Kia e-Niro in viaggio: consumi reali in autostrada e prova di ricarica con Ionity

12 Agosto 2020 327

C'è voluto un bel po' di tempo ma finalmente la Kia e-Niro è arrivata in Italia. Si tratta di un modello molto atteso in quanto nella sua versione con batteria da 64 kWh promette una grande autonomia e di far scordare l'ansia da ricarica. Visti gli ottimi risultati ottenuti dalla "cugina" Hyundai Kona Electric (Qui la nostra prova) c'è molta curiosità di verificare la percorrenza massima reale che può offrire.

In questi giorni abbiamo in prova proprio la versione dotata dell'accumulatore più grande e vista la necessità di effettuare per lavoro un viaggio importante sul fronte della distanza abbiamo deciso di mettere subito alla frusta le capacità di questo crossover elettrico. La prova è stata effettuata senza alcun particolare accorgimento, utilizzando l'auto come fosse un normale modello endotermico.

Verso la fine del viaggio è stata compiuta una piccola deviazione per sperimentare le capacità di ricarica in corrente continua presso una stazione Ionity per capire effettivamente quanto tempo è necessario per fare un rifornimento di energia. Si ricorda che Kia dichiara un'autonomia sino a 455 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida).

DIMENSIONI E SCHEDA TECNICA

Kia e-Niro è un crossover elettrico da 4.375 mm di lunghezza x 1.805 mm di larghezza x 1.570 di altezza. Il passo è di 2.700 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 451 litri che sale a 1.405 litri abbattendo gli schienali. La massa complessiva è di 2.230 Kg. L'auto dispone di un motore elettrico sincrono a magneti permanenti in grado di erogare 150 kW (204 CV). La coppia arriva a 395 Nm.

Parlando di prestazioni, la velocità massima raggiunge i 167 Km/h. L'accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede 7,8 secondi. L'auto è alimentata da un pacco batteria da 64 kWh (457 Kg di peso) con garanzia di 7 anni o 150.000 Km, quale che sia il limite raggiunto prima, per perdite di capacità al di sotto del 65%.

RICARICA AC/DC, TEMPI E COSTI

Kia e-Niro può ricaricare sia in corrente alternata con un connettore Tipo 2 sia in corrente continua attraverso un connettore CCS Combo 2. Nel classico scenario della ricarica da casa, si può utilizzare quello che il costruttore definisce come il cavo di ricarica d'emergenza con ICCB (230V /12A) che permette di alimentare l'auto ad una potenza massima di 2,5 kW. In tale contesto, ci vogliono 29 ore per fare il pieno. Da una classica colonnina AC da 22 kW si potrà ricaricare a 7,2 kW o a 11 kW a seconda del caricatore presente (monofase o trifase). In questi scenari, rifornire al 100% la batteria richiede, rispettivamente, 9 ore e 35 minuti o 7 ore.

In corrente continua, a patto di trovare colonnine adatte, è possibile alimentare l'auto sino ad una potenza massima dichiarata di 80 kW. In questo caso, l'80% della capacità della batteria, partendo da 0, viene raggiunto in 54 minuti. Parlando di costi, questa guida può aiutare a verificare la spesa a seconda dei vari sistemi di ricarica. Comunque, ricaricando a casa, il costo per un pieno completo si aggira sui 16 euro.

RICARICA IONITY

Le colonnine della rete Ionity permettono di ricaricare al massimo delle potenzialità della batteria presente all'interno della Kia E-Niro grazie al fatto che offrono potenze sino a 350 kW. Il limite in questo caso è l'accumulatore visto che sarà lui a "dire" quanta potenza è in grado di ricevere in base alle possibilità del sistema.

