Tesla Cybertruck, ci sarà una versione con 4 motori elettrici

04 Dicembre 2021 87

C'è grande attesa per il debutto del pickup elettrico Tesla Cybertruck. Purtroppo, come sappiamo, la produzione inizierà solamente verso la fine del 2022. La prima variante che sarà costruita sarà quella dotata di ben 4 motori elettrici come ha annunciato Elon Musk attraverso il suo profilo su Twitter. Si tratta di un'importante novità visto che fino ad ora Tesla non aveva mai comunicato l'esistenza di una versione dotata di un powertrain simile.

Sapevamo, infatti, che il Cybertruck sarebbe stato proposto nelle versioni con motore singolo, doppio motore e triplo motore. Tutto è partito da un tweet di Whole Mars Catalog che riportava l'indiscrezione che Tesla aveva rimosso le specifiche e i prezzi del pickup dal suo sito in quanto stava valutando l'eliminazione della variante con un singolo motore, per proporre solamente versioni con 2, 3 e 4 propulsori elettrici.

La cosa interessante, però, è che Elon Musk ha risposto a questo messaggio su Twitter. Il CEO di Tesla non ha detto nulla sul modello con motore singolo ma ha confermato l'esistenza della variante con quattro motori che sarà la prima ad essere prodotta. Il fatto che il costruttore voglia puntare da subito sulla variante top di gamma non deve sorprendere visto che Tesla inizialmente punta a produrre le versioni più costose delle sue nuove vetture.

Visto l'arrivo del modello con 4 motori elettrici, si può davvero pensare che la versione con singolo propulsore possa essere rimossa. Rispondendo ad un altro tweet, Musk ha poi ribadito che il pickup avrà le 4 ruote sterzanti e che disporrà di una modalità simile alla Crab Mode del nuovo Hummer elettrico che permetterà di muoversi in diagonale.

L'aspetto più interessante è l'introduzione di un modello con 4 propulsori elettrici, uno per ruota. Sarà importante capire il motivo che ha spinto Tesla a proporre questa nuova variante ma si potrebbe pensare che possa essere una risposta al debutto del Rivian R1T e dell'Hummer elettrico che dispongono di 4 motori elettrici.

Non rimane che attendere per capire quali saranno le specifiche finali del nuovo pickup e quali versioni saranno effettivamente proposte ai clienti.


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

rivian ed è anche più reale

Antares
BerlusconiFica

problemi da moglie

Antares
Ben

Già già col cambio manuale consumava meno, lol!

Antares

Il cambio manuale era fantastico, e vantato dalla stessa Alfa come piacere di guida allo stato dell’arte e non potevo essere che essere d’accordo, la guardi foglio con il manuale, era piacere di guida allo stato puro e può dirtelo chiunque l’abbia provata almeno 10 minuti nei track day.
Poi vabbè su hdblog ci sono i tuttologhi da tastiera che hanno studiato su google, con specializzazione su Yahoo answer ed allora il mondo inizia a viaggiare capovolto.

Ben

Lol è esistita ma l’hanno ordinata forse in due! Comunque poi è arrivata la ragione e in alfa hanno deciso di eliminarlo definitivamente. Se trovi qualche quadrifoglio col manuale fammi un fischio! Grande esperto di auto!

italba

Alla tua età non c'è rimasto niente da strofinare

BerlusconiFica

così mi chiamano le donne, strofini nel modo giusto ed esce il genio

Antares
Moreno

non é omolagabile in europa, non con quel design e materiali, quindi scordiamoci proprio di vederlo

italba

Si parla del motore, GENIO, tutto il resto dell'automobile non cambia

BerlusconiFica

le ruote delle elettriche non girano

Ben

Giulia quadrifoglio non è mai esistita col cambio manuale, magari ti riferisci a qualche versione meno potente, comunque è il benchmark della categoria e metterla a paragone con una panda è un offesa!

Utonta Niubba

Mah...
I produttori d'indotti a flusso assiale con elevato rapporto potenza/peso, ideali per la trazione e la sterzata 4x4[x4], si contano sulle dita di una mano, o poco più.
Yasa, Magnax, Gem, Phi-Power, Saietta.

Tesla se li svilupperà da sola?

ACTARUS
ACTARUS

Stanno cercando i chip sotto le pietre

Antares
Ben

Si hai ragione, una Giulia quadrifoglio è totalmente irrazionale, adoro l’irrazionalità!

Matteo Bramucci

Tesla specializzato in chiacchiere!!!!
Cybertruck presentato con grande enfasi ben 2 anni fa.
A tutt'oggi non esiste neanche un muletto o una benché minima idea di cosa fare.
Come il Semi o la Roadster.
Ma i Tesla fanboys credono a tutto!!!!

italba

Un motore per ogni ruota non vuol necessariamente dire che bisogna montare il motore nella ruota, eh... Sarebbe anche fattibile (vedi foto) ma bisognerà aspettare qualche annetto per avere dei motori abbastanza leggeri
https://uploads.disquscdn.c...

Fabrizio

Dipende dal tipo di auto..in generale è sempre meglio minimizzare le masse non sospese per motivi dinamici, poi è sempre un compromesso fra la ripartizione perfetta e svantaggi dinamici.
Ma su suv/pickup la dinamica è oscena in qualunque case quindi va bene anche avere un motore per ruota, sulle sportive non saprei

Antares
ACTARUS

Ne riparleremo fra 7/8 anni vedrai quanta gente tornerà indietro all irrazionale.. alcuni che hanno avuto l id3 per mesi in officina, stavano vantando l'auto endotermica che gli hanno dato in sostituzione.

Antares

Le macchine endotermiche sono diventate obsolete perché per non farle inquinare le hanno dovute progettare in maniera irrazionale:
1) valvola egr—> invece di mandare aria fresca in camera di combustione si mandano gas di scarico incombusti, un po’ come se mentre mangi ingurgiti cucchiate della tua stessa merdx…
2) fap: tappano le prestazioni… come se mentre vai di corpo qualcuno ti ostruisce il posteriore
3) catalizzatore che per entrare in funzione deve andare in temperatura e modifica in peggio la stechiometria di combustione
4) vapori degli oli rimandati in aspirazione, così ti ritrovi tutti i collettori sporchi di melma già dopo 10’000km
5) ci sono una marea di sensori che possono, sporcarsi o bloccarsi come il sensore aria inspirazione, l egr, il fap, gli iniettori, il fap…
Poi se nella benzina/Diesel c’è acqua la macchina va in blocco e non si accende e per fortuna direi, perché prima dell’avvento dell’elettronica di bloccava del tutto gli iniettori…

Ma continua pure a dire che sia meglio una macchina progettata in maniera irrazionale e continua pure a dire che si rompe meno rispetto ad una macchina che non solo ha meno componenti, ma è pure progetta in maniera totalmente razionale.

ACTARUS

Ma infatti io sto parlando di adesso non del futuro

Antares
ACTARUS
Antares

Vabbè se ti piacciono le auto che laggano, inquinano e si rompono non è un problema. I gusti sono personali.

ACTARUS
italba

Ti inviterei a leggere le disavventure di chiunque compri un nuovo modello di auto appena uscito, vediamo se i problemi dipendono dalla trazione elettrica o no. Quindi la tua soluzione quale sarebbe, continuiamo tutti a guidare l'auto del nonno perché tu (dici) non hai mai avuto problemi? Le auto elettriche sono potenzialmente molto più affidabili di quelle a pistoni, un motore tradizionale ha molte più parti che si possono consumare o rompere, ed in effetti si rompono e si consumano tutti i giorni. Frizione, cambio, scarico, guarnizioni, serbatoio non esisteranno più, l'impianto di raffreddamento sarà molto ridotto, il motore passa da svariate migliaia di parti in movimento ad una, addirittura se si adotterà la soluzione ad un motore per ruota si potrà fare anche a meno del differenziale, i freni avranno molto meno lavoro da fare... Il base a quale demenziale "ragionamento" un'auto elettrica dovrebbe avere più problemi?

Antares

Continua a cambiare olio, filtri, poi se ti si intasa il fap o tappano gli iniettori vedi come parti tutte le mattine…
Se ti va in errore una qualunque centralina presente la tua macchina endotermica non parte, se il sensore di crash dell’airbag o il modulo dell’airbag decide di non funzionare non passi la revisione..
se ti intasa la pompa del gasolio non parti, se si brucia il motorino di avviamento non parti, se ti si rompe una qualunque cinghia che sia di trasmissione o dei servizi resti a piedi…se finisci l’urea la macchina non si avvia più…
Se il freno a mano elettronico non si disattiva non parti nemmeno con la macchina endotermica..
C’è poi da considerare tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria su un motore endotermico che non c’è su una macchina elettrica.
Tutto ciò che non c’è non può rompersi.
Non so perché ma mi ricordi coloro che incensavano il motore a vapore quando uscì il motore endotermico.

ACTARUS
Antares

Nella tua auto di 21 anni c’è già talmente elettronica che se solo lo sapessi non scriveresti ciò che hai scritto.
Auto endotermiche attuali=un trionfo di meccatronica= possibilità di rotture doppie rispetto ad una elettrica, tralasciando il fatto che l’efficienza di in endotermica è nella migliore delle ipotesi del 40%, quella di un motore elettrico nella peggiore delle ipotesi del 90%.

italba

Non tutti hanno la"fortuna" di guidare un'auto di 21 anni, chi compra un'auto nuova a benzina si ritrova grosso modo la stessa elettronica che c'è su un'auto elettrica. I "bug" esistono, chi è abituato a lavorare con cacciavite e chiavi inglesi non ne sa niente di software, normalissimo che questi disservizi accadano. Però il software non si consuma, se in qualche modo funziona continuerà a funzionare per sempre. In un'auto nuova non si trovano i ricambi? Ma va? Mai successo, deve essere colpa dell'elettrico!

einsebeman scroge

una versione con estetica decente?

ACTARUS
ACTARUS
Antares

Le auto endotermiche hanno il difetti delle componenti meccaniche, ed i difetti delle componenti elettroniche.
That’s it.

italba

"C'è" per modo di dire, visto che finora produce solo prototipi. Vedremo se arriverà in produzione per davvero prima di fallire

https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/23-11-2021/rivian-titolo-crisi-la-fuga-ford-amazon-430100751547.shtml

italba

Per caso la tua auto ha l'accensione a magnete, l'avviamento a manovella ed i fari ad acetilene? Altrimenti hai parecchia elettronica a bordo anche tu, non lo sapevi?

Mistizio

guarda che chiedeva per i suoi figli che al momento stanno all'asilo

Mistizio

c'è il rivian che ha 4 motori ed è in produzione

ACTARUS

Mah...io vedo che ultimame le auto moderne hanno parecchi problemi elettronici...il motore elettrico durerà una vita ma tutto il resto hardware e software Max 10 anni...per non parlare delle batterie.

italba

Il bello è che nei motori a pistoni di elettronica ce n'è tantissima, e se si guasta qualcosa compare una bella chiave inglese sul cruscotto (forse è un suggerimento per infilarsela in quel posto) e non si muove più niente

italba

Non credere, gli "ammeregani" fanno le gare anche con i truck

Fandandi

Le persone hanno la paura proprio nel sangue per l'elettronica, sanno gia' che fallira' in modi disastrosi dopo pochissimo, il male del mondo arriva tutto dall'elettronica :)

Marco Revello

Che ogni motore abbia il suo controller lo davo per scontato. per un truck con necessità diverse da un veicolo pistaiolo chiedevo apposta come avessero scelto la catena cinematica proprio per saperlo. Grazie delle informazioni.

italba

Un solo pezzo mobile contro le migliaia di un motore a pistoni, vedi un po' te...

italba

Se i motori sono separati ogni ruota può girare come le pare, se si modula la coppia sulle ruote di un lato si può anche generare un effetto sterzante per migliorare la guidabilità. Ogni motore, ovviamente, dovrà avere il suo controller ma già lo si fa, ad esempio l'Audi e-tron s

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi