
Auto 06 Mar
Nonostante il mercato auto italiano (e non solo) stia continuando a vivere un periodo di crisi, anche a marzo 2021 le auto ibride, Plug-in ed elettriche continuano a far registrare un buon andamento, merito anche degli incentivi. Le ibride, in particolare, sono diventate la seconda motorizzazione preferita dagli italiani dopo le vetture a benzina, con una quota di mercato del 27%. Molto bene anche le Plug-in con il 4,5% e le elettriche con il 4,3%.
Facendo un confronto con lo stesso periodo del 2019 (marzo 2020 non fa testo perché l'Italia era in lockdown totale), le ibride disponevano di una quota del 5,1%, le Plug-in dello 0,2% e le elettriche dello 0,3%. In due anni, la crescita del "peso" delle vetture elettrificate è stata, dunque, davvero importante. Vediamo quindi nel dettaglio le classifiche dei modelli più venduti nel mese di marzo 2021 in Italia in queste categorie.
In prima posizione tra le elettriche troviamo la Tesla Model 3 che ha chiuso il mese con ben 1.363 immatricolazioni. Al secondo posto si colloca la 500 elettrica che continua a vendere molto bene (1.056 immatricolazioni). Terzo gradino del podio per la Smart Fortwo con 759 immatricolazioni. A seguire due auto di casa Renault: la Twingo elettrica e la Zoe. Vale la pena sottolineare anche l'ottavo posto della Volkswagen ID.3 (Qui la nostra prova) con 270 immatricolazioni. La tedesca elettrica sembra faticare un po' nel mercato italiano. A gennaio e a febbraio 2021 non era nemmeno entrata nella top 10. Sarà quindi interessante seguire l'andamento delle sue vendite nel corso dei prossimi mesi.
Complessivamente, nel marzo del 2021, in Italia, sono state immatricolate 7.362 elettriche.
Passiamo alla classifica delle ibride (HEV). Come facciamo sempre, ricordiamo che sono incluse pure le Mild Hybrid. Al primo posto e con ampio margine, troviamo la Fiat Panda con 7.867 immatricolazioni. Secondo posto per la Lancia Ypsilon (4.596 immatricolazioni). Terzo gradino del podio per un'altra auto italiana e cioè la Fiat 500 con 4.535 immatricolazioni. Quarta posizione per Toyota Yaris (Qui la nostra prova). Complessivamente, sono state immatricolate a marzo 2021 46.246 ibride (HEV) in Italia.
Per quanto riguarda, invece, le Plug-in, ai primi due posti troviamo la Jeep Compass e la Jeep Renegade, praticamente appaiate con 898 e 887 immatricolazioni. Terzo gradino del podio per la Renault Captur (777 immatricolazioni). Da segnare anche la quarta posizione della Volvo XC40, un modello che tra le Plug-in continua a vendere sempre bene. Chiudono la classifica la Mercedes Classe A e la Mercedes GLA. Nel mese di marzo 2021, in Italia, sono state immatricolate 7.732 Plug-in.
[Fonte dati: UNRAE]
Commenti
Prova anche a solo a dare un occhiata a Carwow e vedrai come il sistema vocale non riconosce i comandi in inglese dettati da un inglese...
il miraggio della democratizzazione delle elettriche ...
E come lo cambi il parco auto se non incentivando le persone che possono permettersi, di base, di poter sostenere una spesa del genere?
Ti ripeto, aiutano chi già mette dai 10 ai 20 mila euro, non regalano macchine a chi non ha neanche quella cifra per partire.
Credo di aver capito... Io navigo sempre in modalità desktop e posso zoommare. In modalità mobile esce la pagina come la tua e niente zoom
Presente... Solo che la. Macchina ne aveva quasi 20 e non era una punto
incentivi di 8mila euro che ad esempio in lombardia che sono andati esauriti in 2 giorni, qui se ne parla come se fosse un prezzo per tutti.
penso che dipenda dalla regione in cui abiti, in alcune regioni ci sono incentivi extra, ma comunque non si può generalizzare a quel prezzo.
E come al solito gente che spara prezzi a caso in questi articoli...
Se la Model 3 "Standar Range Plus" viene 48.490€ mi spieghi come fa a venire 29.000€ con incentivi?
beh la ID.3 è solo all'ottavo posto quindi il genere umano ha ancora speranza.
L’idea non era quella di far spendere soldi a chi già poteva prendersi una model3 ma di rinnovare il parco auto circolante...
Non credo ci sia qualcuno che ha cambiato una punto euro 0 di 15 anni fa con una model3 per capirci...
Devono far spendere i soldi a chi li ha, non a chi non arriva a fine mese. Se incentivi chi ha difficoltà economiche, secondo te spendono soldi a cambiarsi la macchina?!
E pensare che al sud con tutte le ore di sole sarebbe ancora più vantaggioso caricare a casa ... Un vero peccato
A me pare proprio il contrario ... Ovunque si esalta l auto elettrica e nessuno ne parla male ... Anzi vedo giornali che parlano con entusiasmo anche delle elettriche peggiori
Inquina non credo ... Forse emette meno CO2
Meglio spingere su auto GPL da15k o su nuove e fiammanti auto elettriche da 40k a cui spolpare incentivi allo stato ???
Ma perché boomer ???? Ma secondo te per fare un ragionamento contorto si deve essere per forza di una certa età ??? Ma ragionate ??
Anche a me usando chrome
su OP7 con android 11 non zooma. Mi appaiono le immagini tramite un player che mi permette di scorrerle, ma non zooma. https://uploads.disquscdn.c...
Con 1200 euro al mese compra un'auto a benzina usata di 10 anni prima.
Il suo problema non é elettrico o benzina, perché tanto un mezzo nuovo non se lo potrà mai permettere con quello stipendio.
Io ne ho spesi 40 due anni fa per un’auto a benzina.
Oggi non ci penserei un secondo a prendere la M3, com gli incentivi.
Senza… sarei più indeciso.
Con la model 3 base a 29.000€ con incentivo è dura comprare la id3
Io alla fine ho preso altro ma senza incentivi non me la sarei potuta permettere. Un collega che la sta prendendo lo sta facendo esclusivamente grazie agli incentivi o era fuori budget. Chissa quanti altri così…
Il bello che ci sono i mentecatti che gli danno gli upvote a sta gente
Ma magari mild hybrid, non è nemmeno quello
Che la gente abbia pessimo gusto era già noto, ma una conferma in più non fa mai male. Sembra una honda anni 80. D’altra parte se Volkswagen si mette a risparmiare sugli interni, se le va a cercare.
hai ragione
Appena arrivano gli incentivi mensili torna giù nella classifica
Spero che l'utente medio non faccia sti ragionamenti perchè ci rimetterebbe un sacco di soldi, potendo sfruttare al meglio anche la batteria di taglia inferiore.
Tesla: "Sto tremando, sto tremando"
Se fai un viaggio in autostrada al mese, e per il 99% dell'utilizzo dell'auto stai sotto i 100km/gg basta anche la batteria intermedia (per non dire quella più piccola). L'ansia da ricarica immotivata miete sempre vittime.
È solo uno sfizio per chi se la può permettere...niente di più
Per me la differenza è sostanziale, perché 48.000 per una macchina non posso permettermeli, 38.000 stiamo comunque abbondantemente oltre il budget e solo grazie al risparmio su bollo e assicurazione il conto mi ritorna. Il mio budget era 30-32, quindi dire che chi si può permettere una tesla non ha bisogno di incentivi è una fesseria... Io senza incentivi sarei rimasto su una macchina a metano
Parliamo comunque di un budget doppio, la differenza la fa sempre ma è relativo al potere di spesa
Semplicemente sarebbe stata oltre il mio budget. Non è che se puoi permetterti più di una panda allora 10.000€ non fanno la differenza
Ma con molta probabilità sarebbe stata una tua scelta e non una impossibilità economica. Diverso il discorso rispetto ad una spring che costa il doppio a prezzo pieno
Io credo che l’elettrico non sia accessibile a tutti, né per i costi né per l’usabilità. Sono contento che stia piano piano prendendo piede ma l’acquisto resta sempre una riflessione personale di portafoglio e di esigenze. Non ha senso generalizzare. Ad es. Uno vive in provincia, non ha una copertura completa x l’elettrico, magari potrebbe prendere la model X ma prende una levante 430 cv... non vedo un problema di portafoglio, però ha senso la sua scelta solo perché è personale ;)
ma dove lo hai visto che vanno cambiate?
le bombole si revisionano e il più delle volte ti rimettono le stesse.
io ho visto alcune recensioni non hanno parlato di tutti sti bug
ci credo arrivano a darti 15k di incentivi....
è scritto nella prima tabella dell'articolo
% elettriche (BEV) sul tot. mercato 4.3%
perchè ha una linea da porta casse da morto.
la kona ev è avanti anni luce.
ahahahahahah
Polestar 2, Fiat 500E e Renault Zoe stanno andando bene.
L'ID3 ha un autonomia decisamente inferiore rispetto al dichiarato, materiale più economici rispetto al passato ed un sistema di infotainment imbarazzante.
Su un auto elettrica senza comandi fisici, avere un sistema lento, pieno di bug e soggetto a freeze è davvero deterrente. Inoltre i comandi vocali si bloccano anche con comandi basilari come la modifica della temperatura.
City Life.
Hanno preso i paraurti della 4x4 e li hanno messi sulla versione a trazione anteriore.
Ora, l'unica con la trazione integrale e rialzata è la Cross.
Sono già ad un prezzo simile, solo che qui ci aggiungono l'iva.
Il canone c'è, ma non è che paghi il canone più i kWh. Paghi 60€ per 300kwh,quindi 0.20 a kwh come a casa. Se uno non ha il box può tranquillamente fare questa offerta e paga come se ricarica a casa, poi ovvio che se il box lo hai non ti vale la pena farla (anche se in realtà in alcuni casi potrebbe comunque convenire). Ma il discorso era iniziato dicendo che se non hai il box caricando alle colonnine paghi un botto e la mia risposta era a questo commento
Non c’è un canone per la flat?
Questo prevede un utilizzo costante, o diventa un costo secco.
A casa hai flessibilità e prezzo.
Personalmente caricherei a casa il 70% del tempo e in azienda il 20%.. in giro caricando poco mi troverei a pagare sempre costi elevati, o flat inutili.
Sbaglio?
Chiedo, da utente interessato alla M3 (che non ho acquistato solo per via della pandemia … )
Non sai di cosa parli.
L'elettrico dà il meglio di sé in città e man mano che la tipologia di spostamento passa verso strade interurbane ed autostrada perde i suoi vantaggi. Può avere senso per una persona che percorre una trentina / quarantina di km al giorno per andare al lavoro. Ripeto, i costi elevati d'acquisto e la rete non capillare (soprattutto in provincia) portano a non avere la prima scelta.
si ma se contiamo solo le elettriche vere o proprie, la percentuale scende