Il grafico che abbiamo ottenuto monitorando la ricarica è molto chiaro e mostra una curva non lineare, molto diversa da quella di Mercedes EQC nelle stessa situazione, con bruschi crolli una volta raggiunti precisi livelli. Il calo significativo avviene subito dopo aver raggiunto il 75% della capacità. Se si deve viaggiare, il suggerimento è quello di arrivare all'80% e poi di staccare visto che a quella soglia il computer di bordo segnava ben 48 minuti per il completamento della ricarica. Il picco massimo di potenza raggiunto nel test è stato di 74 kW con la batteria al 45%.

Quanto costa ricaricare con Ionity? In questo caso è stata utilizzata una normale tessera Enel X che non prevede tariffe agevolate. Dunque, si paga 0,79 euro a kWh prelevato. Passare dal 43% al 100% è costato poco più di 32 euro. Un pieno completo (64 kWh) che corrisponde ad un'autonomia media compresa tra 300 e 400 Km a seconda del percorso. Partendo da 0, può arrivare a costare sino a poco più di 50 euro. Molto, ma queste colonnine permettono di ridurre sensibilmente i tempi di viaggio e del resto sono pensate proprio per tali situazioni e non certo per le ricariche quotidiane.

CONSUMI REALI

Il percorso che abbiamo affrontato ci ha portati da Rogorotto di Arluno (MI) sino a Treviso con la piccola deviazione per testare la ricarica presso Ionity poco prima di arrivare a Vicenza. Il viaggio complessivo di 308 Km, deviazione inclusa, è stato compiuto prevalentemente in autostrada. Un tragitto sicuramente impegnativo per un'elettrica. Nulla, però, è stato fatto per ottimizzare i consumi, spremendo l'auto senza troppi problemi. Il cruise control adattivo è stato impostato fisso a 135 Km/h, velocità che è sempre stata mantenuta, traffico permettendo. Inoltre non sono mancate le accelerazioni decise per effettuare qualche veloce sorpasso.

Viste le temperature esterne estive (tra 34 e 36 gradi), il condizionatore è stato sempre acceso ed impostato sui 23 gradi (consumo medio segnato di 0,90 kW). In autostrada sono stati utilizzati anche tutti gli ADAS a disposizione oltre al navigatore. L'auto è stata guidata utilizzando la modalità "Normal" e quindi nessun accorgimento elettronico è stato sfruttato per ottimizzare i consumi. Dunque, qual è l'autonomia reale della Kia e-Niro?

Il percorso complessivo è stato compiuto ad una velocità media di 106 Km/h che tiene conto anche dei brevi tratti di statale. In autostrada, comunque, la media dei consumi si è attestata sui 19,5 kWh per 100 Km. Questo significa che con un pieno è possibile raggiungere i 320-330 Km di percorrenza reale. Un dato che migliora nettamente sulle strade statali. Nei brevi tratti percorsi (70-80 Km/h), i consumi sono scesi attorno ai 14,8 kWh.

Se non si devono percorrere solo autostrade, i 400 Km di autonomia reale non sono difficili da raggiungere e superare. La Kia e-Niro, dunque, si dimostra un'auto adatta anche ai viaggi che possono essere affrontati senza particolari ansie da ricarica.

Il 31 agosto abbiamo testato nuovamente la Kia e-Niro sul medesimo percorso, questa volta, però, partendo da Treviso per arrivare sino a Rogorotto di Arluno (MI). Le condizioni della prova sono state leggermente differenti, soprattutto a causa delle temperature molto più basse che non hanno richiesto di accendere l'aria condizionata. La temperatura alla partenza era di 17 gradi mentre quella di arrivo di 20 gradi.

La velocità media è stata di 109 Km/h e sono sempre stati utilizzati tutti gli ADAS in autostrada. Partendo con il 99% della batteria, all'arrivo l'auto segnava un residuo del 19% con un'autonomia rimanente stimata di 68 Km. Il consumo finale complessivo del percorso si è attestato a 19,4 kWh per 100 Km.

