Tesla Model S Plaid: velocissima e con tanta tecnologia

11 Giugno 2021 168

Elon Musk ha finalmente presentato ufficialmente la Tesla Model S Plaid che va a sostituire la precedente Performance per diventare la Tesla più veloce di sempre. Primato che durerà sino a che non arriverà la nuova Roadster. C'era molta attesa per questo mini evento in cui il costruttore americano ha dato ufficialmente il via alle consegne di questo modello. Purtroppo, il CEO non ha parlato di alcuni temi su cui molti attendevano nuove informazioni.

Per esempio, nulla di particolare è stato detto sul volante "yoke" se non che permette di migliorare la visibilità. Ancora non è chiaro se sarà disponibile un volante tradizionale. Inoltre, Elon Musk non ha condiviso dettagli sull'arrivo della Model X restyling. Non si è parlato nemmeno della cancellazione della versione Plaid+.

TANTA POTENZA MA ANCHE MOLTA TECNOLOGIA

Sono stati 25 i clienti che hanno potuto ricevere la loro vettura elettrica durante questo esclusivo evento. Inoltre, Tesla ha sottolineato che in questo momento è in grado di costruire poche centinaia di unità a settimana con l'obiettivo di arrivare a 1.000 autovetture a settimana nel corso del prossimo trimestre. Ma veniamo alla berlina elettrica. Ricordiamo brevemente le specifiche come si possono trovare sul configuratore italiano.

  • Oltre 1.020 CV (750 kW)
  • 0-100 km/h in 2,1 secondi
  • Velocità massima di 322 km/h
  • Quarto di miglio: 9,23 secondi
  • Autonomia di 628 km
  • Tre motori ad alte prestazioni con rotori rivestiti in carbonio
  • Trazione integrale
  • Torque vectoring
  • Prezzo da 129.990 euro

Elon Musk si è soffermato a parlare del nuovo powertrain con tre motori elettrici che è molto efficiente e raggiunge potenze molto elevate.

Per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che esiste un motore elettrico di produzione con un rotore rivestito in carbonio. Questa è una cosa super difficile da fare perché il carbonio e il rame hanno tassi di espansione termica molto diversi.

Un lavoro complesso dal punto di vista tecnico ma che ha permesso di ottenere un importante miglioramento dal punto di vista delle prestazioni complessive. Tesla ha anche mostrato un grafico con la curva della potenza in base alla velocità e il miglioramento è netto rispetto agli altri modelli. Elon Musk ha pure accennato a novità sul pacco batteria senza, però, scendere nei dettagli. Il CEO ha brevemente parlato della ricarica senza dare numeri precisi, limitandosi a dire che è possibile recuperare circa 300 km di autonomia in 15 minuti. Bisognerà attendere le prime prove dei clienti per capire esattamente la curva di ricarica di questa nuova Tesla. Musk ha aggiunto che i Supercharger potranno offrire in futuro potenze sino a 280, 300 e 350 kW senza, però, fornire tempistiche.

Parlando sempre di tecnica, Elon Musk si è soffermato molto anche sull'efficienza ed, in particolare, sulla pompa di calore e sul sistema di gestione termica dell'auto. Sulla pompa di calore, il CEO afferma che è il 30% più efficiente quando fa freddo e richiede il 50% di energia in meno per riscaldare l'abitacolo in condizioni di bassa temperatura. Si tratta di dati davvero interessanti. Se davvero c'è stato un miglioramento simile, si dovrebbe tradurre in un netto vantaggio in termini di autonomia in inverno. Anche il sistema di gestione termica della Model S Plaid è stato migliorato. Grazie ad un nuovo radiatore più grande nella parte anteriore della vettura è possibile raffreddare meglio il pacco batteria.

Questo consente di poter disporre a lungo delle massime prestazioni possibili. Ottima l'aerodinamica con un Cx di 0,208. Elon Musk si è poi soffermato anche sugli interni che, come noto, con il restyling sono stati profondamenti modificati. Da questo punto di vista non sono state comunicate particolari novità. Tesla ha lavorato molto sull'insonorizzazione dell'abitacolo. Inoltre, troviamo un nuovo impianto audio con 22 altoparlanti.

Musk ha poi fatto vedere una demo che mostra il funzionamento della nuova interfaccia del sistema infotainment della vettura. Dal punto di vista dell'intrattenimento, Tesla ha pure mostrato una breve demo del videogioco Cyberpunk in azione sull'infotainment che può contare su una piattaforma hardware pensata per i giochi con una potenza simile a quella di una PlayStation 5.

SERVONO LE GOMME GIUSTE

All'interno del configuratore è stato notato un dettaglio curioso che riguarda la Model S Plaid. Si può leggere:

La velocità massima indicata per la versione Plaid richiede ruote e pneumatici adeguati che saranno disponibili nell'autunno 2021.

Per raggiungere i 322 km/h servirà, dunque, una dotazione specifica oggi non ancora disponibile. Si tratta di un dettaglio importante che non era mai stato evidenziato per tutto questo tempo. Sarà interessante capire quali pneumatici e cerchi Tesla sceglierà per la sua Plaid e se saranno fatti pagare a parte o se verranno forniti gratuitamente a tutti coloro che avevano già ricevuto la vettura.


168

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Johnny
Ci sono componenti parecchio costosi

Ah può essere, non mi intendo di queste cose e anche il film l'ho visto una sola volta.
Se riesci a trovare qualcosa dimmelo, è interessante.

ci sono diverse Supra messe veramente giù così

Ah lo so, credo sia più facile trovarne piene di modifiche che originali. Però non sono cose che mi entusiasmano, mille cavalli da quel motore sono sicuramente impressionanti, ma preferisco l'originalità.

Mostra 1 nuova risposta

Ci sono componenti parecchio costosi, non so se si arriva a quella cifra totale, sono proprio curioso, mi informerò. Nella realtà ci sono diverse Supra messe veramente giù così... sono uno spettacolo.

Dr. Lexus

Certo, infatti i motori industriali sono progettati spesso per lavorare in servizio continuativo (S1 secondo IEC 60034-1).

I motori elettrici da trazione stradale sono progettati specificatamente per lavorare fino a condizioni di sovraccarico con funzionamento a durata limitata (servizio S2) in cui il motore non lavora in condizioni di regime termico stazionario.
Le potenze monstre che si vedono sono potenze di picco (cioe' riferite al servizio S2) ed è il motivo per cui i motori ed elettronica di potenza sono compatti.

Esempio dei motori anteriore e posteriore dell'Audi Etron pubblicizzata da 300kW totali..di picco (boost cioe' per S2 10s). https://uploads.disquscdn.c...

Dalla mie ricerche, anche negli ICE vi è differenze fra picco e continuativa, tuttavia la differenza è inferiore rispetto ai powertrain elettrici (tipico rapporto 2:1 od inferiore negli elettrici) per assottigliarsi all'aumentare della velocita' dove il raffreddamento diviene ideale.

derapage

i motori industriali fanno 24/7 a potenza NOMINALE esattamente come potrebbero farlo quelli automobilistici.

Bisogna però capire che potenza di picco e potenza nominale sono 2 cose molto diverse sugli elettrici mentre sui motori a combustione sono coincidenti.

Giampiero Guarnerio

ne bastano di meno: con circa 80.000 prendi la long range che hanno appena aggiornato. Vero che ha 300 CV in meno. ma ne restano pur sempre 700 o giù di lì.

e ti assicuro che con i 400 CV della mia versione 2019 ce n'è già d'avanzo

Giampiero Guarnerio

grazie!

Alessio Ferri

Al limite è un problema di surriscaldamento. I motori elettrici industriali fanno 24/7 senza particolari problemi.

derapage

Un qualsiasi motore a benzina stradale puoi tenerlo con il gas a fondo corsa per lunghi periodi... girano ore e ore al banco anche a potenza massima. A Nardò le auto auto fanno ore e ore girando a vmax con soste per rifornimento ed eventuali cambi gomme. Un motore elettrico non può girare 1 ora a potenza massima, c'è un motivo se hanno una potenza nominale dichiarata che spesso è anche inferiore al 50% della massima.

