
16 Novembre 2020
14 Settembre 2020 36
Accedere alla rete dei Supercharger per ricaricare la propria auto elettrica anche se non si dispone di una Tesla? Grazie ad un bug è stato possibile per un po' di tempo. A quanto si apprende, sui Supercharger V3 in Europa era presente un problema software che permetteva a tutti di poter ricaricare attraverso il connettore CCS Combo 2. Addirittura, i veicoli a batteria non Tesla potevano alimentarsi gratuitamente.
Sono stati fatti alcuni test con diverse autovetture non Tesla come la Porsche Taycan, la Volkswagen ID.3, la Kia e-Niro (Qui la nostra prova consumi), la Opel Ampera-e, la Hyundai Kona Electric (Qui la nostra prova) e altre. In tutti i casi è stato possibile ricaricare senza alcun problema. Quanto emerso ha fatto immediatamente ipotizzare che la società americana stesse, in realtà, lavorando a qualche progetto per rendere i suoi Supercharger accessibili anche a vetture di altri marchi. Effettivamente, in passato Elon Musk si era detto aperto all'idea di condividere i Supercharger con altre case automobilistiche, ma solo dietro un accordo sulla condivisione dei costi.
Il tutto è poi è emerso pochi giorni dopo l'incontro tra Elon Musk e il CEO del Gruppo Volkswagen, per quanto è stato detto chiaramente che si trattasse solamente di una visita di cortesia. Ma come accennato all'inizio, il funzionamento con le altre autovetture è stato possibile solamente a causa di un bug tanto che Tesla ha fatto già sapere di essersi adoperata per risolverlo rapidamente. A questo punto, i punti di ricarica sono tornati accessibili solamente alle auto americane. Del resto, i Supercharger sono una risorsa preziosa per la società americana, soprattutto adesso che la sua flotta di autovetture sta crescendo rapidamente. Difficile pensare che Elon Musk potesse concederne l'utilizzo rischiando un'invasione da parte delle altre auto elettriche, cosa che avrebbe reso complicata la ricarica dei propri modelli.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
SE TUTTI ragionassero così, i Tesla...ri avrebbero SERI problemi, in certe zone, se potessero usare SOLO SuC / DC Tesla
Avere i superchargher chiusi è un fattore aggiunto per Tesla
Io ho scelto tesla x questo motivo
Getto la spugna.
Ma visto che non vuoi mollare, puoi chiamare il 06 94801 252 (assistenza Tesla) e chiedere conferma di quanto ho spiegato. Ti diranno che ad oggi non è ancora possibile addebitare costi di ricarica. Per tanto si ricarica gratis.
Se il prossimo giovedì, per dire, arrivasse l’ok dell’autorità italiana a Tesla per la vendita di energia elettrica, dal giorno dopo verrebbero addebitati i costi già descritti per ogni ricarica a tutti.
L' ho letto bene il tuo intervento e concordo pienamente sul primo paragrafo.
Il secondo però non ha ragion d' essere: temo invece che tu stia facendo passare le tue ricariche gratuite (non ho motivo di pensare che tu stia mentendo a questo proposito), legate ad una promozione risalente al periodo di acquisto, per qualcosa che invece non sono: la ricarica al supercharger, come certificato dal sito Tesla, ha un prezzo definito per kWh o minuti.
Rileggi il mio intervento per intero.
Tesla non può far pagare nulla per il momento. Momento che arriverà prima o poi.
Riassumendo, i supercharger sono a pagamento, si, ma ad oggi non sa quando Tesa riuscirà a fatturare le ricariche.
E so di cosa sto parlando perché da qualche giorno possiedo una M3Long Range, e ho passato tutto il weekend in giro ricaricando a 0€
Se vuoi ti allego una foto di cosa leggo a display
Dovresti farlo presente anche a Tesla: la sezione di assistenza del sito Tesla italiano non sembra concordare.
hai ragione su questo,ci vorra un bel po di tempo prima che le auto economiche riescano ad avere una batteria con ricarica super 250kw/h.
Gli americani sono inglesi, solo più bifolchi.
Apprezzo l'edit.
Alla fine mi sono espresso parzialmente anche io, un supercharger dovrebbe essere reso disponibile anche a terzi quando si potrà garantire che una e-up riesca a manterenere i 250kwh di potenza per 5-7 min, come la model 3 oggi. Il problema sta lì, se arrivo al suc e mi ritrovo una e-up che sta ricaricando a 20kwh se va bene sincermanete mi girerebbero un poco le scatole
Il discorso fatto da Grewal va oltre il marketing, il che probabilmente per alcuni è difficile da comprendere.
Dire "la ricarico a 250kW" non significa nulla: le batterie al litio hanno una curva di ricarica che consente potenze di picco in una piccolissima porzione.
La tua model 3 da 75 kWh consente potenze sopra i 145kW (SC v2) solo nella porzione 10-45%. Tradotto in minuti: 5 minuti in meno rispetto ad un SC v2 per un' intera ricarica.
I SC v3 oggi hanno un solo beneficio: la potenza non è condivisa tra 2 stand.
La mia batteria da 75kWh a Forlì la ricarico a 250kw. Già oggi.
Al momento lo è. Tesla non ha la licenza per vendere energia elettrica in Italia. Per tanto quando compri una loro auto già ti spiegano in concessionaria che le ricariche attualmente -ancora- non si pagano. Appena potranno saranno felici di fatturare 0,30€/kW
Il problema é che auto "economiche" che ricaricheranno a certe velocità non le vedremo per almeno 20anni, una batteria da 50kw non puoi caricarla a 250kwh, almeno con le batterie attualmente utilizzate, quindi bisorrà aspettare batterie di nuova concezione che poi a loro volta devono scendere di prezzo in modo tale da essere messe anche su auto da 20k
Non per tutte le tesla la ricarica è gratis!
No, semplicemente so di cosa sto parlando.
"per questo motivo le ricariche sono gratis per tutte le Tesla".
Temo tu viva in una realtà parallela.
sara una cosa che capitera fra un bel po di anni,quindi ci saranno anche le macchine che ricaricheranno a 200kw/h o di piu.
Ho capito ma sky perdeva 3 ipotetiche settimane di abbonamento ma era una perdita relativa, qua la corrente viene davvero erogata, è un altro tipo di impegno e se fosse un test sarebbe venuta fuori prima la cosa magari dando la ricarica gratis solo in modo random
anche se lo fara dopo un po' di anni e meglio di niente,ci sara una rete di ricarica "quasi" ovunque.
Come al solito merito di Diess grandecapo vw che nell'incontro don Musk ha fatto comprendere che tesla non deve pensare solo a se stessa, ma aprirsi al mercato.
Io sinceramente non vorrei capitasse, non voglio macchinine del piffero ch le ricaricano a 40kw/h per farmi perdere tempo, questo quando io potrei ricaricare 250...
Tesla potrebbe aprire le ricariche rapide anche a terzi, facendosi pagare un botto. Un po' come fanno BMW e Mercedes con la rete Ionity, che ruba ben 80cent al kW, rendendo l'elettrico molto più costoso di un benzina.
Sicuramente non avverrà nel breve, semplicemente perché ad oggi Tesla NON ha la licenza per vendere energia elettrica in Italia (per questo motivo le ricariche sono gratis per tutte le Tesla)
Perché gli americani devono fare sempre il caxxo che gli pare per differenziarsi dal resto del mondo...
Dipendesse da me, decidessi io, i SuC Tesla sarebbero fruibili per tutti gli EV
Se non sbaglio solo in america hanno una presa diversa da quelle europee che sono delle ComboCCS standard.
Come no? I clienti potevano vedere tutti i canali agggratiss!
Magari é poi un bug per davvero... Ma sono convinto che riesca a vedere benissimo se si tratta di Tesla, quale modello e forse persino numero di serie collegato alla presa.
Probabilmente riesce, in base alla corrente richiesta, persino ad identificare i modelli non propri.
Hai 2 vantaggi con questo sistema:
1. Puoi vedere quali vetture elettriche vengono effettivamente usati in quella regione
2. Il cliente può provare e vedere cosa sia un vero "supercharger"
Perderà anche 100.000€. Non é niente in confronto a quello che spendono marche come Hyundai, Toyota o VW quando mostrano il loro logo ad un avvenimento sportivo.
che io sappia gli standard di connessione sono 2 o 3 e alcuni compatibili tra loro, quindi escluso Tesla le colonnine sono utilizzabili da tutti.
Il bug è stato risolto ieri, però si è aggiunto un dettaglio molto interessante.
Sembra che l’Unione Europea, nelle stazioni di prossima installazione, possa rendere obbligatorio l’apertura al pubblico di almeno 1 o 2 stalli.
https://cleantechnica.com/2020/09/13/non-tesla-electric-cars-can-now-charge-for-free-on-some-european-tesla-superchargers/
Tolti i supercharger, le altre colonnine sono compatibili con tutte le elettriche
Dubito che lo faranno prima di un bel po' di anni.
I supercharger sono uno dei motivi principali per i quali le Tesla sono le elettriche migliori
Dovrebbero obbligare tutti gli installatori di colonnine di far si che la tecnologia sia compatibile con tutti i veicoli. Al momento è una giungla, e serve solo a spaventare di più la gente.
Solo che Sky non perdeva un euro mentre Tesla sì
se viene condivisa le loro stazione di ricarica,ci sara una buon numero di posti per caricare in italia o al meno credo,l'unica cosa che rimane e ovviamente le macchine EV con un costo ragionevole.
Un po' come ai tempi, Sky si "dimenticava" di inserire le chiavi per la criptazione dei suoi canali (tipo 3 settimane all'anno).