Toyota realizza un modulo compatto per le soluzioni Fuel Cell

02 Marzo 2021 47

Non è un mistero che Toyota creda molto nella tecnologia Fuel Cell e che stia lavorando per svilupparla ed adattarla a diverse applicazioni. Nel settore auto, ha da poco presentato la nuova generazione della Mirai in grado di poter percorrere sino a 650 km. L'azienda giapponese ha annunciato ora un passo avanti nel suo progetto di sviluppo di questa tecnologia. Infatti, ha realizzato un nuovo modulo compatto del sistema a celle a combustibile che sarà commercializzato a partire dalla prossima primavera.

Tale soluzione è stata pensata per permettere alle aziende che stanno lavorando su prodotti Fuel Cell di utilizzarla in una vasta gamma di applicazioni. Parlando di mobilità in generale, tale modulo potrà essere sfruttato per camion, autobus, treni e navi. In ogni caso può essere adattato anche per funzionare, per esempio, all'interno di un generatore stazionario. Dal punto di vista tecnico, Toyota fa sapere che il modulo compatto incorpora le singole componenti del sistema Fuel Cell della nuova Mirai, come lo stack di celle a combustibile, che offrono una maggiore efficienza rispetto alla generazione precedente.


Il nuovo modulo sarà commercializzato da Toyota in quattro versioni: verticale e orizzontale, con potenza nominale da 60 o 80 kW. Oltre al suo impegno per la diffusione della propria tecnologia a celle a combustibile, l'azienda giapponese continuerà a rafforzare il suo ruolo di fornitore di sistemi Fuel Cell per promuovere lo sviluppo dell’idrogeno attraverso l’utilizzo dei propri prodotti, anche per le aziende, con l’obiettivo di arrivare a ridurre le emissioni di CO2.

Toyota ha avviato diverse iniziative legate alla tecnologia delle celle a combustibile. Grazie all'impegno e all'esperienza accumulata, ha compreso che molte aziende che lavorano in questo ambito sono alla ricerca di sistemi Fuel Cell che possano essere facilmente adattati all'interno dei loro prodotti. Per questo, Toyota ha deciso di progettare il suo nuovo modulo compatto.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DjMarvel

Il motore elettrico purtroppo è il motore perfetto.
Vanno cambiati gli accumulatori.

Tsaeb

grazie.

italba

La sostanza di scarto è la CO2, il metano contiene un atomo di carbonio ogni quattro di idrogeno. Quindi, per reazione con l'ossigeno dell'aria, si otterrà una molecola di CO2 e due di acqua per ogni molecola di metano

Tsaeb

le fuel cell a metano come funzionano? C'è qualche sostanza di scarto o è tutto green? Sono solo curioso niente polemiche.

Eppure si produce, vedi? Anche perdendo 7kg di olive!

Si, mi é chiaro che la ritieni una strada sbagliata. Perché sei una persona ottusa.

La strada dell'ibrido era sbagliata nel 1999.
La strada dell'elettrico era sbagliata nel 2010.
La strada dell'idrogeno é sbagliata nel 2020.

La strada giusta é rimanere con i motori a benzina, o peggio ancora a diesel, per molte persone... Quelle ottuse.

italba

Ma se non capisci quello che osservi è inutile che tu ce lo venga qui a ripetere, susciti solo ilarità

wrg

E la prima automobile era elettrica

Signor Rossi
Signor Rossi

No non li confondo, è che non me ne può importare meno ... non sarò certo io a cambiare il mondo, mi diverto giusto ad osservare.

Signor Rossi
Signor Rossi

Personalmente ritengo l'idrogeno una strada sbagliata, a meno che qualcuno non cambi le leggi della fisica. Invece d'andare avanti e trovare nuove soluzioni fattibili, ci si accanisce su qualcosa che non funziona ...

Maximilian Fichtner dell'università di Ulm, uno dei maggior esperti di chimica dello stato solido, ha calcolato che se il parco macchine in Germania fosse alimentato ad'idrogeno, il fabbisogno d'elettricità sarebbe di oltre 1'000 TerraWattora ... se invece si trattasse di vetture elettriche con batteria, il fabbisogno sarebbe di 200 TerraWattora ... la produzione attuale d'elettricità in Germania supera di poco i 500 TerraWattora annui.

italba

Iconcine o no spari comunque una montagna di ca####e, visto che confondi i kW con i kWh

italba

Il metano è il più ecologico dei combustibili fossili, la sua estrazione, trasporto e stoccaggio sono molto più facili ed economiche di quelle del petrolio, e non ha bisogno di nessuna distillazione o trasformazione, salvo il filtraggio. Il metanolo lo si ottiene dal metano in maniera molto semplice, per reazione col vapore acqueo in opportune condizioni di pressione e temperatura. Inoltre il metano può anche essere prodotto da biomasse o rifiuti organici

wrg

Però un kg di idrogeno produce 33 kwh di energia.
Logico che l'idrogeno è visto come lo stoccaggio dell'energia elettrica, rinnovabile.
D'altronde anche le batterie tra carica e scarica perdono dal 30 al 50% di energia

Alfredino

Il CEO del gruppo VW (il secondo costruttore di auto al mondo) è convinto che "l'idrogeno sia una stupidaggine", mente il CEO del gruppo Toyota (primo costruttore di auto al mondo) è convinto che l'idrogeno abbia ampi margini di sviluppo nel settore dei trasporti.
In entrambi i casi sono soldi investiti da privati, che hanno tutto il diritto di finanziare la ricerca nei modi che ritengono più opportuni. E sarà solo il tempo a decretare chi dei due avesse ragione.

Per produrre 1L di olio d'oliva invece?

Quindi? Io mi riferisco al progresso e come avanza la tecnologia.

BMW, ne ha venduti 10 e la bombola dopo 1 settimana era vuota anche senza usare l'auto.

O dici che il progetto è valido solo se ne vendono 1mio al mese?

Tsaeb

il metano e metanolo però non sono ecologici, tanto vale la benzina allora.

italba

Vanno comunque abbinate a delle batterie, non sarebbe utile un generatore da 300 kW quando un'auto ne consuma in media meno di 30, Ci sono dei generatori a metano da centinaia di kW, anche se solitamente adoperano il metano per ottenere l'idrogeno

Hodd Toward

Alla fine: le batteria sono strumenti antiquati e incapaci di rendere fattibile la svota all'elettrico, le celle a idrogeno sono vettori energetici con ancora scarso rendimento.

Mi sa che ci serve un nuovo tipo di motore. Altrimenti il vecchio e caro petrolio vincerà ancora.

Hodd Toward

Mi ricordo quando perc*lavao Toyota per l'ibrido.

DeeoK

Va beh, vale pure per l'elettricità, eh.

Signor Rossi

Vedi quanto siamo incapaci ...

Ginomoscerino

è dal 1799 che esistono le batterie su questo nostro bel pianeta...

Signor Rossi

È dal lontano 1766 che si produce idrogeno su questo nostro bel pianeta ... si sono d'accordo, attendiamo ...

Signor Rossi

OK te lo dico senza iconcine ... l'Idrogeno è una STUPIDAGGINE e non sono il solo a pensarlo visto che sono in buona compagnia : ci sono i CEO del gruppo VW, Mercedes, GM, Honda e tanti altri ... per non parlare di Elon Musk.

Lo so che siamo abituati allo spreco e che la gente non se rende conto: produzione, trasporto e stoccaggio di un solo litro di benzina/diesel necessità di circa 7 kW d'elettricità !! Ma c'è chi crede che il greggio sgorghi direttamente dal distributore per volontà di qualche divinità sconosciuta, stessa cosa per l'idrogeno.

Andrea bortolin

Accanimento terapeutico

DeeoK

Le iconcine sono il primo elemento che mi fanno pensare che convenga saltare a pié pari il commento.

TechBix

mi sono sempre chiesto quanta energia riescono a produrre in modo istantaneo e se fossero utilizzabili come fonte di energia unica per casa. (parlo di quelle sia a idrogeno che a metano-metanolo)

ally

in quanto tempo fai un pieno con le celle a combustibile?

TechBix

eccheca****

italba

Il problema delle celle a combustibile è... il combustibile che adoperano! L'idrogeno è davvero pessimo per essere usato a questo modo: Difficile da ottenere, difficile da trasportare, ingombrante, esplosivo in qualunque concentrazione. La soluzione ideale sarebbe quella delle fuel cell in grado di adoperare direttamente il metano o, ancor meglio, il metanolo. Esistono già ma non sono ancora pronte per essere usate sui mezzi di trasporto

Mind_the_gap

e km, non Km

Signor Rossi

Non è esatto, ci sono dei processi SPERIMENTALI che arrivano a 55 kW/h ... attualmente non riproducibili su larga scala.

È follia pura sprecare energia che non abbiamo ... è una tecnologia a cui oramai non ci crede nessuno,visto che tutte le case automobilistiche a parte Toyota e Hyundai hanno abbandonato lo sviluppo.

È esattamente la stessa storia di quelli che dal 2010 raccontano che stanno sviluppando le batterie allo stato solido.

Prima o poi lo devi capire che c'è chi ti sta prendendo in giro ...

TechBix

kW.... cavoli kW ..... non Kw

Signor Rossi

Copy paiste ... ci metto due secondi ... ripeto volentirei le parole di Herbert Diess CEO del gruppo VW per cui non provo alcuna simpatia, "l'idrogeno è una stupidaggine" guarda caso gli unici a sostenere questa tecnologia sono la Toyota e Hyundai, con ZERO successo.

R_mzz

No, ha ragione, a Bolzano consumano 62 - 63 kWh per kg di idrogeno.
C’è da sommare l’energia usata per comprimere (circa 6 kWh per kg) e trasportare l’idrogeno.
Il limite fisico è 39,4 kWh per kg.

Ginomoscerino

lui non conta mai che le tecnologie si evolvono e migliorano.
magari tra 10 anni si scende a 10kWh/kg ma si può solo aspettare e vedere

tomita

Ma proprio no! Il valore è di 45 kWh per chilo e ci sono ricerche che portano il valore sotto i 20. Fonte wikipedia

Ginomoscerino

però non è il caso che ogni volta scrivi sempre la stessa cosa a difesa dell'elettrico o ti pagano per farlo?

tra 10-20 anni vedremo come si saranno sviluppate le tecnologie e dove andrà il mercato

Ginomoscerino

Idrogeno per mezzi pesanti ed elettrico per mezzi comuni, questa può essere il futuro

C'è-chi-dice-No!

Lo so come si ricava oggi l'idrogeno. Appunto ho detto a quale condizioni va usato.

Signor Rossi
Signor Rossi

Siamo alla seconda generazione della Mirai e hanno:
- aumentato l'autonomia del 30%
- ridotto il costo della vettura di 30.000€
- aumentata la potenza del 20%

Ed è praticamente da sola a costruirla (con Hyundai).

C'è-chi-dice-No!

Sono il futuro se abbinate all'idrogeno da elettrolisi da fonti rinnovabili come eolico, biodigestori, solare termico.

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi