
25 Novembre 2021
La Tesla Model S Plaid è riuscita a centrare il nuovo record al Nürburgring nella categoria delle auto elettriche di serie. Con il tempo di 7:30.909 (media di 166.320 km/h), l'elettrica americana ha battuto il precedente record di circa 12 secondi che era stato ottenuto dalla Porsche Taycan. Da diverse settimane la Model S Plaid si trovava sulla mitica pista tedesca per tentare di ottenere il giro record. Addirittura, alcuni giorni fa aveva avuto un lieve incidente, un segnale che il pilota stava "cercando il limite" per tentare di spingere al massimo la vettura lungo tutta la pista.
Next will be modified Plaid with added aero surfaces, carbon brakes & track tires (all things that can be done without Tesla being in the loop)
— Elon Musk (@elonmusk) September 9, 2021
Elon Musk ha condiviso sul suo profilo su Twitter la foto con il tempo record evidenziando che la Model S Plaid utilizzata era completamente di serie. Nessun accorgimento tecnico è stato, dunque, utilizzato. Anche gli pneumatici erano quelli di serie. Grazie a questo tempo, l'elettrica americana non solo "demolisce" il tempo della Taycan ma anche si avvicina ad alcuni modelli endotermici come la Mercedes AMG GT63 S che ha ottenuto un tempo di 7:27.80.
Il fatto che l'auto fosse priva di modifiche è interessante e la dice lunga sulle sue potenzialità. E il risultato potrebbe ulteriormente migliorare visto che Musk parla di modifiche per rendere l'auto più veloce come ritocchi all'aerodinamica e l'utilizzo di freni in carbonio e di pneumatici da pista.
Tesla doesn’t have the bandwidth to do it, but there are some good third party mod shops
— Elon Musk (@elonmusk) September 9, 2021
Il CEO ha anche affermato che entro poche settimana la Model S Plaid riceverà un aggiornamento della funzione Track Mode. La casa automobilistica non offrirà ai clienti il kit da pista ma è aperta alla possibilità che aziende esterne possano realizzarli per poi metterli in vendita.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
In pista le Alfa hanno sempre fatto mangiare la polvere ai mangiapatate.
ma parli di Tesla di Giulia?
Tanti commenti che non tengono conto che la velocità della Tesla è limitata elettronicamente a 270 km/h, vedremo quando uscirà l'aggiornamento che sblocca i 320 km/h ;)
Comunque la fig@ta enorme non è tanto il secondo in più o in meno sul giro, ma vedere e soprattutto ascoltare quel video in cui sfrecca a 250 all'ora con solo il rumore del vento e lo stridere delle gomme... spero che l'elettrico diventi presto utilizzabile da tutti come costi e autonomia perché il confronto col termico proprio non si pone, nonostante quello che ne pensino i nostalgici.
Dettaglio trascurabile in effetti
Leggo molti commenti e confronti tra Model S e auto endotermiche, Giulia in particolare.
La mia opinione è che sono categorie non confrontabili, in termini di pure prestazioni sportive.
Un conto è confrontare le auto per un uso quotidiano anche sportiveggiante, un conto è confrontarle per un uso "racing". Credo che in questo caso si debba distinguere tra powertrain endotermico, elettrico od ibrido.
Secondo me alcune berline endotermiche ben progettate (Giulia è senza dubbio una di queste) sono superiori e, ritengo, lo rimarranno a lungo. Le differenze di peso sono troppo grandi (circa 600kg): le soluzioni tecnologiche sull'handling, la maggiore cavalleria e una coppia non paragonabile non bastano. Puoi anche fare un giro più forte ma, gomme e powertrain, dal secondo giro in poi cominciano a mollare...Ancora per diversi anni sara' così, almeno per i modelli di larga produzione.
Non saprei dire per Audi RS6 o MB E6,3 AMG che pesano oltre i 2100kg, di cui non conosco il tempo sul giro al nurburgring ma i tester non danno riscontri troppo positivi su pista.
Chiudo dicendo che se Tesla dovesse allestire una Model 3 "Plaid" (anche per dimensioni e pesi più simile a Giulia) allora potrebbe essere diverso.
Le mie sono opinioni da convinto, e soddisfatto, possessore di Tesla Model S Long Range.
Esiste ma non l'hanno messa in produzione
Correva l'anno 2016 quando un bravissimo collaudatore Alfa Romeo in jeans e maglietta, mezzo tranzollo strappò con la Giulia quadrifoglio 510cv un bel 7.32. Roba che in BMW ancora non ci credono.
La model S avrà 1000cv ma in rettilineo non ha superato i 265km/h, molto strano per un'auto con velocità massima dichiarata di 320km/h.
In curva non ne parliamo, fischiavano le ruote a 90km/h... Dalla sua ha solo l'incredibile accelerazione fino a 220...
Beh può essere che il pilota Tesla sia un chiodo o poco pratico del Nurbur ma dubito.
Almeno non sono ridicoli come in BmW che per battere il tempo della Giulia han preparato un M4 da pista con roll-bar e sedili posteriori dimenticati ai box :)
E ridagli... Guardo il video della Giulia al ring e vedo una sportiva vera, che non si scompone, non sottosterzo e fa strada. Il video della tesla è un insulto al motorsport. Per non capirlo guardandolo, occorre essere totali profani in materia. E tu a quanto pare lo sei. 'notte.
Certo, ma qua si sta parlando di un articolo che la vede impegnata in pista e corredato di relativo video. È chiaro che in strada non arriverai nemmeno vicino al suo limite, ma questo è un altro discorso. Qualsiasi altra auto sportiva impegnata al ring se la cava molto meglio tra le curve, anche se, senza super motore, come tempo sta più in alto. Su una pista più tradizionale sarebbe ancor più in difficoltà la tesla.
Forse, ma soprattutto è inutile parlare con uno che non capisce di cosa sta parlando.
Sarebbe più utile discutere di filosofia con un pinguino.
Bravo
Considera che sta guidando al limite per battere un record sul giro. Sfido chiunque ad una guida simile su un qualsiasi contesto stradale. Che poi ci siano difetti o cose da migliorare non lo metto in dubbio, ma prendere il video come riferimento....
Mamma mia che bello quel video. Non smetterò mai di dirlo.
Le p4ll3 di titanio.
E la versione liscia della Giulia parte da 50k, poi oh se ti piace confrontare due cose che hanno target comletamente diversi prego, continua pure.
Nono tu ;)
ok, ma proverò la i4, mi sembra meno una lavatrice
Quindi anche tutte le sportive vere, basse, dure e pure, per dire Ferrari, Huracan Aventador, McLaren ecc ecc hanno sospensioni inferiori e meno pregiate perchè non sono pneumatiche? Che discorso è? Le sospensioni i progettisti le mettono in funzione della macchina o dell'economia di scala che devono soddisfare. Se la model S le ha è perchè deve essere anche comoda, poi elon ha deciso che ce ne doveva essere una con 1000cv ma non sono stati a cambiarci le sospensione, come avrebbero dovuto fare, e in curva si vede che sottosterza, al limite. Come non dovrebbe fare una macchina da 1000cv. Ma quello non lo puoi personalizzare, devi andare più piano e basta. Sulla mulattiera poi ti conviene cambiare macchina, non è che alzandola di qualche cm diventa una range rover. A proposito che escursione hanno le pneumatiche? Immagino dell'ordine dei 5 cm da tutto alto a tutto basso...
Per fortuna, era più lento dello ZF e la frizione era pesantissima... Poi chi ha voglia di soffrire se ne compra una usata con il 6 marce manuale. Perchè la Tesla ce l'ha il cambio?
è una fortuna che la giulia non puoi settarla sottosterzante... E se la Tesla lo è, è solo per aiutare chi non sa gestire la potenza che ha!
Sì sì tutto molto interessante e degno di nota, ma poi le immagini del video ci parlano di un'auto veramente difficile ebrutta da guidare in questo contesto. Guidare con tutto quel sottosterzo e quel rollio è una pena. Piacere di guida sotto zero. Quando ho scritto solo motore, non intendevo a livello tecnologico, ma a livello "prova della pista". Il video ci dice ciò: un pesce fuor d'acqua che di adeguato alla richiesta del contesto, ha solo il motorone
E che emozioni regala? Gli hanno anche tolto il cambio manuale, ha baricentro più alto, niente sospensioni pneumatiche, niente possibilità di ripartire la trazione sui due assali come si prefinisce, oppure di gestire la trazione su singola ruota, niente possibilità di abbassare o alzare l’assetto…
Una model s plaid è come avere due auto in una…
Solo motore?
Bilanciamento dei pesi 50/50
Schema sospensioni raffinate, sospensioni pneumatiche, possibilità di ripartire la trazione 100% su ogni ruota, baricentro bassissimo, coppia e cavalli a profusione disponibili fin da subito, il top per elettronica e sicurezza….
Solo motore? Quest’auto è 2 auto in 1 altro che solo motore…
È proprio questo il punto, quest'auto è solo motore. Nel momento in cui le chiedo qualcosa di più i risultati sono questi, il festival del rollio e del sottosterzo
Mamma mia... Guardando il video la costante sensazione è di un'auto decisamente troppo sottodimensionata rispetto al motore... Elettronica e manico del pilota ci mettono una gran pezza, ma siamo anni luce dal comportamento di una sportiva (stradale!) decente. Grandissimo motore, ma il resto non arriva alla sufficienza.
Quando il record precedente della Panamera aveva richiesto più di 600cv, roll bar, 900 giri di test e un team di tecnici dedicato.
Poi arriva l'italiano in magiletta e jeans...
Sfugge il piccolo dettaglio che chi prende una Giulia Q. non lo fa certo per i tempi sul giro ma per le emozioni che regala (tolto il fatto che ballano 2 secondi, avendo 500cv in meno e la trazione posteriore invece che integrale)
Se solo esistesse
Anche gli altri corrono con vetture di serie.
Altrimenti il tempo non viene omologato
secondo me sono quasi tutti proprietari alla loro prima auto 'costosa'
che prima di tesla non glie ne fregava nulla delle auto e giravano in dacia o toyota
Ora che si sono fatti convincere dal marketing di elon musk sono diventati tutti 'appassionati' delle quattro ruote...
anche a me piacciono le auto ma non ho nessun problema ad ammettere che la mia bmw ha gli interni peggiori di una mercedes
o anche i difetti della mia vecchia audi
Ma si certo... continua pure a paragonare due berline di segmento e dimensioni completamente diverse, con una differenza di prezzo di 35k.
Grazie al cavatappi che Model S ha tecnologie superiori in fatto di comfort.
ovvio che non ha 6km di rettilineo era un enfatizzazione. ha il rettilineo del terzo settore che è molto lungo.
Nessuna dinamica tra trazione anteriore, la coppia è ripartibile 100% su singola ruota quindi non diciamo fesserie, puoi dettarla come preferisci, se l vuoi sovrasterzante o sottosterzante non ha che da settarla come più ti piace, è il plus di avere 3 motori…
Cosa che la Giulia non potrà mai fare.
La model s ha già 9 anni sulle spalle.
Non è che non avendo sospensioni pneumatiche vuol dire di conseguenza che è progettata meglio, vuol dire semplicmente che ha delle sospensioni “inferiori” sicuramente meno pregiate delle penumatiche.
L’altezza dell’auto centra, perché volendola puoi alzarla ed entrare piu facilmente in abitacolo, se per caso si allaga la strada, alzi l’assetto e ti muovi, se fa la neve alzi l’assetto ed eviti di fare da spazzaneve, se devi superare delle asperità su una mulattiera alzi l’assetto e passi, tutte cose che con la qv non puoi fare.
La model s plaid non è un’auto è come avere due auto insieme… una filosofia simile con risvolti diversi ed usi diversi l’aveva anche l’Audi a6 allroad, anch’essa dotata di sospensioni pneumatiche…
il ring è di 20,832 km, dubito che abbia un rettilineo di 6 km, anzi ne sono sicuro :)
l'elettrica non l'ho ancora provata (ho un pensierino per i4 e taycan), però la mia stelvio 280cv non l'ho ancora sentita laggare... in montagna nei tornanti in D devo io starci attento col gas, altro che ritardi.
Quindi con la model s quando vai forte devi portarti un po' di attack da mettere sotto il sedere per stare fermo? Che c'entra se l'altezza dell'auto non è regolabile con i sedili? A maggior ragione è una garanzia di miglior progetto generale della Giulia, se è così sportiva con le sospensioni non pneumatiche (ma comunque adattative).
Guarda, è ovvio che sono due auto diverse in tutto. qua si dibatteva solo per dire che il tempo della plaid è stato già fatto da una berlina di 6 anni fa con metà dei cavalli.
Comunque per tirare fuori le superprestazioni la model S necessita di un buon pilota, con la dinamica da trazione anteriore che si vede nei video bisogna essere bravi per andare forte. La Giulia va naturalmente forte, ti asseconda nella guida sportiva che non si fatica a guidarla sportivamente, anche se per trovare il limite vero occorre essere comunque bravi. E non è stata progettata per la pista, ma per la guida di tutti i giorni.
mai sentito di kit per sospensioni pneumatiche sulla giulia... che fai, smonti i bracci per farci stare le molle ad aria? Performanti in termine di guida lo sono anzi probabilmente sono superiori a quelle della Model S, ovviamente saranno meno confortevoli. ma è anche una segmento D, e credo che l'unica segmento D che le monta sia la Macan...
Le sospensioni della Giulia/stelvio non saranno mai performanti e confortevoli come quelle pneumaticche, inutile girarci intorno e dire il contrario… non è un caso se si vendono kit aftermarket per la Giulia e la stelvio proprio per installare le sospensioni pneumatiche e fare l’upgrade.