
10 Febbraio 2022
Tesla porterà in pista la nuova Roadster il prossimo anno per i suoi test di sviluppo. Il circuito scelto è quello del Nurburgring dove probabilmente andrà a caccia anche di nuovi record. La conferma che l'hypercar elettrica americana finalmente farà la sua apparizione su pista è stata data direttamente da Elon Musk su Twitter. Al momento, però, rimangono ancora poco chiare le tempistiche sul suo debutto commerciale. Secondo le ultime dichiarazioni di Musk, la produzione dovrebbe iniziare verso la fine del 2021 ma si tratta ancora di una data non definitiva.
Negli ultimi anni, infatti, Tesla ha più volte rimandato il debutto della nuova Roadster per concentrarsi su progetti più urgenti. Tra un paio di giorni si terrà il Battery Day in cui Musk annuncerà diverse novità. Potrebbe essere l'occasione per saperne di più sui piani della società su questo interessante veicolo.
Tesla punterà sul Nurburgring in quanto è su questo circuito che si sta consumando a distanza la sfida con Porsche e la sua Taycan. La nuova Roadster, equipaggiata con 3 motori elettrici, ha tutte le carte in regola per consentire alla società americana di ottenere nuovi primati visto che dispone di prestazioni davvero elevatissime. Per esempio, il costruttore ha dichiarato che bastano 1,9 secondi per raggiungere le 60 miglia orarie (96 Km/h).
L'auspicio è, comunque, che Tesla finalmente faccia il punto della situazione dello sviluppo di questo modello. La nuova Roadster è stata presentata nel 2017 e già diverse persone hanno deciso di prenotarla. Clienti che meritano, a distanza di anni, qualche informazione più precisa.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non ne devi chiedere 80, ma almeno 80 ad automobile ferma.
Direi che servono almeno 100/150 per ogni auto in sosta, e sono pochi, in 30 minuti (che sono tanti) carichi se va bene 60/70kw che sono 250km di autonomia circa.
Considera un autogrill medio, praticamente tutte le auto che arrivano hanno bisogno di corrente, un autogrill medio avrà 30 auto in sosta, quindi 150*30 = 4500, e sono stato basso con 30 auto, pensa se sono 40/50, più camion e furgoni, passiamo tranquillamente i 10000kw, non sono potenze banali, da portare in ogni singolo autogrill, oltre a quelli già impeganti.
Il discorso è uguale, invece di 40 ne chiedi 80, in qualsiasi modo se vuoi della potenza paghi e potenza ti arriva. In 10 anni troveranno pure batterie ricaricabili più velocemente.
Con una colonnina a 4kw fai zero, in autogrill,dove contano solo cariche veloci. Se stai fermo 1 ora con 4kw ricarichi per fare qualche km forse
Gli arriva già la trifase, con 10 colonnine da 4 kwh gli bastano 40kwh, qualsiasi impresa che vuole 40 kwh può ottenerli
Storie IG.
qualcuno direbbe "e fattela 'na risata, che domani te svegli sott'ar cipresso!"
Quando ne ha parlato Giacomo? Non ricordo si sia mai "arrabbiato" per quella definizione ironica di petrolio.
Guarda che non sono i motori dei trapani del lidl...
Ma aspettare almeno il prossimo anno prima scrivere le non news?
ero rimasto al 2019......ancora meglio
Veramente le rinnovabili nel 2020 da gennaio ad agosto hanno prodotto il 43,7% nell’energia elettrica.
Rapporto Terna pagina 7
https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Agosto%202020_8d85af4b2061433.pdf
Sai che con 350€ o meno ti fai una giornata in pista, vero!?
Finalmente una tesla con un design esterno non vecchio di 15 anni
Non sto discutendo su costi o altro,sto parlando di problemi pratici,quanta potenza serve per ogni autogrill o zona di sosta
Costa comunque meno ed è più efficiente di far girare un autocisterna che trasporta il proprio carburante e quello altrui
Ah ma quindi esiste ancora?
Non è che non ci abbiano pensato, ci sono già delle ricerche in merito, dove non si prevedono particolari problemi. Anche perchè le previsioni più rosee ipotizzano in tutta Europa un 14% di EV nel 2030 e del 54% nel 2050. quella più estrema alza l'asticella all'80% di elettriche nel 2050. Però nel frattempo la tecnologie delle batterie e della rete di distribuzione progredisce.
Perchè attualmente rimane un problema, che però è in via di risoluzione, quello che hai citato: 'la potenza'. La quale però non è un problema di produzione ma di distribuzione.
p.s.
Le centrali termoelettriche, oramai quasi tutte alimentate a gas (e a ciclo combinato) sono molto più efficienti, meno inquinanti, più semplici da controllare e manutenere, rispetto a milioni di motori a scoppio in giro per la strade delle nostre città.
pensassero a fare una compatta prima!
I motori elettrici non si rompono mai?
Capita che le batterie vadano a fuoco...
Guarda, io mi auguro che vada anche meglio di queste previsioni.