PREZZO

Kia e-Niro è disponibile in due versioni, una con batteria da 39,2 kWh e motore da 100 kW ed una con accumulatore da 64 kWh e motore da 150 kW. La prima è offerta con l'allestimento Style a partire da 39.850 euro. La seconda può essere scelta nella versione Style da 44.350 euro e in quella Evolution con prezzi da 47.600 euro.

CONFIGURATORE KIA E-NIRO


327

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Si certo, trova una endotermica da 230km/h e accelerazione da gran turismo a 25-30k... La Model 3 è un auto da corsa e la paghi meno delle equivalenti termiche.

In ogni caso su lunghe percorrenze oltre i 1000km qualunque persona normale fa sosta per pranzo e spesso tappa pernottamento (in entrambi i casi azzeri il tempo di ricarica e nel pernottamento abbatti i costi di ricarica perché usi i 22kW a metà costo della 80kW). Peccato abbiano messo il caricatore DC a max 80kW... Fossero stati 120kW i tempi di ricarica veloce sarebbero stati 2/3 (40min vs 60 a volta).

Ste

aggiungi le rogne con il fap se capitano sul diesel sono tremende

Pegasus

...si ma lo devi aver avuto col superbonus altrimenti pure quello va pagato.

Mark MILLER

ho RIfatto il percorso con Kia eNiro 64kWh

Kia eNiro 64Kwh, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 57% d batteria, 1808 km percorsi in 17 ore e mezzo abbondanti + 8 ore e mezzo abbondanti per ricaricare 8 volte, ho speso euro 68 d corrente elettrica, consumo medio - 222 Wh/km - 4.50 km/kWh

Ciò premesso, Kia eNiro 64kWh è MOLTO + performante rispetto alla tua Skoda

Senza contare il > confort d marcia e silenziosità

Cmq, de gustibus

Mark MILLER

Kia eNiro 64kWh ha 204 cv d potenza equivalente e 395nm d coppia disponibili subito (a differenza dell'endotermico che non sono disponibili da subito), quindi è + potente della Skoda Octavia 2l 150cv, NON c'è paragone

Anch'io 'Ho fatto molti viaggi in Europa in auto. Polonia (una decina di volte), Italia, Spagna, Francia, Belgio (varie volte), Germania, Norvegia, Danimarca, Slovacchia, Croazia etc ' con TUTTI i modelli EV (SE vuoi, posso scriverti il report d QUALUNQUE percorso DA / A)

A parità d spesa, percorri + km con EV che con endotermico, essendo + efficiente, NON c'è paragone... Kia eNiro 64kWh percorre mediamente 5,59 km con 1 Kw/h che costa euro 0,20 a casa, mediamente euro 0,43 alle colonnine d ricarica (dipende dal gestore), dubito che riesci a percorrere la stessa distanza con la stessa cifra

Per quanto riguarda i costi d manutenzione (idem mantenimento), basta che guardi la tabella ACI costi km e vedi la SOSTANZIALE differenza, owio che il confronto deve essere fatto a parità d condizioni, non faidate comprando su www

Cmq, de gustibus

Johann Bottos

Poi onestamente 1748 km con 111 euro di spesa non sono niente di speciale anzi, La mia skoda fa 1000 km con un pieno da 50 litri. Costo in Austria al momento per un pieno meno di 50 euro. Quindi farei 1784 km in 5 ore in meno ( per le ricariche) e con un costo totale di 80 euro.

