Tesla: la nuova Gigafactory si farà in Texas

19 Giugno 2020 14

La prossima Gigafactory di Tesla si costruirà vicino a Austin, in Texas. L'azienda americana, infatti, ha un'opzione d'acquisto per un terreno per 5 milioni di dollari sul quale sorgerà la nuova fabbrica dove assemblerà le sue auto elettriche. Che la società di Elon Musk stesse puntando proprio al Texas non è una novità in quanto erano emersi diversi indizi che avevano fatto capire che stesse muovendosi in questa direzione.

Adesso grazie ad Electrek arriva la notizia che il costruttore ha già trovato il sito adatto per la sua Gigafactory. A spingere verso questa scelta anche la possibilità di ottenere oltre 60 milioni di incentivi fiscali. Il terreno scelto ha una dimensione di circa 2.100 acri, cioè di 850 ettari. La volontà sarebbe quella di iniziare i lavori nel terzo trimestre del 2020 in attesa di ricevere tutte le autorizzazioni del caso da parte delle autorità locali.

In questo nuovo stabilimento sarà costruito il Cybertruck, l'innovativo pickup elettrico che ha fatto molto discutere per via delle sue particolari forme. Tuttavia, il marchio americano conta anche di predisporre una linea di assemblaggio per la nuova Model Y che servirà per incrementarne la produzione. La nuova fabbrica porterà pure indubbi vantaggi dal punto di vista dell'occupazione per il territorio. Si stima infatti che Tesla darà lavoro a circa 5.000 persone.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Come farà a produrre più utili di Toyota e VW messe insieme?
La sua quotazione attuale presume che ci riuscirà.
Io penso che non ci riuscirà.

mattbra

Tesla continua ad investire per giustificare le sue quotazioni di borsa molto sovradimensionate ed allontanare lo sguardo dai bilanci sottodimensionati.
Ormai ha più fabbriche che modelli in produzione e la produzione di batterie non decolla.
Caso interessante da studiare e difficilmente replicabile per chi non si chiama Elon Musk.

Vae Victis

Nello stato che proibisce i sindacati e ignora qualunque regola ambientale.
La loro legge anti-sindacale si chiama: "Right To Work". Somiglia alla frase scritta nel campo di concentramento di Aushwitz.

Gianluigi

Tesla ha raccolto un bel po di finanziamenti e ha iniziato a fare utili nonostante la costruzione della fabbrica cinese e tedesca. È uscita dalla fase iniziale ed è entrata in quella più espansiva. Infatti con il covid ha generato utili in Cina. Gli altri costruttori rincorrono a questo punto, viste le normative.
Detto tutto ciò, gli investitori valutano tesla come la più profittevole nel lungo periodo, con 1000$ ad azione quando pochi mesi fa era sui 200-300... I prodotti mostrati evidentemente mostrano un margine molto elevato

Luca Ba

Tutte le aziende sono indebitate non solo quelle che producono auto, finché fanno profitti ed il debito resta sotto una soglia non ci sono problemi.

Frank

Si ma mercedes ha generato 2,77 miliardi di utili netti, non chiacchiere.

Signor Rossi
PassPar2_

Posto azzeccato per quel pezzo di ferro e acciaio.

iclaudio

si dovrebbe dare piu spazio alla cina e al loro mercato e concetto di auto,roba presente sul mercato,costi umani e durata come una auto a benzina ...invece si da spazio a questi miliardari americani con i loro inutili macchinoni che comprano solo i milionari con residenze segrete ,foraggiati come i salvatori del mondo ,ma il mondo lo sfruttano solo per fare soldi

Luca Ba

Concordo aggiungo non solo nel campo automobilistico ma in altri campi. Il punto è ottenere la fiducia degli investitori, Tesla ce la fa ma non è vero per tutti.

SuperDuo

Noia. Oggi funziona così. fatevene una ragione invece di continuare con la solita solfa.

Un'azienda automobilistica nuova sarà sempre in perdita nei primi anni di attività, anche 10-15 anni.

B!G Ph4Rm4

E' anche una questione di fiducia. Puoi permetterti una roba del genere se gli investitori si fidano e tu comunque porti dei progressi tangibili e dai prova di migliorare nel tempo.
E' chiaro che un'azienda automobilistica nata dal nulla ci metterà non so quanti anni per produrre utili perchè le sue concorrenti sono 50-100 volte più grandi e esistono da secoli.

Luca Ba

Tesla è un'azienda che per anni non ha fatto utili ed ha sempre vissuto sull'aspettativa per il futuro che le ha consentito di avere un valore borsistico non connesso con la realtà industriale. Quindi tendenzialmente questa frase è corretta perché non facendo utile (almeno continuativo) è un'azienda sempre sull'orlo del fallimento, perché dico tendenzialmente? Perché la borsa ha altre logiche e, evidentemente, non importa a molti se gli utili non ci sono adesso. In fondo è stata la storia di Amazon che è diventata un'azienda redditizia.

asd555

"Tesla è sull'orlo del fallimento" è la frase che più sento da giugno dell'anno scorso.
Così a occhio e croce non mi pare esattamente così.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10