Tesla Model S, spuntano le prime foto del restyling: il volante è "tradizionale"

18 Febbraio 2021 115

Il restyling della Model S e della Model X aveva colpito soprattutto per il profondo rinnovamento degli interni. In particolare, si era discusso molto della scelta di Tesla di adottare un volante dalla "forma molto particolare". Adesso, una Tesla Model S restyling è stata intercettata su strada e questo ha permesso di dare uno sguardo più da vicino proprio all'abitacolo. Va detto che si tratta di un prototipo e non di un modello pronto ad essere consegnato nelle mani di un cliente.

C'è un particolare che colpisce molto. Le foto mostrano chiaramente la presenza di un volante dalla forma tradizionale. Questo farebbe pensare che Tesla possa poterlo offrire come alternativa. Effettivamente, poco dopo il lancio del restyling, c'era chi all'interno del codice del configuratore online aveva trovato un'immagine degli interni dell'auto che mostrava chiaramente la presenza di una volante dalla forma circolare. La foto era stata poi rimossa dai server ma la scoperta aveva permesso di ipotizzare che il costruttore americano avrebbe potuto offrire un'alternativa per i clienti che volevano una soluzione tradizionale.


Ma su questa possibilità, il costruttore non ha mai voluto dire nulla. Vale la pena di aggiungere che il centro assistenza Tesla di Toledo (Ohio), città in cui è stata individuata l'auto delle foto, ha confermato all'utente che le ha scattate che effettivamente ci sarà la possibilità di poter scegliere tra le due tipologie di volante. Sarà davvero così? Non bisognerà attendere molto per capirlo. In America, le consegne dei restyling delle auto elettriche di Tesla inizieranno tra poche settimane e quindi a quel punto si potrà capire qualcosa di più.

Infine, ricordiamo le diverse configurazioni in cui è proposta l'ammiraglia elettrica con i prezzi validi per il mercato italiano dove le consegne, invece, inizieranno nel mese di settembre 2021.

  • Tesla Model S Long Range: 663 Km di autonomia, 250 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 3,2 secondi e prezzo da 89.990 euro
  • Tesla Model S Plaid (3 motori): 1.020 CV (750 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, 628 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 2,1 secondi e prezzo da 119.990 euro
  • Tesla Model S Plaid+ (3 motori): più di 1.100 CV (809 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, oltre 840 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in meno di 2,1 secondi e prezzo da 140.990 euro

CONFIGURATORE TESLA MODEL S


115

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
3nr1c0

buono a sapersi

Signor Rossi

Da anni ormai ci sono sempre più dischi da 180 grammi sul mercato, registrazioni nuove come un sacco di "remaster" e la gran parte offre un gran piacere d'ascolto. Ovviamente ogni tanto ci scappano delle registrazioni, dove mi chiedo perché l’ingegnere del suono odi cosi tanto l’artista ...

Andrea Lunigiana

Veramente l'iconica Audi RS6 pesa 2150kg (secondo Ze Perf addirittura 2300 peso operativo)

La bmw M550i X drive 1990, la M5 CS 1970 tutte a vuoto: ci metti la benzina passano le 2 ton...

La model S plaid pesa 2160kg, la plaid plus probabilmente ancora meno...
Non è quindi molto diversa dalle altre berline 5 porte sportive endotermiche.
Sui giri in pista mi pare che Tesla Performance non sia distante da Audi e BMW poi tanto: una persona normale, anche veloce ma non professionale, non saprebbe apprezzarne la differenza. (Hockenheim short ballano 3 secondi su Audi RS6 e 6 su BMW M5 Competition. La Tesla era una P100D, non le ultime performance o tantomeno la plaid. La Plaid Plus lasciamola fuori: oltre 1100cv, coppia assurda da 0 giri, non c'è gara...

Matt Ds

invece sento sempre dire che i dischi prodotti oggi sono di qualita' infima rispetto a quelli del passato; anche io ne colleziono alcuni (musica indie fondamentalmente)

Matt Ds

non so, non ricordo quei tempi ma diciamo che nella storia di pegeout, oltre alla 205 per meriti sportivi, non ne sono rimaste. nemmeno la 508 mi piace, solita mediocre berlina ta senza anima e senza pregio.

Andrea Lunigiana
tulipanonero1990

La Tesla va benissimo per le esigenze del 90% delle persone. Io mi lamentavo del fatto che la mia nicchia potrà beneficiare dell'elettrificazione (perché la coppia di un elettrico fa sangue, chi nega mente spudoratamente) solo molto più in la. Spero in una working class hero nei prossimi dieci anni, per quando darò via l'auto a benzina che sto per comprare.

tulipanonero1990

PSA di oggi posso concordare, peccato perché negli anni '90 avevano un loro pedigree, direi fino alla 206 (compresa). Poi vabbé uscendo dalle auto sportive, a me la 508 piace (mai guidata però, il che lo rende un giudizio superficialissimo) ma è grande, pesante, preferisco le auto leggere e agili.

Andrea Lunigiana
tulipanonero1990

Non ho esperienza con M3 (almeno non recenti) ma con RS4 si, e siamo ben oltre i 200km, almeno almeno 350 ma tirandole il collo. L'auto che in vita mia ho visto consumare di più era un Cooper S in cui era stato impiantato un motore M3 (con conseguente ricostruzione vano motore per permetterne alloggiamento), ciononostante con un pieno di Vpower fatto sul raccordo riuscimmo a fare Roma-Vallelunga andata e ritorno (90km) e fare una sessione di pista di una decina di giri (di cui almeno la metà con tempi decorosi) per un totale di 120km. Non mi interessa più molto la pista per mancanza di tempo e anche perché è una voce di spesa pesantissima, tuttavia, per rendere l'idea, i numeri che mi dici mi sembrano fuori dal mondo. Con RS4 fatto giro in Abruzzo, sulle bellissime strade di Campo Imperatore, sempre partendo da Roma, piede tutt'altro che leggero, 350km, nessun problema. Ah poi un'altra chicca, faceva freddo! A me fanno tenerezza tutti questi discorsi di autonomia elettrica guardando il termometro, avendo sempre visto la temperatura solo ed unicamente come indicazione sul quanto spingere e quanto far scaldare le gomme prima di alzare il ritmo. Auto è libertà, davvero questa me la chiami libertà? Non sono contrario, tra l'altro mi fa sorridere parlare sempre di Tesla quando a Elon gli voglio bene, due anni fa ho fatto un grosso investimento nelle sue azioni e se mi comprerò casa quasi senza mutuo è grazie a Tesla. Il problema sono piuttosto i suoi clienti, un pò troppo esaltati. E, parlandoci, non sempre ma...quasi, si scopre poi che non è che abbiano tutto questo pedigree automobilistico e quindi.... niente parliamo due lingue diverse. Ma mi continuano ad andare bene perché quest'anno se le azioni mi fanno una performance simile al 2020 mi compro anche l'auto.

Andrea Lunigiana

??

tulipanonero1990

Ti sei risposto da solo.

Andrea Lunigiana

Perchè con una M3, guidando a palla in montagna, con un pieno quanto fai? Penso che farai 4km/l. X 59 l. di serbatoio= 236 di autonomia. Certo è più facile trovare da rifornirsi e probabilmente vai anche più veloce ma stiamo parlando di un'auto costruita per correre contro una berlina, Model 3, sportiveggiante ma per la famiglia.

Andrea Lunigiana

Guarda la prova di Quattroruote e ti fai un'idea...
Confronto con BMW serie 3 e Giulia.

Signor Rossi
LB1982

Oggi puoi comprarla anche a meno di 20mila euro con gli incentivi. Niente 600km di autonomia però.

ALEXA23

i sorci verdi ahahahahaha povero lurido loser sogna aspirapolveroi che dopo tot giri devono tornare a caricare

ALEXA23

sportiva? ahahahahha

ALEXA23

oggi ho visto una model 3 bene, dietro fa veramente cagar

tulipanonero1990

Il problema di quella auto è l'autonomia. Guida sportiva per poi massimo 150-170 km un pò meh, per me significherebbe non poter lasciare la città per arrivare sui passi di collina o montagna dover apprezzarne le caratteristiche, o meglio, non senza moltissima range anxiety.

Matt Ds

dipende da che musica ci ascolti. che musica ci ascolti?

Signor Rossi
Matt Ds

posso capire, non e' una passione comune a molti, quella del volare coi caccia

Matt Ds

esistono fan PSA? sono auto per chi si accontenta, e per chi non puo' ambire a meglio, come si fa ad essere fan dell'accontentarsi?

peyotefree

infatti.
la "cloche"
hahahahahah

Signor Rossi

Direi che il mercato inizia a muoversi e prima o poi la maggior parte delle case automobilistiche offriranno delle vetture elettriche per 25'000 a 30'000 belle e divertenti, almeno lo spero ... con gli incentivi la Peugeot 208 elettrica direi che ci arriva. Due settimane fa ho accompagnato un amico, lui è un grande fan PSA, cosi ci siamo fati un giro e devo dire che ci siamo divertiti e pure tanto. Bella linea e interni, giusto con il sistema infotainment bisogna farci la "mano" ...

Signor Rossi
tulipanonero1990

Concordo.

Dea1993

oddio adesso non esageriamo... a 40k non la prenderei minimamente in considerazione una scatola

Matt Ds

l'errore di fondo e' pensare di fare guida sportiva con quel peso; oltre che per qualche risibile video da youtube, guidare sportivamente una tesla e' fuori discussione in qualsiasi contesto; quindi, i freni sono giusti, per il giusto uso per cui pensata. che non e' compatibile con una guida aggressiva, ancora meno con la pista.

tulipanonero1990

Ho guidato auto con impianti Brembo da prima che Tesla esistesse, non stai parlando con i soliti amici al bar, in famiglia coltiviamo da generazioni la passione per i motori.

tulipanonero1990

Top Gear è un programma di intrattenimento non di informazione. Qualsiasi appassionato di motori sa distinguere tra le due cose. Detto questo la Performance mi pare che costi 61k euro quindi siamo su cifre quasi doppie rispetto al mio interesse al momento e sono veramente curioso di vedere un confronto con una auto di pari prezzo con motore endotermico che logicamente peserà notevolmente meno.

Matt Ds

mai visto un volante su un fighter jet, al massimo, una cloche.

Signor Rossi

Il volante è omologato in Europa

tulipanonero1990

Me lo auguro ma sono molto più cauto di te. 5 anni? Senza incentivi? Vedremo, secondo me sei troppo ottimista.

Signor Rossi
tulipanonero1990

Il freno motore non va bene per quello che ci voglio fare io. Mi fido di più di persone che negli anni mi hanno dimostrato di saper guidare. Gli electric head da attention whoring non li considero minimamente.

Signor Rossi
Giulk since 71' Reload

Esagerato xD

Matt Ds

la 500 e' talmente bella che anche 40k sarebbero ok; per le altre sono daccordo.

Matt Ds

0-100 in 8 secs?! cioe', per quando arrivo agli 80 sto gia' dormendo, e' pericoloso. qualsiasi 0-100 sopra i 3 secs e' da abolire per legge.

Signor Rossi
Fabrizio

Non è il lungo termine quanto la frequenza d'uso il problema, le ricariche rapide non devono essere intese come sostituto dei benzinai ma come un'eccezione da usare solo nei viaggi lunghi.
Certo poi se prendi l'auto in leasing per 3 anni te ne puoi sbattere

Slartibartfast

Ma ci siamo praticamente già con le tecnologie attuali.
Una Model 3 si ricarica dall'8% all'80% in 25 minuti (Supercharger V3, 250kW). In 5 minuti si possono avere 120km di autonomia, se non c'è tempo per una vera sosta.
Quello che manca e per cui bisognerà aspettare 2-3 anni è l'abbassamento dei prezzi per le auto con batterie del genere.

Tra l'altro la stessa Tesla vende con margini assai alti, per supportare l'espansione della produzione e della rete di ricarica. Quindi non è nemmeno un problema di costi di produzione, si tratta solo creare nuovi impianti e far maturare il sistema produttivo.

Slartibartfast

La parte irrealistica è la ricarica da 0 a 100.
Caricare spesso da 20 a 80-90 a quella potenza si può già fare senza problemi.

Kingopinno

la 500e con incentivi la porti a casa sui 16k, nella versione con batteria da 42kWh , non è male secondo me.
Se avessi bisogno di un auto nuova sarebbe tra le mie prime scelte

edd

Questo lo sa chi guida, alcuni commentatori probabilmente non hanno nemmeno la patente e fanno le loro analisi basandosi sui film di Hollywood.

Slartibartfast

Se dai, 2060.
Nel 2030 le auto a combustione smetteranno di
essere prodotte dalla maggior parte dei produttori, non è un opinione mia, ma ciò che è stato già dichiarato da loro.

E quello che chiede Giulk dovrebbe essere possibile entro 5 anni, in base alle previsioni sullo sviluppo delle batterie di vari produttori.

Paolo C.

Semplicemente il volante in questione oltre ad essere non omologato non è nemmeno utile su guida stradale.

Chicco Bentivoglio

Se sei povero e solo colpa tua

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8