Tesla Model Y è l'auto più venduta in Europa a settembre 2022

28 Ottobre 2022 261

Nel mese di settembre 2022, la Tesla Model Y è stata l'auto più venduta in assoluto sul mercato automotive europeo. Il primato del SUV elettrico è emerso all'interno della fotografia scattata da Jato Dynamics sull'andamento del mercato del Vecchio Continente nel mese di settembre 2022.

CRESCONO LE ELETTRICHE

A settembre, il mercato europeo ha registrato una crescita per il secondo mese consecutivo, dopo l'aumento del 3,5% del mese di agosto. Complessivamente, sono state immatricolate 1.038.481 vetture contro le 965.595 di settembre 2021. Il tutto si traduce in un aumento del 7,5%. Nonostante la crescita degli ultimi due mesi, il 2022 continua ad essere negativo per il mercato auto.

Da inizio anno, il volume delle immatricolazioni è calato quasi del 10% a 8.182.818 unità. Flessione che si riduce al 3,6% rispetto a gennaio-settembre 2020. Immatricolazioni che, invece, crollano del 32% rispetto ai primi 9 mesi del 2019, periodo pre-pandemia.

A settembre 2022 è tonata ad aumentare la domanda di vetture elettriche (BEV), con 160.869 unità immatricolate. Si tratta di un aumento del 15%. Le BEV hanno rappresentato il 15,6% delle immatricolazioni complessive. Mentre Norvegia e Italia hanno registrato cali del 17% e del 42%, i maggiori mercati europei hanno continuato a mostrare risultati positivi. La Germania, per esempio, con un aumento del 29% in termini di volume, ha rappresentato il 27% delle immatricolazioni europee dei modelli BEV.


Seguono Regno Unito con un aumento del 16% e una quota di mercato del 24% e la Francia con il 14% del mercato e un aumento dei volumi del 32%. A settembre, questi tre mercati combinati hanno totalizzato quasi il 60% della domanda europea di BEV.

A settembre, Tesla si è comportata particolarmente bene, come spesso succede nell'ultimo mese di ogni trimestre. Nello scorso mese, quasi un'elettrica su quatto era della società di Elon Musk. I numeri importanti del costruttore americano sono stati resi possibili dalla Gigafactory della Germania. Grazie alle Model Y prodotte in Europa, il SUV elettrico è stato in grado di fare meglio della Model 3 alle prese con forniture ridotte dalla Cina (comunque la seconda elettrica più venduta nel mese).

LE AUTO PIÙ VENDUTE

Come accennato all'inizio, la Tesla Model Y è stata l'auto in assoluto più venduta in Europa a settembre 2022. Con 29.367 unità, stacca nettamente la Peugeot 208 che si ferma a 19.601 immatricolazioni. Terzo gradino del podio per la Dacia Sandero.

Tra le elettriche, dopo le due Tesla troviamo la Volkswagen ID.4 anche se con numeri ben differenti. Da evidenziare anche il quarto posto della Fiat 500 elettrica. Tra le Plug-in, il podio del mese di settembre è composto dalla Ford Kuga, dalla Kia Niro e dalla Kia Sportage.


VIDEO


261

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS

classifica delle 50 auto elettriche con le immatricolazioni da Gennaio a tutto Settembre 2022.

n. Marca Modello 2022 2021
1 FIAT 500 5,188 7,860
2 SMART FORTWO 3,159 4,557
3 TESLA MODEL Y 2,825 432
4 DACIA SPRING 2,208 2,498
5 RENAULT TWINGO 1,657 4,115
6 PEUGEOT 208 1,421 2,135
7 RENAULT ZOE 1,331 3,145
8 VOLKSWAGEN ID.3 1,084 2,559
9 TESLA MODEL 3 1,069 4,432
10 PEUGEOT 2008 1,067 1,683

TopperTop

Ok, quella la faccio guidare a te! Mi assumi per il resto? Posso anche farti da mental e body coach. Io posso essere per te quel che è l'Uccio per Vale!!!

Non puoi assumere uno "non brillante" solo perché ha un pezzo di carta!!! :( :(......

marcy9487

Complimenti vivissimi.

Edgardo Da Basketball

Faccio fuoristrada da 35 anni. Ho anche altre auto per fare il fuoristrada. Il Wrangler l'ho preparato con sospensioni rialzate di 11 cm gomme più larghe e tacchettate, verricello, portapacchi full size, fari anteriori e posteriori sul tetto a led, ho la seconda ruota di scorta e un kit composto da pala, piccone, corde in acciaio, moschettoni ecc per fare fuoristrada pesante.

marcy9487

Immagino te lo sia comprato per andare sulle Ande e per vincere la Parigi-Dakar.

Edgardo Da Basketball

Esatto. Peraltro il Wrangler ha una funzione che permette di ricaricare la batteria mentre viaggi a benzina. Questo è molto utile se fai un viaggio lungo e quando arrivi entri in un borgo di montagna molto silenzioso. Puoi viaggiare in elettrico puro e poi quando esce dal centro abitato rimetti il tutto a benzina. Io per esempio ho una piccola baita in un paesino di montagna vicino Roma e quando vado devo passare dentro al centro storico. Prima di entrare metto in elettrico e passo il centro storico a bassissima velocitá senza fare rumore.

Edgardo Da Basketball

Ok ma come ti sará chiaro chi si compra il Wrangler non si pone il problema dei consumi, specie se ha lasciato una Tesla per farsi il Wrangler.

Edgardo Da Basketball

Secondo te io mi sono comprato il Wtangler per farlo guidare a un autista?

