
03 Novembre 2020
La versione finale del Tesla Cybertruck sarà un po' diversa dal prototipo visto sino ad ora. Nessuno stravolgimento dal punto di vista del design ma le dimensioni cambieranno. Come spiegato alcuni giorni fa dallo stesso Elon Musk, il pickup elettrico sarà più piccolo di circa il 3%. Cambierà pure l'inclinazione del tettuccio che sarà meno "estrema". Che questo particolare veicolo potesse essere modificato un po' nella sua versione di serie era abbastanza evidente sin dall'inizio e da tempo giravano voci in tal senso.
Adesso sono arrivate le prima conferme ufficiali. A questo punto viene da chiedersi se il Cybertruck subirà ulteriori importanti ritocchi prima del suo debutto ufficiale atteso non prima del 2021. La riduzione delle dimensioni complessive potrebbe far pensare che gli interni possano subire un qualche ridimensionamento. Secondo Elon Musk, invece, l'abitacolo rimarrà sempre molto spazioso e confortevole. Le misure interne, infatti, caleranno solamente dell'1,5%.
Un'affermazione certamente importante che rassicurerà tutti coloro che avevano prenotato questo particolare veicolo a batteria. Lo spazio, interno, quindi, non subirà particolari stravolgimenti. Il Tesla Cybertruck, si ricorda, sarà proposto in 3 versioni. Il modello con singolo motore elettrico disporrà della trazione posteriore e offrirà sino a 400 Km di autonomia. La variante con doppio motore e trazione integrale potrà contare, invece, su 483 Km di percorrenza. Infine, il modello con tre motori elettrici, caratterizzato da elevate prestazioni, promette sino a 800 Km di autonomia.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
Per rendere gli youtubers ancora più mongoly di quello che sono
Non è una vera e propria prenotazione, cioè con pagamento di caparra a titolo di garanzia, queste sono più che altro manifestazioni d'interesse, tra l'altro a prezzo simbolico (rispetto ad una caparra) ed anche rimborsabili.
Da fidarsi che? "Funziona" cosa? È una semplicissima vendita tra privati, secondo te nessuno acquista mai un'auto usata? È la stessa identica cosa!
Eggià, che problema se Tesla lo vieta! Metti che ci siano tre mesi di lista d'attesa, ti metti d'accordo con chi la vuole comprare, ti fai anticipare i soldi, la ritiri e gliela rivendi il giorno stesso a 200$ in più. Troppo complicato, vero?
Sono felice per la tua sicurezza, peccato che tesla vieti la cosa, e persone che ci hanno ripensato in passato sulla model 3 non hanno potuto neanche cedere la loro prenotazione al loro miglior amico.
La parola esiste già, ed è "speculazione". Prenoti con 100$, se c'è molta richiesta rivendi la tua prenotazione guadagnandoci un bel po', se no ti fai ridare i soldi e non ci hai rimesso niente. Sono sicuro che ci sono dei furbacchiotti che ne hanno prenotate a decine, magari avvalendosi di prestanome
Ma come si fa a prenotare una macchina che ancora non esiste?
Cioè se faranno quello che fanno tutte le case automobilistiche da una 50ina di anni?
La colpa di tesla a quel punto starebbe nel fatto di fare un numero di preordini che fa impallidire quasiasi altro preordine, tanto che bisognerebbe quasi coniare una parola precedente.
dubito che abbiano pensato a noi in fase di progettazione
in USA potrebbe anche andare bene, in Europa mi viene da ridere.
in usa è la normalità
capirai il 3% in meno... resta comunque gigante
Per parafrasare un vecchio proverbio, chi nasce quadrato non può morire tondo
Se chi lo ha prenotato (con 100$ se non ricordo male...) non lo gradisce si prenderà indietro i soldi ed amen.
Non vedo il problema, parliamo di un'auto, non di un medicinale che promette la vita eterna :D
Sono curioso di vedere, quando Sara presentato ufficialmente e sarà completamente diverso da quello mostrato, se chi lo ha già prenotato sarà felice o meno.