Toyota punta sempre sull'idrogeno: ecco il Fuel Cell di terza generazione
La sua introduzione nei mercati di Giappone, Europa, Nord America e Cina nel corso del 2026

Toyota crede molto sulla tecnologia dell'idrogeno come strada per decarbonizzare il settore dei trasporti. Il lavoro di sviluppo su questa tecnologia sta andando avanti e, adesso, l'azienda giapponese ha annunciato il debutto del suo sistema Fuel Cell di terza generazione. La casa automobilistica ha dunque fornito le prime informazioni sul nuovo sistema a celle combustibile che ha realizzato e che verrà presentato pubblicamente il 19 febbraio al H2 & FC Expo di Tokyo. La sua introduzione nei mercati di Giappone, Europa, Nord America e Cina è attesa nel corso del 2026.
PENSATO PER IL MONDO DEI TRASPORTI
Il nuovo sistema Fuel Cell di terza generazione è stato pensato principalmente per soddisfare le esigenze del settore commerciale, offrendo la stessa durata dei motori diesel convenzionali. Potrà essere utilizzato non solo su auto e camion ma pure su treni e navi. Parlando di questo suo prodotto, Toyota racconta che il nuovo sistema Fuel Cell è due volte più robusto di quello di precedente generazione. Inoltre, è stata migliorata l'efficienza di 1,2 volte, permettendo così di aumentare l'autonomia del 20%.
Altro aspetto importante, grazie all'ottimizzazione dei processi produttivi e ad un miglioramento della progettazione delle celle a combustibile, c'è stata una sensibile riduzione dei costi. Dunque, se installato sulle vetture, per Toyota il nuovo sistema Fuel Cell permetterà di migliorare autonomia, offrendo così una maggiore tranquillità durante i viaggi. Per i veicoli commerciali pesanti, invece, il nuovo sistema a celle combustibile offrirà un livello di durata paragonabile a quello dei motori diesel.
Il nuovo sistema Fuel Cell di terza generazione è stato sviluppato anche sfruttando i molti feedback che Toyota ha ricevuto dai suoi clienti nel corso del tempo.
LO SVILUPPO VA AVANTI
Ovviamente Toyota non si ferma qui e continua a sviluppare le tecnologie basate sull'idrogeno. L'azienda giapponese, infatti, non sta lavorando solamente sul Fuel Cell ma pure sull'utilizzo dell'idrogeno come carburante al posto della classica benzina. Arriveranno nuovi modelli Fuel Cell in futuro? Lo scopriremo…