
04 Luglio 2020
Elon Musk aveva fatto sapere che dal primo luglio avrebbe aumentato il costo del pacchetto Full Self-Driving (Guida autonoma al massimo potenziale) che abilita una serie di sistemi avanzati di guida semi-autonoma dell'Autopilot. Puntale, la società ha modificato il suo listino e ha aggiornato al rialzo il prezzo di questa funzionalità . A seguito di tale modifica, in Italia bisognerà aggiungere 7.500 euro, prima 6.700 euro. Il nuovo prezzo, in America, invece, è di 8.000 dollari.
La strategia del marchio americano, più volte ricordata, è quella di aumentare il prezzo mano a mano che le funzioni evolvono. Una scelta controversa anche perché molte delle funzionalità annunciate non sono ancora state rese disponibili e perché l'Autopilot non funziona alla stessa maniera in tutti i Paesi. In Europa, per esempio, a seguito di alcune precise normative, le auto possono disporre solo di una parte dei vantaggi.
Il sistema di Autopilot di Tesla sta diventando, dunque, sempre più costoso e il prezzo aumenterà costantemente nel corso del tempo. Un esborso che per alcuni sta diventando non più giustificabile, soprattutto nei Paesi dove le funzionalità non sono complete. Proprio per questo, il costruttore americano di auto elettriche sta studiando una sorta di abbonamento che permetterà di pagare l'utilizzo della guida autonoma in base al suo effettivo impiego su strada.
Commenti
I 500 km di autonomia ce li hai solo andando a lumaca.
Dipende... Sono il meno gli assemblaggi che con il tempo miglioreranno... quando hai 500 km di autonomia e una spinta quasi da F1 a certe cose ci passi sopra per intanto... Devono imparare anche loro a fare macchine e non per niente aprono in Germania xD
Simpatico, ci fosse ancora zelig ti avrei proposto per un numero comico, evidentemente hai poca esperienza del mondo del lavoro
Le aziende servono a creare prodotti utili e dare lavoro. Hanno uno scopo sociale collettivo. E' uno dei principi fondamentali dell'economia Keynesiana.
Infatti nessuna azienda italiana viene gestita con l'obiettivo di arricchire i proprietari. La Panda prodotta in Italia produce perdite, non profitti. Eppure la producono lo stesso. Lo stesso vale per molte altre aziende, sia in Italia che all'estero (Cina, Corea, Giappone..)
La tua accusa di comunismo nei miei confronti è abbastanza ridicola, forse sei tu che hai subito un lavaggio del cervello da gruppi eversivi neoliberisti.
Guarda che cio che hai scritto non va in contrasto con ciò che ho detto io, l'ilva é stata "confiscata" perche i riva sono dei criminali, tu hai un evidente distacco dal mondo reale, tutte le attività del mondo, tranne onlus e società cooperative (e anche qui si apre un mondo) fanno soldi per i proprietari, ovviamente seguendo le leggi dello stato in cui operano, il comunismo che vorresti tu è morto e sepolto, inoltre nel mercato odierno, in ogni settore se non guadagni chiudi e lo stato non ha nessun interesse a salvare ditte fallite, a meno che siano in settori considerati strategici, come appunto le acciaierie....poi che ci siano o ci siano stati imprenditori alla Olivetti (intendo quello morto) non cambia le cose, il business é per i soldi non per la beneficienza, nessuna azienda é statale se non é partecipata...
Non è vero, ci sono molti esempi a smentire ciò che hai detto. E comunque tutte le imprese sono un po' "statali". Non esiste che un proprietario faccia ciò che vuole. Deve ubbidire allo stato e la sua azienda può essere confiscata in ogni momento se non lo fa. Quindi le imprese sono innanzi tutto un bene collettivo.
Articolo 41
L’iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività
economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a
fini sociali.
Eh? Le aziende fanno guadagnare i propri proprietari, se non lo fanno vengono vendute o falliscono...
Leggiti la costituzione. Non è quello il compito delle aziende.
La formula pay per use o anche abbonamento in questo caso è perfetta, permetta a Tesla di ripagarsi gli investimenti e agli utenti di sfruttare queste funzioni solo quando servono.
Però per queste cifre devono offrire concretamente qualcosa in più della concorrenza
Il compito di un costruttore é far guadagnare la proprietà quindi gli azionisti, i prezzi corretti li decidono in base a questo, non certo per far contento l'utente finale
CHE SCHIFO LE FOCUS MEGLIO LE PANDA 4x4
tutto vero, poi ti ritrovi Herbert Diess ad ammettere che VW è indietro di 5 anni sulle elettriche rispetto a Tesla. Ma forse Vae Victis la sa piu' lunga di un membro del consiglio di amministrazione di Audi, VW, Seat, Skoda, Porsche...
Fanno bene tanto si può craccare.
Come qualità di assemblaggio la Focus è nettamente superiore.
Che il carburante sia diverso dovrebbe interessare a qualcuno?
Uguale, paro paro in tutto e per tutto, anche nel carburante e tecnologie.
Ora torna a confezionare la cioccolata
Iniziano a tirare la cinghia
Praticamente ti costa quanto un auto
E' qualitativamente peggiore di una Ford Focus e le vendono al prezzo di un'Alfa Stelvio . Forse è per questo che fanno i soldi. Ma i clienti dopo un po' voleranno verso altri lidi.
Il compito di un costruttore è vendere automobili a prezzi corretti, non vendere titoli in borsa.
Già costava una bazzecola
Ma perché non lo chiamate hdtesla. it?
Quella di Tesla è decisamente una visione dell'industria automobilistica in cui non mi ritrovo. Dovrebbe promuovere la svolta green ma alla fine produce giocattoli per ricconi
Ed ecco come iniziò l'epoca dei DLC per auto
infatti in borsa è andata proprio così
Full self crashing.
Contro un ostacolo che si vedeva da 1 km di distanza.
Peccato che in Europa, per le norme vigenti, sia limitato.
Quante sciocchezze per far soldi