
21 Gennaio 2020
Tesla ha grandi progetti per il mercato cinese. Dopo aver aperto la Gigafactory 3 vicino a Shanghai che ha iniziato a produrre le prime Model 3 per il mercato locale, l'azienda americana ha fatto sapere di voler aprire un centro di ricerca e design in Cina per costruire auto elettriche "Chinese-style", cioè secondo lo stile cinese ma che comunque saranno vendute anche sul mercato globale.
Questa sicuramente interessante notizia arriva direttamente dall'account ufficiale dell'azienda su WeChat attraverso il quale ha lanciato anche una campagna di assunzione.
Il costruttore americano sta, infatti, cercando progettisti ed altro personale per raggiungere questo obiettivo. Una sostanziale conferma di quanto già detto dal CEO dell'azienda durante l’evento di consegna delle prime Tesla Model 3 realizzate nella Gigafactory 3.
La Cina è un mercato molto importante per le auto elettriche e quindi riuscire a diventarne uno dei principale attori per Tesla significherebbe espandere sensibilmente le proprie attività ed il proprio giro d'affari.
Rimane solo da capire come potrebbe essere fatta questa fantomatica auto elettrica "Made in Cina". Tutte le attuali Model S, Model X e Model 3 sono state sviluppate per essere delle "World Car", cioè dei modelli che possano "funzionare" in un po' tutto il mondo.
Proprio per questo, le auto elettriche americane non hanno mai spiccato per originalità dal punto di vista del design. Ma forse qualcosa sta per cambiare visto che Elon Musk vorrebbe sfruttare la grande tradizione artistica della Cina per progettare un design nuovo.
Un indizio potrebbe arrivare da un'immagine condivisa dalla società all'interno dell'annuncio su WeChat, sebbene possa sembrare più una primo disegno della Model Y che un qualcosa di nuovo.
Oggi, Tesla sta vivendo un buon momento, soprattutto dopo aver fatto segnare nell'ultimo trimestre del 2019 un nuovo record di consegne. Questo nuovo progetto mette ancora in evidenza la vivacità dell'azienda che si sta muovendo su moltissimi fronti.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Ultimamente si vedono progetti sempre più interessanti da studenti di università cinesi.
Sebbene non abbiano il nostro stesso background culturale e storico, hanno una concezione completamente diversa delle cose e vivono in città completamente all'avanguardia perché costruite negli ultimissimi anni, spesso da studi di architettura rinomati. E non è un caso se ormai quasi la totalità dei centri stile europei o americani abbiano aperto una sede anche in cina.
Tra gli ultimi concept cinesi, consiglio di vedere la GAC ENO.146
E poi (ci) hanno copiato anche la Panda II serie... Per non parlare del resto...
Quello è il "Chinese-style"....
E poi (ci) hanno copiato anche la Panda II serie... Per non parlare del resto...
"Tradizione artistica della Cina??" Non voglio sminuire, ma almeno nel campo auto non è che si sono visti dei capolavori di design fatti da loro... anzi... scopiazzamenti vari, qualcuno a "clone" non autorizzato, come il famoso caso della Great Wall Peri, la copia della Panda seconda serie (sia dentro che fuori).
Elon ti stimo, ma i designer vieni a cercarli anche da noi in Italia, poi le auto falle fare pure in Cina.
Se vuoi vendere in Cina sei obbligato ad aprirci i centri di ricerca, i cui brevetti devono essere condivisi. Non è un caso che in 20ni l'Industria Cinese si sia mangiata quella Europea e Americana
Cosa significa auto "Chinese-style"? In Cina hanno auto differenti?
il termine World Car mette i brividi se pensi a cosa è uscito negli ultimi 20 anni