Edgardo Da Basketball

No. Firmo sempre e comunque io visto che fatturo io. Anche perchè si fa come dico io. A volte firma il mio socio. Nel campo industriale e dell'informazione in genere firmo io, nel campo edile in genere forma il mio socio.

Lucaaa

Però, con firma?

Edgardo Da Basketball

A seconda dell'esperienza. Un neolaureato 1800 netti al mese in busta paga. A salire con l'aumentare dell'esperienza.

Edgardo Da Basketball

Perchè a me piacciono le auto costose, quelle economiche no.

Edgardo Da Basketball

Non a casa a Roma, a casa al mare si ma vivo 9 mesi all'anno a Roma.

Edgardo Da Basketball

Wrangler. A benzina in cittá fa quello se va bene.

Edgardo Da Basketball

Vado in ufficio con la Wrangler. Se sei di Roma e sei ingegnere elettrico o energetico ti assumo sul serio. Se conosci qualcuno interessato fammelo sapere.

Carplay o CarlPei?

Se mi assumi ti potrei far trovare tutte le mattine la model Y carica sotto casa.

Lucaaa

Ah... Panariello!

marcy9487

6 km con un litro? E cos'è, un Hummer? XD

ACTARUS

Era una battuta...ci sei cascato..

Lucaaa

Automobile è un sostantivo femminile.. auto è il diminutivo di automobile.

ACTARUS

Un era dura milioni di anni...io vedo solo auto termiche in giro

Rick Deckard®

Io a parte la (piccola) punto dal meccanico ci sono passato con tutte in un ciclo di vita di 10 anni

Rick Deckard®

Tutte scuse. Non dico oggi che sono le prime auto elettriche di massa, non dico che bisogna correre a cambiare auto, però l'era delle endotermiche è finita

Accapi

La Tesla ha le prestazioni di un M3: prova ad andare a tavoletta con un'auto del genere e vediamo quanto dura un pieno.

ACTARUS

Ma ognuno fa le proprie scelte in base a tante variabili, tipo stipendio, famiglia, esigenze di lavoro, svago ecc...ma non è che se a te va bene quel tipo di auto a tutti dovrebbe andare bene...guarda le cose a 360 gradi...non guardare solo avanti e di lato, guarda anche dietro, ti accorgerai che dietro di te ci sarà la maggior parte delle persone che non possono fare la stessa scelta che non è nemmeno legata alla spesa di acquisto iniziale.

ACTARUS

Le ibride plug-in sono auto imposte perché hanno levato diverse motorizzazioni dal commercio, quindi alla fine le persone sono costrette ad acquistare quello che c'è

ACTARUS

Ma tutti voi le trovate queste auto...io nelle auto che ho avuto, ho fatto solo manutenzioni e ovviamente qualche altra fesseria, mai aperto un motore.

ACTARUS

Troc ponte torcente?...stai sbagliando utente..Non sto paragonando nulla, si parlava di spendere 50.000 euro in alternativa ad una Tesla...si può sempre scegliere se comprare nuovo o usato...che siano 50.000 o 10.000 nulla cambia, sono scelte....se uno non sa riconoscere un auto schilometrata è meglio che se la compri nuova.

ACTARUS

Quale sarebbe la caxxata che ho sparato?

ACTARUS

Prima non esisteva il tetto dei contanti...poi era per intendere non a Rate, inoltre non vendo nulla

ACTARUS

Fiat Punto è maschile ...un Punto

daniele

Che coraggio

daniele

Riassunto, non puoi caricare a casa

daniele

Giustamente

D3stroyah
Rick Deckard®

Meno di Tesla Y a quanto pare

D3stroyah

Qualcosa mi pare vagamente improbabile in questa classifica......sicuri siano vere? Poi la Y, nemmeno la 3? Sospetto a dir poco

Giulk since 71' Reload

Tu dove abiti in Cina? io abito in Italia quindi quello che succede in Italia mi riguarda molto più di quello che succede nel resto del mondo.

Per te è un problema culturale per me ( e per chi non compra EV ) è pratico, ovvero costo, autonomia, tempi di ricarica, dove caricare etc etc etc

Giulk since 71' Reload

Anche una bmw 320 o una A4 costano troppo eppure ne vedo tutti i giorni in giro, ma comunque in maniera minore delle utilitarie

Lucasthelegend

tutti designer e sommelier del bello..poi l'auto più venduta è un c3550

Lucaaa

È immortale quella serie di yaris

Rick Deckard®

Se li dai a tutti è come se non ci fossero...
Comunque Tesla model Y costa troppo per gli incentivi ed è prima in Europa

Lucaaa

Auto è femminile.. una auto..

Paolo C.

Bravoh hai capito tutto

R_mzz

Cosa importa dell'Italia? Rappresenta 1% del mercato automotive globale
In ogni caso, che lo voglia o meno, anche l'Italia è coinvolta in questa transizione.
In Italia abbiamo un serio problema culturale.
Persone come te sono dannose per lo sviluppo del mercato.
Questa è una transizione necessaria non va ostacolata, ma favorita.
Chi ostacola questa transizione favorisce l'inquinamento delle nostre città e avvicina il nostro mercato automotive ad uno stato africano

Lucaaa
R_mzz

Sminuisci un numero che invece non è così piccolo.
Non parliamo di 160 mila persone in Europa, ma di un bel 16% del mercato automotive europeo.

Giulk since 71' Reload

Non in Italia e lo sai

Lucaaa

Di sparare tante caxxate, quello te lo permetti sicuramente

Lucaaa
Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi