Toyota Corolla Cross, partono gli ordini in Italia. Prezzi da 38.000 euro

26 Luglio 2022 178

Toyota ha aperto gli ordini in Italia della nuova Corolla Cross. Contestualmente, il costruttore giapponese ha fornito le informazioni sugli allestimenti e sui prezzi. Questo nuovo modello arriverà nelle concessionarie a partire dal mese di ottobre. Ricordiamo che la Corolla Cross è proposta con il nuovo powertrain Full Hybrid di quinta generazione con motore termico di 2 litri di cilindrata, in grado di erogare complessivamente 146 kW/197 CV. Per lo 0 a 100 km/h servono 7,7 secondi.

Toyota dichiara un consumo di 19,6 km/l ed emissioni pari a 114 g/km di CO2 nel ciclo WLTP. La nuova Toyota Corolla Cross è proposta anche in una versione con la trazione integrale (AWD-i). In questo caso, è presente un motore elettrico aggiuntivo sull'asse posteriore con una potenza di 30,6 kW che entra in funzione automaticamente per dare maggiore trazione.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Nuova Toyota Corolla Cross è proposta negli allestimenti Trend e Lounge. La dotazione di serie, sin dalla versione Trend, include, tra le altre cose, cerchi in lega da 18 pollci, fari full LED, climatizzatore automatico, il pacchetto di sistemi di sicurezza Toyota Safety Sense 3, sistema multimediale Toyota Smart Connect con schermo da 10,5 pollici, Apple CarPlay e Android Auto, digital cockpit da 12,3 pollici, portellone posteriore ad azionamento elettrico e vetri posteriori oscurati.

L'allestimento Lounge, invece, aggiunge interni in pelle e tessuto con sedili riscaldati, Blind Spot Monitor, tetto panoramico, impianto hi-fi JBL e sistema di navigazione. Parlando di prezzi per il mercato italiano, si parte dai 38.000 euro della Trend. Il passaggio alla versione Lounge comporta un differenziale di 3.000 euro. Il sistema di trazione integrale intelligente AWD-i, disponibile su entrambi gli allestimenti, prevede invece un sovrapprezzo di 2.500 euro.

La gamma degli optional include il tetto panoramico sulla versione Trend a 800 euro, gli interni in pelle sulla versione Lounge, anch’essi a 800 euro, e le vernici premium Pearl White e Tokyo Red, disponibili a 950 euro su tutti gli allestimenti.

Per il lancio Italiano, Toyota ha predisposto anche una specifica offerta speciale.

Nel periodo di lancio Corolla Cross avrà un prezzo di attacco di 34.500 euro per la versione Trend, grazie allo sconto di 3.500 euro in caso di finanziamento Toyota Easy. Lo stesso sconto è applicabile a tutte le combinazioni di allestimento e trazione. L’offerta finanziaria Toyota Easy invece prevede un piano a 48 mesi con un anticipo di 10.800 euro e una rata mensile da 269 euro. Per salire sul top di gamma Lounge sono sufficienti 45 euro di maggiorazione sul canone mensile.


178

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
3nr1c0

Se sfrutti tutti i cavalli del termico sti ciuffoli che fa 20al litro stiamo parlando di ciclo wlpt dichiarato dal costruttore

Inspector Gadget

si, presa in un periodo in cui ne facevo un po' di meno ma comunque viaggio sui 25km/l reali con aria condizionata sempre accesa e gomme 4 stagioni. Non mi lamento. La mia è una style full optional con interni in pelle e teck pack quindi fari a led automatici che fanno il loro sporco lavoro. I prezzi son saliti tutti purtroppo, toyota inclusa... l'ho presa quasi 3 anni fa con neanche 30 mila km e oggi la rivenderei allo stesso prezzo praticamente nonostante i km in più.

Gabriele

In concessionaria abbasseranno sicuro, ma anche 35 mila non é tanto per l'auto e per il periodo.

Joel

Questa effettivo 34

Gabriele

Allora pure questa effettivi costerà 32 mila se non meno.

Joel

Aygo X costa 14.000 effettivi

boosook

Non ho capito cosa c'entra. Tutte le auto costano tanto adesso, questo è un altro discorso. Il discorso che si faceva è perché quel prezzo è, nella testa di alcuni, giustificato per una VW e non giustificato per una Toyota, a prescindere in pratica dalle caratteristiche del modello, dagli allestimenti, dalla tecnologia, ma solo per una questione di marchio.

Luigi722

La migliore auto è quella che non compri, resistere resistere resistere con la vecchia fino a che ne ha

TechBix

Il Prezzo è ALTO... non so come andrà a finire una volta in vendita....immagino che davanti al deserto dei tartari nei concessionari abbasseranno un po' la mira.

Luigi722
TechBix

vabè ma comunque era montato su macchine del 2022, 2021 immagino.. e dire che i bug ci stanno perchè è una versione vecchia è un'assurdità... in questo periodo il BT deve funzionare a dovere e basta, altro che bug.

r9

La Golf è di segmento C, B la Polo.

Gabriele

Considerando i 20 mila di aygo x col 1.0 benzina questa é regalata.

ligeiro

Regalata...la prossima settimana ne ordino due, per sicurezza

Luke9555

"Perchè una Toyota deve costare meno di una VW?"... Spero che almeno riceviate una percentuale dalla casa per queste affermazioni. Io se posso una cosa cerco di pagarla il meno possibile o almeno il suo giusto prezzo. Si può sempre mettere questa Toyota a 25k, il suo reale valore, e poi per quelli che vogliono supportare il progetto e credono debba costare di più si offre la sacrosanta libertà di dare 10k, 20k in più come donazione. Se accettiamo questi prezzi e compriamo comunque anno dopo anno aumenteranno sia Toyota, sia Vw e anche tutte le altre, compresa l'auto che sostituirà la tua s cross e quella che prenderà il posto della mia 208 (pagata nuova nel 2018 poco più di 1/4 di questa Toyota, rapporto senza senso). Vedete che se teniamo duro qualche annetto con l'auto che abbiamo questi ladruncoli invece torneranno quatti quatti a mettere prezzi sensati con la coda tra le gambe. Fortunatamente alcuni si stanno stufando e i dati delle nuove immatricolazioni sembrano abbastanza eloquenti. Riconoscerai anche tu che portare un set di strumenti musicali o i bagagli di 5 persone non siano un'esigenza così diffusa, secondo me può rientrare con buona approssimazione nel 10% che ho detto all'inizio. Poi io per esempio sono appassionato di tennis e ogni tanto collaboro con una scuola, ho portato cesti, borsoni racchette e così via su una 208 senza alcun tipo di problema, oltre ad aver fatto svariate vacanze con amici anche con viaggi abbastanza impegnativi. Purtroppo giro anche tanto per lavoro, un buon 60km al giorno (ne farei volentieri a meno) e di tutti sti suv pieni di persone o strumenti di lavoro specifici ne vedo pochi. Anzi, per la maggior parte sono sempre guidati da una persona da sola o massimo in due, guarda te. Hai ragione la Golf è un'auto almeno, non una lavatrice pesante, sgraziata, anonima, che sembra pure già ammaccata, fatta solo per spennare sfruttando il momento e seguendo le mode, proposta a un prezzo da premium. Un'auto così a quasi 40k è da condannare senza se e senza ma e da lasciare dove si trova. Questa è ovviamente una mia opinione, confutabilissima e ognuno è libero di pensarla come crede. Sicuramente se fanno questi prezzi c'è qualcuno che le compra.

ACTARUS

Potrà anche venderla a 100.000 se non ci sono acquirenti sarebbe inutile...è più facile che vendano panda a 15.000 euro...ormai in Italia la maggior parte delle persone di più non potrà spendere

Bellissima e "perfetta per la città" ma la Rav4 resta più grande?

boosook

Faccio il mio esempio personale. Suono e devo portare degli strumenti nel bagagliaio (tastiere, chitarre, ampli...). Nel 2000 lo facevo con una Panda (quella vecchia). Nel 2010 con un'Honda Jazz. Adesso ho dovuto prendere una Suzuki S-Cross. Sono andato a vedere altre segmento B normali e il bagagliaio non era abbastanza grande. La Golf è un'auto di segmento B che parte da 28k... come voglio qualcosa di meglio (che le altre offrono) come un clima bizona o i cerchi da 17 si sale a 32k... con cambio manuale e motore benzina che neanche è ibrido... e per la mild hybrid (mild!) si sale a 35k... e questa che è una full hybrid, cambio automatico, un'auto di categoria superiore, più grande, più spaziosa, con un bagagliaio di 487 litri contro i 380 della Golf e non può costare 38k? Ma basta con 'sta Golf. E non mi rispondere "eh, ma la Golf, tu non ci sei sicuramente mai salito", recentemente in un viaggio ne ho noleggiata una per 2 settimane... è un'auto...
E non credo di essere l'unico a avere esigenze di carico, se devi metterci le valigie di 4 o 5 persone, perché le auto dei segmenti B e C sono fatte per 5 persone, a meno di non sostenere che un'auto da 30k di base come la Golf e che arriva tranquilla a 40k sia una city car e non un'auto adatta a fare un viaggio con la famiglia, vedi come apprezzi la capacità del bagagliaio.