Il problema è che se l'auto elettrica comincia per davvero a prendere piede ci sarà bisogno di potenze mica da ridere ed il modo più veloce e semplice per far fronte ad una nuova grossa richiesta energetica è costruire centrali termoelettriche.
Poi magari sarò smentito, me lo auguro
Non saprei quanto oltre può andare una F1, nel senso che per come sono ora sono sicuramente limitate, ma sbloccando tutto non so quanto più riesci a fare, siamo ai limiti della fisica, come sopportazione del pilota, tenuta delle gomme eccecc. Basta vedere che al Mugello arriviamo quasi a 6G laterali.
e come la trasporti facilmente in giro, un semplice autogrill avrebbe bisogno di qualche megawatt per la ricarica di auto e camion
Con la speranza che l'ordine di pubblicazione sia rispettato: nel primo grafico le fonti di produzione mondiale dell'energia elettrica nel 2019. Nel secondo grafico i tre scenari futuri.
https://www.bp.com/en/global/corporate/energy-economics/energy-outlook.html
Invece nel terzo grafico le principali emissioni di gas climaterianti in Europa.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
2nm.
Che sono amici dei vegani che usano "mangia cadaveri"
La Porsche di cui tu parli e' senza regole ..dimostra il massimo che puo fare una lmp1 senza alcuna limitazione ... Conta che Hamilton ha girato 3 secondi più veloce con tutte le limitazioni delle F1 ..una f1 senza limitazioni sarebbe talmente veloce da essere inguidabile credo
Non sono più veloci di una f1... Dati alla mano ..una f1 in partenza fa lo 0 200 in 4.2 secondi ..una lmp1 in 4.5..4 .6 .ti parlo delle massime registrate .. sul giro non ne parliamo poprio sono 5 6 7 8 secondi più lente dipende dal circuito ..pensa che una lmp1 senza regole e limiti a spa ha girato 3 secondi più lento di Hamilton a spa
Peccato che siano tra gli argomenti principali per chi acquista hypercar, quindi direi che sono praticamente obbligati a fare questi test e pubblicizzare eventuali traguardi positivi raggiunti...
LeMans ha pochissimi limiti per le LMP1. La Porsche era riuscita a battere la F1 sia in velocità massima che velocità sul giro nel circuito SPA.
Nella F1 hanno messo limiti assurdi perché dovevano aumentare lo spettacolo e hanno ottenuto l'esatto opposto: 1 sola vettura in grado di vincere.
Quei limiti inutili del tipo: "motore da 1.6L" o "gomme" non fanno altro che rendere l'auto meno performante. Una F1 con un bel 2.5L, compressore e turbina, permetterebbe di accelerare da 0 a 100 in 1 secondo (ci sarebbero riusciti, se non fosse stato per le gomme, negli anni '00).
Ma sono poi pareri personali ed é bello metterli in discussione... Se solo in hdblog ci fosse un autore appassionato di motori :'(
Chissa' quanti Nm ha la mia panda di "wheel torque".
Più veloci si, in accelerazione, almeno fino a 300km/h, non credo
Sono questi i commenti che dovrebbero esserci su questi articoli :)
un auto a ruote coperte avrà una velocità massima superiore ad una con le ruote scoperte...inoltre le f1 hanno maggior carico aerodinamico solitamente
le F1 sono più veloci delle LMP1, forse solo lo 0-100 perdono ma in velocità massima no
entropy for life
la volkswagen IDR è 40sec più lenta della 919 evo.....
Perchè sono 10.000nm di "wheel torque" e non "engine torque" (che è come di solito si misura questo dato)
in realtà potrebbe capitare...non è che siano eterni ed esenti da problemi, sono molto più affidabili sicuramente..
Motore elettrico... Fonde....
Tornate a fare brum brum, fate più bella figura.
36% in italia...vedi tu...e siamo nel 2020
mi spiace per te, fortunatamente questo tipo di auto sono sempre esistite e sempre esisteranno...
ehhh ma la lemans è proprio per veri amatori, su pc era uno dei miei giochi preferiti una quindicina di anni fa....ormai o f1 o motomondiale
Ebeh, sapere di stare alla guida di un missile terra-terra in strade dove la legge per la sicurezza impone di circolare a 30/50/90/130 Kmh direi che è un argomento di vendita che mi lascia completamente indifferente. Anzi, lo ritengo il segnale che l'industria si ostina a perseguire un marketing esecrabile volto a sollecitare i peggiori istinti dell'automobilista
Grazie!
A me piace che ci siano pochi limiti per le LMP1. Infatti sono più veloci di una F1 (sia in velocità di punta che in accelerazione).
Peccato che questo blog scriva solo articoli sponsorizzati e non articoli di attualità in hdmotori.
ho risposto al tuo appello :-)
cmq le mans la trovo una gara interessante, ma per la mancanza di tempo non riesco a seguire anche le serie endurance..
Grazie :)
Ma non intendevo un commento ;)
Ti dicevo che ormai era "chiaro" chi vinceva. Anche se poi, Rebellion si é comportata divinamente tutto sommato. E se la #8 avesse avuto problemi al turbo, avrebbe persino vinto.
A me risulta poco chiaro come potrà avere 10.000 Nm di coppia.