Johann Bottos

Buongiorno Mark , ho seguito alcuni dei tuoi commenti qui e cercavo di capire di piu' riguardo all auto in questione. Pero' noto che c'e' un argomento fondamentale che non viene mai menzionato. Per le prestazioni che queste auto offrono sono troppo costose e consumano ancora troppo. Cioè mi spiego. Ho una Skoda Octavia 2l 150 cv con 340Nm di coppia. Sorpassare in autostrada per esempio oppure fare un giro in montagna incide 'poco' nei consumi (cosa per esempio molto importante nel caso di un auto gpl). Ho fatto molti viaggi in Europa in auto. Polonia (una decina di volte), Italia, Spagna, Francia, Belgio (varie volte), Germania, Norvegia, Danimarca, Slovacchia, Croazia etc e nel rapporto costanza prestazioni in qualsiasi situazione e costo carburante vedo il diesel molto difficile da battere. La mia normalissima Skoda fa dai 20 ai 24 km al litro e vivendo in Austria il diesel e' spesso sotto l'euro al litro. Credo che una comparativa diesel/benzina/ibrido/gpl etc vada sempre fatta tenendo conto di auto con caratteristiche simili. Altrimenti la cosa non ha alcun senso. Quest auto per esempio e' 3 secondi da 0-100 piu lenta di una banale skoda come la mia. Sono piu che sicuro che in autostrade tipo in Polonia dove si gira a 140 oppure in Germania mi troverei decine di volte in situazioni in cui devo tirare come un dannato per passare un auto nella corsia di destra che procede a 130km/h (sempre se ce la faccio). Risultato i consumi vanno a farsi benedire. Sono ormai 2o 3 anni che do un occhiata alle auto ibride ma, a mio avviso, costano ancora troppo per quel che offrono in termini di prestazioni/consumi. A meno che non vivi in una grande città e allora posso capire che la cosa abbia senso. Pero ripeto trovi auto diesel che hanno una coppia migliore e gli stessi cavalli e ti fanno oltre 25km/l. Anche questi grandi costi di manutenzione onestamente non li vedo. Tutti i filtri della mia auto te li trovi online a 40 euro e 5 litri di olio di ottima qualità (Castrol Edge) ormai li trovi pure su amazon a 6/7 euro al litro. Tagliando completo quindi te la cavi con un ora e mezza di lavoro del meccanico quindi lavoro + olio e tutti filtri hai speso un 100/120 euro. Io devo dire che ste grandi spese non le vedo. Per ora con 100 mila km fatti in 3 anni ho fatto solo tagliandi e basta, nulla di più.

Mark MILLER

C sono parecchie colonnine gratis in giro anche se sono lente

GinoGinoPilotino

Rimango stupito ed incuriosito .... ma come riesci a provare tutti questi modelli diversi ? E poi a ricaricare gratis ?

Mark MILLER

Kia e-Niro 64 kWh, partito / arrivato con l'80% d batteria, percorsi 739 km in 7 ore scarse + 3 ore e mezzo abbondanti per ricaricare 4 volte, pagato 40 euro d corrente elettrica, consumo medio 221 Wh/km - 4.53 km/kWh

Rum

Anziché caricare a prezzo pieno sarebbe bastato attivare una delle 2 flat di Enel-X, ad esempio con 45€ si hanno 145kWh utilizzabili anche alle Ionity. Utilizzandoli tutti il costo al kWh è di 0,31€.

untore

Grazie ad entrambi per le risposte, ma non fanno che confermare che l'elettrico non fa ancora per me. Troppe pause, troppo lunghe e troppo spesso. Ci vuole pazienza e sicuramente almeno 3/4 ore in più a viaggio. Poi ad ognuno la sua.

Mark MILLER

idem, buona serata

Mark MILLER

elenco tempi d ricarica
https://uploads.disquscdn.c...

Mark MILLER

elenco percorrenze
https://uploads.disquscdn.c...

Mark MILLER

premesso che l'ho fatto quel percorso con vari EV

con Kia E-Niro 64 kWh... partito / arrivato con 80% d batteria...

738 km percorsi in 7 ore scarse
ricaricato 4 volte in 4 ore scarse, pagando 40 euro d corrente elettrica
consumo medio: 221 Wh/km - 4.53 km/kWh

Mark MILLER

elenco ricariche

https://uploads.disquscdn.c...

Mark MILLER

le varie tratte

https://uploads.disquscdn.c...

untore

Padova - Salerno

Mark MILLER

SE mi scrivi Comune di partenza / destinazione, SE vuoi, t posso scrivere quanto tempo c vuole, quanto ricaricare e in quanto tempo...

Mark MILLER

The road trip values shown are computed on a hypothetical road trip of 1000km at an average speed of 115km/h and a minimum leg length of 150km (to model real-world charger spacing). Where a given car cannot reach 150 kilometers between chargers, a 10% to 80% charge is used instead. No maximum leg length is used, if your car can skip chargers - great! Planned values will differ depending on the route, weather, elevation, and other settings not modeled in this example.

Ideal Charge Time is the time spent charging on each leg of the trip.
Ideal Drive Time is the time spent driving on each leg of the trip.
Trip Ratio shows the split between these two visually.

https://uploads.disquscdn.c...

Mark MILLER

The road trip values shown are computed on a hypothetical road trip of 1000km at an average speed of 115km/h and a minimum leg length of 150km (to model real-world charger spacing). Where a given car cannot reach 150 kilometers between chargers, a 10% to 80% charge is used instead. No maximum leg length is used, if your car can skip chargers - great! Planned values will differ depending on the route, weather, elevation, and other settings not modeled in this example.

Ideal Charge Time is the time spent charging on each leg of the trip.
Ideal Drive Time is the time spent driving on each leg of the trip.
Trip Ratio shows the split between these two visually.

Hégésippe Simon

Il rispetto non è gratuito, bimbetto bello, se te ne vieni fuori con un'enorme ca####a come "le auto elettriche non sono ecologiche perché fanno anche i razzi" ti meriti solo derisione e disprezzo, rassegnati.

Così come, dopo che ti ho dimostrato che un missile consuma un millesimo dei carburanti adoperati in Italia in un solo giorno, continui ad insistere che io voglia far apparire trascurabile l'inquinamento dei missili...

È TRASCURABILE, razza di quello che sei, la matematica non è un'opinione!

Rimando al mittente il "poveretto", tu lo dici come insulto gratuito mentre io ho dimostrato quanto tu sia povero di intelligenza, cultura e senso del ridic0l0

liuc

Rispetto, altro significato che non conosci... mi sa che devi tornarci anche tu, informato non significa = corretto.
Tu vuoi fare apparire trascurabile che Tesla inquini con i razzi a propellente liquido, prendendo per ignorante chi non la pensa così (questo era il discorso) . A prescindere dal titolo di studio, sei un poveretto.

Adri949

Assolutamente

Hégésippe Simon

Si ottiene sempre quello che si semina, caro il mio bimbetto: La mia era una risposta alle str...upidaggini che hai detto tu, non ti aspettare di essere trattato con i guanti se ti comporti male. Rinnovo il mio invito a tornare alle elementari, sempre che la maestra ed i compagni di classe ti sopportino ancora

liuc

L'ultima riga che hai scritto lo dimostra.. certo, se conosci il significato delle parole... praticamente un'insulto.
...Si ti lascio ai tuoi; si ma inquina meno....

Hégésippe Simon

Prego, comincia ad imparare questo:
https://uploads.disquscdn.c...

P.s. Ma davvero se qualcuno ti smentisce hai il coraggio di venirtene fuori chiamandolo "supponente e maleducato"? Ma quando sei nato il cervello era un optional a pagamento?

liuc

Grazie ancora, c'è sempre da imparare.. tu da supponente, l'educazione.

liuc

li ho già, non hai capito il discorso...

untore

Premesso che non sono qui per far polemica. Io normalmente quando faccio il mio viaggio di 800km faccio 1 o 2 pause. La prima, nella quale mi fermo a mangiare una roba a volo e rifare il pieno (il che mi da altri 800 km di autonomia) sto circa mezz'ora. La seconda, se ne sento la necessità, per prendere un caffé e andare in bagno o anche solo per andare in bagno e sto un quarto d'ora/20 min al massimo. Secondo la tua esperienza riuscirei a fare il viaggio tranquillamente con questi tempi?

untore

No no grazie, non mi serve andare tanto nel dettaglio. Quindi diciamo che hai fatto, in media, una pausa di un'ora ogni 220/250 km circa.

Mark MILLER

l'ho test da Predoi/BZ a Marsala/TP, 1784 km percorsi in 20 ore abbondanti + 5 ore abbondanti per ricaricare 8 volte, ho speso euro 111 d corrente elettrica

Mark MILLER

sono 2 segmenti diversi, non puoi comparare con una city car a questa ... con gli eco incentivi, costa molto meno d 40k euro ... anche skoda e citigo (e tante altre) costa 20k in meno d questa ... e costa molto meno mantenerla e manutenerla

Mark MILLER

sono 2 segmenti diversi, non puoi comparare con una city car a questa... con gli eco incentivi, costa molto meno d 40k euro... anche skoda e citigo (e tante altre) costa 20k in meno d questa... e costa molto meno mantenerla e manutenerla

Daniele
Mark MILLER

infatti, conviene d + perché costa meno e la quota d mercato endotermico è in discesa e la quota d mercato EV è in crescita... è evidente, confermo

Adri949

Di più e in ogni caso proprio no e questo é evidente. Per una volta le quote di mercato rispecchiano la realtà effettiva

Federico Bini

Si davvero buffo..buona serata!

Mark MILLER

io con la smart EV sono andato da Predoi/BZ a Marsala/TP ;-)

Mark MILLER

chi ha soldi da buttare è chi usa endotermico NON EV che costano MOLTO meno mantenerle e manutenerle

Mark MILLER

io percorrevo 75k km annui con EV senza problemi e facevo le stesse pause con l'endotermico, cmq de gustibus

Mark MILLER

conviene cmq e in ogni caso, owio che conviene d + caricando a casa, garage, fotovoltaico

Mark MILLER

come vuoi, no problem, contano i FATTI

Federico Bini

Allora: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato una circolare (1671-4102) che di fatto ha lo scopo di riordinare le prescrizioni tecniche emanate alla luce del regolamento 67/01.

Il punto che ci interessa è contenuto proprio nella circolare 4102:

4. PRESCRIZIONI AGGIUNTIVE

i) non sono ammesse modifiche delle caratteristiche, della posizione e del fissaggio del serbatoio della benzina rispetto a quanto previsto dal costruttore del veicolo (l’operazione è ammissibile solo subordinatamente al rispetto delle prescrizioni fornite dallo stesso costruttore con apposita autorizzazione); è consentita l’eliminazione totale del serbatoio benzina, nel qual caso il veicolo sarà considerato “monofuel”;

Premesso tutto questo la risposta offre tre possibilità:
SI, è possibile eliminare definitivamente il serbatoio della benzina e trasformare l'auto in "monovalente" beneficiando quindi delle riduzioni/esenzioni del bollo ove previste
SI, è possibile trasformarla in "monovalente" utilizzando un serbatoio di benzina da 15 litri a patto che la casa costruttice rilasci il nullaosta ad effettuare l'operazione e che si trovi un sebatoio non superiore a 15 litri omologato per quella vettura.
NO, non è possibile trasformarla in "monovalente" utilizzando un qualsiasi serbatoio da 15 litri omologato per altre auto.

..a me pare abbastanza chiaro cosa siano le auto monofuel, non credo, ma leggo e capisco!

Mark MILLER

https://uploads.disquscdn.c...

Mark MILLER

libero d pensarlo in realtà, è bifue o dual fuel, a seconda se usa 1 e/o l'altro...

Mark MILLER

libero d pensarlo, in realtà è bifue o dual fuel, a seconda se usa 1 o/e l'altro...

Federico Bini

Tutte le auto a metano o GPL che hanno un serbatoio di benzina sotto i 15 litri sono considerate monofuel (ma per legge..mica me lo sono inventato io eh!), non ci incastra nulla come funziona, é così punto e basta

Adri949

Per farla convenire devi avere casa, garage e pannello fotovoltaico. Allora si

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10