DeeoK

Sulla bontà del nuovo infotainmente sarà da vedere ma poco mi cambia: quello attuale è scadente (anche nelle funzioni basilari) e dubito che riceverò un qualche tipo di aggiornamento, il che ovviamente non mi lascia di certo un'opinione positiva.

Joel

Appunto, è il modello vecchio con ibrido di quarta generazione, non il nuovo che sta per debuttare ed è stato presentato pochi mesi fa

DeeoK

Corolla TS.

Joel

Che modello hai preso?

Morpheus75

40K km all'anno? Hai azzardato con una C-HR a benzina! :-) Sì, con Android auro si completa, ma ho trovato migliorato il cambio, e quindi un miglior comportamento del motore, poi migliorato alcune finiture interne e i nuovi fanali (rispetto a quelli di base che erano scarsi). Certo che la Toyota potrebbe anche contenere un pò i prezzi, in pratica la Yaris Cross costa come la C-HR, di conseguenza la C-HR aumenta e si arriva a questa Corolla che costa come un RAV!

DeeoK

Ne ho comprata una nuova il mese scorso...

Al netto dell'estetica che può essere migliorabile (ma va a gusti) ho perso il conto dei bug, senza considerare gli implallamenti. Sopratutto con il bluetooth da parecchi problemi, con sincronizzazioni parziali se si cambia dispositivo o contatto non riconosciuto per le chiamate in arrivo nonostante la rubrica venga letta correttamente.

La macchina mi piace, ma di sicuro l'infotainmente è scadente.

Joel

Se FIAT vende Panda a 14.000 euro, Toyota può tranquillamente vendere un SUV ibrido a doppio motore da 200 CV con guida autonoma, cambio automatico e cinque stelle in sicurezza a 38

Joel

sulle più recenti Toyota è ottimo, forse sei rimasto al precedente

Joel

Il tuo è un SUV da 200 CV?

Joel

Se FIAT vende Panda a 14.000 euro, Toyota può tranquillamente vendere un SUV ibrido a doppio motore da 200 CV con guida autonoma, cambio automatico e cinque stelle in sicurezza a 38.000,

Joel

Se FIAT vende Panda a 14.000 euro, Toyota può tranquillamente vendere un SUV ibrido a doppio motore da 200 CV con guida autonoma, cambio automatico e cinque stelle in sicurezza a 38.000!

Joel

Se FIAT vende Panda a 14.000 euro, Toyota può tranquillamente vendere un SUV ibrido a doppio motore da 200 CV con guida autonoma, cambio automatico e cinque stelle in sicurezza a 38.000…

Joel

RAV4 parte da 40.000

Joel

Se FIAT vende Panda a 14.000 euro, Toyota può tranquillamente vendere un SUV ibrido a doppio motore da 200 CV con guida autonoma, cambio automatico e cinque stelle in sicurezza a 38.000

Joel

Se FIAT vende Panda a 14.000 euro, Toyota può tranquillamente vendere un SUV ibrido a doppio motore da 200 CV con guida autonoma, cambio automatico e cinque stelle in sicurezza a 38.000.

Joel

Ma non ha senso come paragone. La KIA va da 0 a 100 in 10 sec, questa in 7. Sono macchine completamente diverse.

