo della telefonia, del gas, della corrente elettrica, delle autostrade esistono aziende estere.
Ma se compri l'infrastrutturazione dall'estero crei delle rimesse che alla lunga impoveriscono il paese. Sarebbe come stare in affitto per 90 anni invece di pagare un mutuo per 20.
Dal 2008 al 2017 Alitalia è stata un aziend aprivata, quindi di anni se ne sono persi 3, non 10.
Ma del resto abbiamo votato pollitici come 5S, Salvini e Renzi. In più facciamo parte dell'UE, il cui ruolo è da sempre la perdita di tempo. E' andata già bene che abbiamo perso solo 3 anni.
Anche Airbus ha molti fornitori italiani, non cambia nulla a comprare aerei dall'uno o dall'altro.
molto meno dei boeing , ma forse non hai letto le notizie negli ultimi anni
Peraltro, tutti i lavoratori che finiscono in cig hanno un tetto all’importo percepito (si perché in questo paese ridicolo facciamo le leggi che recitano: “la cig ammonta all’80% dello stipendio di riferimento, CON UN TETTO ad € 1.100 e qualcosa che cambia di pochi euro ogni anno). Alle migliaia di imboscati alitalia il tetto fu tolto, quindi per loro stare in cassa era una pacchia. Un conto è prendere l’80% di 3000€ CON TETTO A 1.100 e qualcosa (lordi) e un conto è premderne l’effettivo 80%, cig tutta la vita, no..?
Il commento era sparato a caso come la domanda dell'utente che mi chiedeva della motivazione dei suoi dividenti bassi.
Ti ho risposto che importa da Israele solo per puntigliosità mia personale.
Quindi per alcuni componenti utilizzati nella produzione diventa un "rivenditore di tecnologia di altri" secondo te? E a chi li rivenderebbe questi componenti? Pensa che poi, proprio Israele compra forniture di tutti i tipi da Leonardo, compresi i prodotti finiti, con un accordo commerciale da quasi 1mld di dollari. Dai su, il tuo commento era veramente senza senso ( o magari una battuta che non ho capito)
Attualmente una parte dei sistemi di controllo sono importati da Israele.