DarkVenu

Sbagli su questo modello.

The frame

Che ragionamenti delle balle… secondo te quindi non la dovrebbe comprare nessuno , dato che quelle prestazioni puoi sfruttarle solo in pista. Ma in pista ci va uno su 100.000.
In strada si deve essere prudenti. Sveglia ragazzi.

The frame

Chi fa Milano Roma spesso, si spera abbia almeno un’auto aziendale

The frame

Il bollo é una tassa odiosa. Ma come lo pagano i possessori di tutte le auto a combustibili tradizionali dovrebbero farlo pagare anche alle elettriche

ACTARUS
boosook

E allora diciamo la stessa cosa... :)

AlexFerrante

I motori elettrici (anche i monopattini) hanno come dati di targa separati potenza massima e potenza nominale. La model 3 long range ad esempio ha 476 cavalli di potenza massima (pochi secondi) e 205 di potenza nominale segnata a libretto… il bollo casomai lo pagherai sulla potenza nominale.

Rigelleo

Ovviamente mi riferisco alla versione elettrica che hanno presentato. Il futuro è elettrico, chi non so concentra sull'elettrico è destinato all'estinzione.

Madfranck

forse non ci siamo capiti: stiamo parlando della tesla. ho detto che quello che e' utile in quella macchina e' la coppia. cosa non capisci??? vuoi un disegnino??

ste

Sai sta sera è nuvoloso.

ste

Per esercizio di stile ovviamente intendevo il portare un certo tipo di prestazioni su un'auto da tutti i giorni.

ste

Be conta che questa è un'auto che potrebbe permettersi anche uno che guadagna 50 mila euro all'anno. Una endotermica di simil caratteristiche sarebbe impossibile da mantenere gia solo con carburante, e super bollo.

Marcomanni

Grande :)

boosook

Ford F150 è il veicolo più venduto negli USA. Non il pick-up più venduto, non il veicolo commerciale più venduto... il veicolo più venduto in assoluto. In effetti, i primi tre sono dei pick-up, per trovare qualcosa che noi europei consideriamo un'auto bisogna scendere al quarto posto con la Toyota RAV4. Molto improbabile che Ford voglia sbagliare qualcosa sul suo veicolo simbolo, che è per loro quello che la 500 è per Fiat o la Golf per VW. E infatti non si sono assolutamente limitati a fare il compitino, come si farebbe con una compliance car, hanno fatto un lavoro notevole. E infatti ha ricevuto 100.000 preordini in brevissimo tempo. Ford ha capito che negli usa tanta gente sarebbe passata all'elettrico se avesse avuto la possibilità di farlo con il loro amato pickup e non con una berlina come la Tesla. Altro che compliance car, Ford lo ha fatto per guadagnarci e mantenere la leadership anche quando le vendite si sposteranno sempre di più sull'elettrico.

Giampiero Guarnerio

Idem.
Faccio 40000 km annui prevalentemente viaggi lunghi e mi diverto pure molto di più che con le berlinone TD (che prima pensavo fossero imbattibili)
E alla lunga spendo anche meno

Giampiero Guarnerio

È proprio chi fa tanti km che dovrebbe passare all’elettrico prima degli altri.
Sembra quasi che non si sia ancora capito dove stiamo andando a sbattere…

Boh!

Signor Rossi
Rigelleo

Ford f150 è poco più di una compliance car

Alessio Ferri

Pare che la gente sia convinta che i motori a combustione possano erogare la potenza nominale in continuazione, mentre le elettriche no. Quindi i commenti sui 1000cv sono "ma tanto ci stanno solo per pochi attimi".

Crash Nebula

Le famose station wagon tedesche da 1000 cv e 0-100 in 2 secondi.

stefano passa

non aver avuto un auto prestante non significa che non l'ho mai guidata
in compenso ho una moto con 200 cv che arriva a circa 300 all'ora
ad occhio ha un rapporto peso potenza doppio della plaid
perciò non devi dire a me cosa significa guidare un mezzo potente,
io sto dicendo solo che per un uso quotidiano e per fare un sorpasso un auto con 250 cv basta ed avanza

Madfranck

sei tu che hai tirato in mezzo la moto, non io.
in ogni caso continui a non capire il senso del mio discorso. evidentemente non hai mai provato un'auto con tanti cavalli, altrimenti non faresti questa polemica inutile. mi sa che hai una punto o qualcosa di simile che per arrivare a fare i 100km ora ci impiega una settimana: ovvio che non capisca cosa significa avere tanta coppia.

mattbra

Infatti Rimac che tu citi è partecipato da Volkswagen

Massimo

la taycan parte da 90mila euro
ed è anche lei una berlina..

Funz

E costa 1,5 volte tanto

Funz

Se ti fai Roma Milano tutti i giorni non hai bisogno di un'auto, hai bisogno di un abbonamento del treno, o di un trasloco...
Se sei intelligente.

ACTARUS
stefano passa

io la moto e scooter la uso tutto l'anno ma non capisco cosa c'entra,
il discorso verte sui 1000 cv che nell'uso quotidiano non li sfrutti manco se sei hamilton

stefano passa

in norvegia con l'adozione di massa delle auto elettriche gli incidenti sono aumentati del 20% la causa principale danno gas e tamponano le altre auto

Fabios112

C'è il trucco. I 1000cv di plaid non sono erogabili per lunghi periodi. Quindi spalmeranno la potenza in qualche modo.

Ibenfeldan

Ma almeno sai perchè si chiama così?
https://uploads.disquscdn.c...

ACTARUS
luc tresson

Vero! sono anche il quarto di miglio e girare sotto 1:30 a laguna seca o intorno ai 7 minuti al nurburgring. Ovviamente è inutile paragonare una sedan 5/7 posti familiare con auto sportive tipo Ferrari e Porsche perché le sensazione e il divertimento di guida che queste ultime ti danno è nettamente superiore ad un costo altrettanto superiore.

luc tresson

Ti svelo un segreto. Nei cinema fanno addirittura una pausa tra il primo e il secondo tempo e tanta gente già dopo un'ora che sta seduta si alza anche solo per muovere le gambe e evitare che il cul@ diventi quadrato.

Johnny

Non ne ho idea, ma nel film ne avevano presa una messa molto male.
Probabilmente il prezzo è dovuto al risistemarla. O magari l'hanno messo a caso, alla fine è Fast & Furios.

Vash (nncielodikono!!)3rr0r

Le station wagon tedesche sono così da più di 20anni ormai.

Igi

... tu non sei mai stato in Norvegia d'inverno. Lì girano in moto con neve e -20 tranquillamente... ovviamente con il giusto abbigliamento e gomme ad hoc per climi invernali.
Per quanto concerne la pioggia, posso parlare per esperienza, 6 giorni su 7 di pioggia in Inghilterra, con il giusto abbigliamento e una guida attenta nessun problema.

Igi

... lo dici tu!
Tanti sono affascinati dalla novità e dalla tecnologia dell'elletrico e fino a che lo spostamento è breve tutto ok, appena il viaggio supera i 200/250 km di sola andata che significa in autostrada esaurire l'autonomia allora si che subentra (dopo le prime volte...) l'ansia da ricarica!

Igi

Chi fa quei km non ha tempo da perdere per deviare dal percorso ideale e perdere tempo per ricaricare, inoltre chi si può permetterebbe di spendere quei soldi non guarda il risparmio sul carburante.
Chi prende Tesla non lo fa certo per risparmiare...

Massimo

stessa cosa se devi fare 650km nelle tesla
ripeto se uno piace andare in tesla e farsi le soste e non ha problemi sarà uguale con la porsche
se non hai voglia di aspettare allora nemmeno le tesla fanno per te e vai di termico

Signor Rossi

Le aziende automobilistiche tradizionali sono dei dinosauri, non hanno né le capacità ne l’inventiva necessaria per progredire, come quei uffici dove passi le giornate senza concludere niente.

Sono quasi sempre delle persone singole o dei team di poche persone a creare qualcosa di nuovo. E Mate Rimac ne è l’esempio, per non scomodare Steve Jobs che ha cambiato il mondo è già perché no Elon Musk ...

Dyatlov

La versione s plaid+

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8