
06 Novembre 2023
31 Ottobre 2023 181
Quando si parla di auto elettriche, si pensa subito a Tesla come primo produttore. Tuttavia, questa leadership potrebbe essere destinata a finire visto che sul mercato ci sono sempre più rivali. Prima o poi, dunque, un marchio potrebbe "sorpassare" le vendite di auto elettriche dell'azienda di Elon Musk. Questo sorpasso potrebbe essere più vicino di quello che si può pensare visto che sul mercato auto c'è BYD che continua a crescere rapidamente, ottenendo numeri molto interessanti.
Nel terzo trimestre del 2023, la casa automobilistica cinese è andata molto vicina a superare Tesla, per quanto riguarda le vendite delle auto elettriche.
Infatti, nel terzo trimestre del 2023, BYD ha consegnato 431.603 veicoli completamente elettrici. Tesla, invece, ne ha consegnati 435.059. Dunque, tra le due case automobilistiche c'è stato un divario di appena 3.456 auto. Va detto che nell'ultimo trimestre, le consegne di Tesla sono state penalizzate da una serie di brevi stop delle attività di alcune fabbriche per via di una serie di lavori di aggiornamento.
Tuttavia, è una dato di fatto che BYD stia crescendo rapidamente e c'è la possibilità che la casa automobilistica cinese possa arrivare a vendere più auto elettriche di Tesla nell'ultimo trimestre dell'anno. Indipendentemente da come andranno gli ultimi tre mesi dell'anno, appare chiaro che la leadership dell'azienda di Elon Musk è comunque a rischio. BYD, infatti, oltre a consolidare la propria posizione sul mercato di casa, sta continuando il suo piano di espansione al di fuori dei confini cinesi. Piano che potrebbe dare una mano importante alla crescita delle vendite di auto elettriche.
Guardando i numeri dall'inizio dell'anno, Tesla può contare ancora su di un buon vantaggio su BYD. Parliamo di 1.324.074 auto elettriche vendute contro 1.048.413.
La società di Elon Musk è fiduciosa di arrivare a centrare l'obiettivo di 1,8 milioni di vetture consegnate nell'intero 2023. Significherebbe, dunque, arrivare a consegnare quasi 500 mila veicoli negli ultimi tre mesi dell'anno, un obiettivo molto ambizioso. Non rimane che attendere pochi mesi per scoprire come andrà questo confronto a distanza.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Secondo me dovrebbero controllare meglio dove li vendono ste patacche: in Cina ovviamente. Con 1 miliardo e mezzo di cinesi si fa prima no?
Impossibile, guarda meglio... C'è
Sara a qualche km
Ma di che spot parli?
Riprenditi figliuolo, respira forte e datti da fare che il mondo è grande e bello.
Mica è detto che la fast c’è l’hai vicino
Va beh ma se hai fretta usi una fast
La band sì, certi brani non è detto.
Se ti esprimi usando i termini della pubblicità Nutella è evidente che sei influenzato.
E' inevitabile che tu venga deriso. Non per antipatia ma perché il lessico delle pubblicità fa ridere se uno lo pronuncia credendoci davvero.
Ok, ma invece BYD i prezzi in Europa li raddoppia rispetto alla Cina.
In eu la Nio et5 costa 58k mentre in Cina 45k ... Mettici dazi e traporto e siamo lì. PS tra lei e una model 3 un abisso comunque; in ogni aspetto.
Volpesava non fare la "volpe".
Hai scritto "Trimestre senza praticamente vendere la Model 3" che è una cosa senza senso
La M3 ha subito il previsto restyling, per cui ha venduto molto meno del solito. Adesso con l'inizio delle consegne del modello aggiornato, senza aver subito un aumento di prezzo ritornerà a vendere un botto, come ci ha abituato ormai da anni. È facile prevedere che le cose andranno così. Ma questo lo si legge da mesi su tutte le testate giornalistiche specializzate.
Perché c'è la fila per comprarlo (nella versione più potente ) a quella cifra.
Perché ci sono decine di migliaia di persone in America che lo vogliono perché "fa figo" e non gli mancano i soldi da spendere, perché farà 0-100 in 3 secondi (per quello che conta), perché lo personalizzeranno con i peggiori wrap da Barbie a Spiderman.
Perché va paragonato con l'F-150 lightning cha va dai 50k ai 90k che non "fa figo" nemmeno lontanamente (nella loro testa) come il CT.
Poi potranno vendere la versione base tra i 50 e i 60K senza dubbio.
Aspe' non è che non hanno consegnato, hanno consegnato meno.
In Q3 ha prodotto circa 40k Model3/Y in meno rispetto al Q2
Hai ragione, ma a settembre non hanno consegnato: 1 mese.
E fai bene
BYD ha appena fatto il record di vendite ad ottobre XD con circa il 10% di vendite all'estero
purtroppo... ma finchè vedo la panda (una macchina a caso che mi viene in mente) a 15-17k mi ostinerò a non cambiare, a costo di rifare il motore alla mia auto attuale
Non ho capito cosa c'entra.
Ottobre è Q4, si sta parlando di Q3
Suvvia, sono quasi 2 mesi senza consegne.
Frug una cosa è dire che la produzione della model 3 è stata minore nel Q3 altro è dire che ha fatto quei numeri senza praticamente vendere la model 3 nel trimestre XD
A settembre ne hanno vendute poco in Europa perché con l'abbassamento dei prezzi e sconti sull'inventario hanno fatto grossi numeri ad agosto proprio per avere poche Model 3 vecchie, da scontare ulteriormente, sul groppone.
Guarda che un carrozziere serio non si limita a fare il levabolli.
Davvero. Devo modificare le mie abitudini per l'auto. Che progresso.
I dazi per l'acquisto in Europa di auto prodotte extra-UE sono al 10%. Se guardi ad esempio il caso di Tesla, la Model 3 in Cina parte da 32k€ ed in Europa 42k€. Hanno aggiunto circa un terzo al loro prezzo, ovvero dazio (10%) e IVA (22%). Quindi, se può farlo Tesla, lo possono fare tutti i produttori cinesi che vendono modelli già pensati per l'export internazionale (e non solo per il mercato nazionale).
BYD oramai tutti i modelli nuovi (come la Seagull) li progetta già direttamente per il mercato internazionale, quindi credo tendenzialmente si tratti solo di adottare le porte di ricarica giusta per il continente di destinazione (ad esempio, in Europa il CCS-2).
Guarda, non voglio insinuare niente, però un carrozziere che dà giudizi sulla meccanica.. insomma.. come dire...
Lo schema delle sospensioni è lì, chiunque metta una Model 3 su di un ponte può osservarlo, così come può osservare gli innesti delle sospensioni sul telaio, il fondo completamente carenato, gli estrattori d'aria sulla nuova highland. Insomma non parliamo di una classe E, ma nemmeno di una 208. Per quel che costa è ben fatta "sotto il cofano". Poi i problemi sulla carrozzeria li conosciamo tutti e pare che proprio lì siano intervenuti sulla nuova. Uso il condizionale perché ho ancora questo sospetto che fin'ora abbiano fatto vedere alla stampa solo quelle accuratamente selezionate..
Ai primi di settembre hanno presentato l'aggiornamento, il vecchio modello non era più in consegna, tanto che hanno contattato i clienti che sul sito erano riusciti ad ordinarlo, ma non ce n'erano più.
Il nuovo modello è in consegna da qualche giorno su alcuni mercati.
Ma dove le leggete ste cavolate XD.
dholpin arriva a breve e nn costerà 14k xd
Se è una 22 kWh ( quelle più comuni ) un pò ci metti a caricare eh
Visto anche io situazioni simili, roba folle amico mio :)
Poi la grancassa della propaganda stecca. Meglio fare titoloni e articoli fuffa
insciallà
Godono a farlo gratis pensa un po'
Si chiama fuffa
Karen?
Sì sì, proprio il deserto. Solo una delle zone con più benessere in Italia.
Leggevo che CATL, con le nuove industrie, arriverà a produrre nel 2025 670GWh annui di batterie: un rapido calcolo e porta a 10milioni di pacchi da 67kWh lordi, che sarebbe una misura media.
Byd fa tutto in casa, da vedere se riesce ad innovare e a stare dietro alla produzione e a chi si accaparra le CATL, soprattutto le M3P che arriveranno a breve e le famose batterie condensate o semisolide.
Trimestre senza praticamente vendere la Model 3, in aggiornamento. Riuscita incredibilmente e meritatamente a rimanere al top con un solo modello, la Model Y. Model S e X evidentemente di nicchia. Tra l'altro Model Y ancora auto più venduta in assoluto in Europa. BYD può però contare su un mercato interno abnorme e su una futura più ampia diffusione all'estero, al momento praticamente nulla, ma questo avverrà mai? Intanto si incomincia lavorare per la realizzazione della Giga Mexico. Mi sa che il futuro dell' auto, non solo elettrica, se la giocheranno da protagonisti anche questi due marchi.
Nessuno lo nega ma è ben lontana dall'essere 10 anni avanti..
Sarebbe da vedere quante modifiche e aggiunte andrebbero fatte su questi modelli per essermi vendibili sul mercato europeo.
A livello qualità prezzo tesla a prescindere che piaccia o no sono le auto elettriche di riferimento.
Ma in cosa?
Ti può piacere di più ma a livello tecnologico le tedesche sono anche più avanti in molte cose... Dai fari alla guida autonoma (vedi Mercedes)
Vero, ma è anche vero che fino a ieri non era nessuno e che stanno guardando mercato velocemente
Forse perché vivi nel deserto...
Dai, gli Iron dovrebbero conoscerli tutti!
Quindi usi un lessico che ti rende ridicolo e non ne ricavi alcun profitto?
da chi ? ... siamo nel 2023 (presto 2024) ...