Joel

Toyota fa solo auto full hybrid con tutti gli optional tecnologici e di sicurezza (5 stelle)

Luke9555

D'accordo sul discorso accessori, secondo me cercando bene una serie 1 più che decente con 38k la si trova (nuovo o pronta consegna). Verissimo il ragionamento su finanziamento e interessi che sottoscrivo in pieno (mai comprato con finanziamento e mai lo farò, rimango dell'idea vecchia scuola che si compra ciò che ci si può permettere realmente). Sulla seconda parte invece ho tanti dubbi, magari infondati eh ci mancherebbe, ma non capisco proprio queste fantomatiche esigenze (razionalmente parlando, quindi no moda, no gusti personali, no estetica) che un suv riuscirebbe a soddisfare rispetto ad una segmento c o anche ad una buona utilitaria. In tutta onestà credo che sia stato fatto un gran lavoro di marketing. Io da piccolo ho sempre viaggiato su una ritmo prima e su una corsa poi, in tanti (3-4), con il cane, per le vacanze al mare, con gli sci sul tetto per la montagna... Ok magari uno ha due pastori tedeschi e ci sta che abbia esigenze diverse, ma tutti gli altri? Siamo sicuri che con una serie 1 o una golf, o anche auto di segmento inferiore, non potrebbero fare le stesse cose? Qua poi si parla di auto da 38k, ha senso sacrificare l'estetica, un minimo di sportività e carattere per qualche litro in più di bagagliaio? Non so, comunque è un fatto che adesso marchi generalisti si stanno montando la testa arrivando a costare praticamente come i premium di qualche anno fa.

Inspector Gadget

Ma si, in realtà sono piuttosto soddisfatto, mi farebbe comodo solo android auto inserito dal 2020, per il resto la trovo una gran bella auto, comoda e dai consumi impressionanti, faccio più di 40.000 km annui e ho imparato a conoscerla molto bene

Luke9555

Vero il discorso sulle esigenze minime di trasporto e non solo. Con un'utilitaria media ci si fa tutto e bene, io ad esempio con la mia 208 base ci sono andato ovunque, ho fatto 60k km in 2 anni senza il minimo problema, anche viaggi di un certo spessore. Rimango dell'idea che chi spende 20+k per un'auto lo faccia per qualche "frivolezza" in più, che può essere anche il comportamento stradale, il bisogno di apparire, la linea sportiva, il carattere, la moda, il suv. Tutte cose che razionalmente hanno poco senso per guidare a 50km/h. Certo è che tra una bmw e una toyota a pari prezzo 38k, mi dispiace tanto, ok chi compra bmw avrà il bisogno apparire, ma chi compra questa lavatrice toyota non è che appare, è sicuro di avere anche lui il suo bel disagio.

Corrado Miglio

Tra l'altro preferisce le due che fanno auto più cheap e brutte, poco di parte e fazioso il commento :)

Robby

Stanno uscendo tutti fuori di testa con i prezzi delle macchine !

Cpt. Obvious

Design migliore per Seat e Skoda, prezzi più bassi e anche l'assistenza/manutenzione costa meno.
Il tutto per auto sostanzialmente equivalenti, come fai giustamente notare.
I due marchi Tedeschi non valgono il sovrapprezzo per me.

aerdna

Quei quattro marchi condividono le piattaforme. Cosa cavolo vuol dire che ne preferisci uno all'altro, visto che fanno le stesse macchine con nome diverso? Capitan decelebrato altro che ovvio.

Copyr

non lo metto in dubbio ma non è percepito come marchio premium dalla massa

trodert

38k una corolla? AHAHAHAHAHAHAHAHA corro subito dal concessionario

eberg93
Fabrizio

Kia Niro, Honda HR-V, Suzuki S Cross 1.5, Jeep Compass e- hybrid... Ormai tutte le case fanno full hybrid

Stef76

38000 la base...basterà attendere 1 anno o qualche ecoincentivo per prenderla a 29/30k. Purtroppo gli aumenti ci sono stati in tutti i settori oltre alla svalutazione dell'euro. Inutile girarci intorno, ogni anno che passa, il potere di acquisto si riduce.

pol206

Non per fare polemica, ma non ho tempo di guardare sul sito... fanno una versione a petrolio senza guida autonoma e gingilli inutili vari a 28.000? Sarebbe molto più utile e vendibile in un periodo come questo.

Fabrizio

Kia oggi è tra i marchi più affidabili, non per niente danno 7 anni di garanzia

Fabrizio

Kia Niro Style, che è la versione intermedia, prezzo concessionario chiavi in mano 30.000. Costa decisamente meno della Corolla Cross.
In un periodo di crisi come questo, il prezzo fa la differenza

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro