Tesla Supercharger, apre in California la stazione più grande del mondo

16 Novembre 2020 22

Uno dei motivi per cui le auto elettriche di Tesla stanno avendo un grande successo è legato all'intuizione del costruttore di realizzare una capillare rete di ricarica proprietaria che permette ai veicoli di poter ricaricare rapidamente per affrontare senza grossi problemi viaggi su lunghe distanze. Le stazioni Supercharger per il marchio americano sono sempre più importanti, soprattutto adesso che la sua flotta di autovetture sta aumentando rapidamente.

Per questo, la rapida espansione di questa rete è fondamentale per i piani di Tesla. Di recente, il costruttore ha festeggiato la posa della colonnina Supercharger numero 20.000. Adesso, la società di Elon Musk ha aperto la sua stazione Supercharger più grande di sempre, per il momento almeno. Si trova a Firebaugh, in California. Entriamo nei dettagli. La stazione offre al suo interno ben 56 Supercharger del tipo V3, cioè in grado di erogare sino a 250 kW.

I punti di ricarica sono protetti da pensiline che dispongono di pannelli fotovoltaici sul tetto in modo da poter generare elettricità da utilizzare per ricaricare le auto elettriche. Ma non è finita qui perché all'interno della struttura sono presenti un piccolo supermercato e un ristorante. Mentre un'auto fa rifornimento di energia, il proprietario potrà quindi passare il tempo facendo la spesa o rifocillandosi un po'.

Non si tratta della prima maxi struttura per la ricarica realizzata da Tesla anche se questa è da record. In Cina, infatti, ci sono diverse stazioni da 50 Supercharger. Con l'aumentare delle vendite e con sempre più Tesla sulle strade, sicuramente nasceranno strutture di questa grandezza con una frequenza sempre maggiore.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Eros Nardi

Ma una colonnina può essere installata in qualsiasi parcheggio, un distributore no.. guarda l'idea inglese di dotare i lampioni dell'apposito attacco.

rsMkII

Ottimo per andare a parcheggiarci il Raptor.

an-cic

in realtà credo che abbiano fatto i calcoli e sottodimensionato ragionevolmente l'impianto dato che la ricarica non avviene a 250kw per tutto il tempo, quindi è impossibile che tutti i 56 stalli richiedano 250kw contemporaneamente

Marco

Wow, è praticamente la richiesta energetica di un paese

Giulk since 71'

Certo su questo concordo in tutto, ma infatti in Italia molte aziende sono "fossili" da questo punto di vista, ci sono aziende che hanno parcheggi immensi da sfruttare e non lo fanno, avrebbero un rientro delle spese in tempi brevi sopratutto nelle zone sud Italia, vedremo se il governo fornirà strumenti / incentivi anche da questo punto di vista

an-cic

i v3 hanno la potenza massima per ogni colonnina, quindi 250x56 mentre se fossero stati i vecchi impianti V2 avrebbero diviso i 250kw in 2 postazioni

R_mzz

Non dimenticare il valore dell'energia prodotta dall'impianto.
Probabilmente i Supercharger useranno il 100% dell'energia prodotta, ipotizzando un costo dell'energia per Tesla di 0,15€/kWh, porta ad un risparmio ogni anno di €68.600.
In 15 anni quest'impianto avrà fatto risparmiare a Tesla 1 milione di euro.
Inoltre le auto dei clienti sono all'ombra e al coperto dalla pioggia.

L'aspetto commerciale c'è, ma è secondario.

Marco

Ok, un Supercharger può erogare fino a 250kW, e ce ne sono installati 56. Ma quanti kW ha a disposizione in totale quell'impianto? Dubito 250*56=14000kW. Giusto per curiosità

Giulk since 71'

Il punto non è quanto può produrre, a produrre di energia ne producono, il punto è che rispetto a quanto caricheranno le auto da quei charger, quei pannelli produrranno lo 0 virgola di energia ;)

Vedi è una questione di "forma", di comunicazione, di sottigliezze, il 99 per cento della popolazione mondiale sa una sega di pannelli solari e auto elettriche, ergo mettendo i pannelli li sopra fai passare l'idea che le auto si ricaricano grazie a quei pannelli, una mossa commerciale come detto.

E sottolineo come scritto sopra, che io sono favorevolissimo a mettere pannelli solari nei parcheggi, sono uno tra i luoghi piu indicati dove metterli

an-cic

lo sono già visto che non sono posizionate dentro l'autostrada ma nei pressi dei caselli, quindi zone periferiche delle città

DeepEye

'per ora'.

E' ovvio che non te lo installano nel centro storico di Bologna.

Ma è plausibile vedere colonnine ad alta potenza in zone più periferiche nel prossimo futuro.

an-cic

i supercharger non sono stazioni pensate per la città, sono l'equivalente dei distributori in austrada ed infatti sono sempre posizionati lungo le grandi arterie di circoloazione dove lo spazio non manca

DeepEye

Questa cosa è impensabile nei paesi ad alta densità abitativa. Un distributore di benzina gestisce la stessa quantità di auto in meno tempo e con un decimo/ventesimo di spazio. Noi semplicemente non abbiamo lo spazio per cose del genere.

an-cic

mi sembra plausibile che la situazione covid del 2020 possa comportare dei ritardi...

Giorgio

In California abbiamo u sole, u mare......
A no scusate

R_mzz

Le tante aziende che installano impianti fotovoltaici sul tetto e non pubblicizzano la cosa lo fanno per ragioni commerciali o magari come investimento a medio-lungo termine per ridurre la spesa in energia elettrica?

Comunque mi sembra di vedere 12 pannelli per posto auto, ipotizzando pannelli monocristallini da 400 W, abbiamo una potenza di picco di 268 kW. Considerando la zona* quest'impianto può produrre ogni anno 457.500 kWh, cioè abbastanza energia per 150 case.

*https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/#PVP

ally

quindi ricarica circa 150 auto all'ora alla massima corrente erogata, in linea con quanto puo' fare un comune distributore ad 8 pompe...di queste stazioni dovrebbero essercene a migliaia per supportare un parco auto totalmente elettrico...

C'era 1 volta il Surface NEO
IGN_mentale

Quindi a CASA SUA apre la stazione più grande dell'universo!

Giulk since 71'

Bella la mossa commerciale di mettere dei pannelli solari sul tetto che forniranno lo 0.000001 per cento di energia necessaria a quei charger xD

Comunque i parcheggi sono oggettivamente una area da sfruttare per i pannelli solari e hanno anche il vantaggio di proteggere auto e automobilisti da sole d'estate e pioggia, qui a Roma qualcuno lo ha fatto, tipo davanti il cinema warner bros, ma sono ancora troppo pochi

Ultron

Immagino che a breve cominceremo a vedere le stazioni di servizio convertirsi alla ricarica elettrica. In una piazzola di quelle autostradali ne possiamo mettere anche 200 di colonnine, il problema sará portare l'energia. A meno di mettere tutto intorno campi fotovoltaici bisogna portarla li, dopo averla prodotta, trasmessa in alta o altissima tensione, trasformata in media tensione, distribuita e infine trasformata in bassa tensione.

Roberto
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10