Pneumatici invernali: non è vero che durano meno sulle auto elettriche

05 Dicembre 2019 3

Pneumatici invernali e auto elettriche, è vero che si consumano di più? Con l'arrivo delle auto elettriche si è diffuso il dubbio sulla durata delle gomme per mezzi che hanno, generalmente, una potenza più alta grazie alla coppia istantanea e mettono a dura prova gli pneumatici a causa del peso maggiorato dal pacco batteria.

Da un lato, quindi, vanno scelti pneumatici invernali appropriati ad un veicolo elettrico, puntando su modelli a bassa resistenza al rotolamento e possibilmente a bassa rumorosità per non vanificare il silenzio del mondo EV. Dall'altra, però, i test di Nokian hanno dimostrato che una gomma di qualità riesce a garantire prestazioni in durata simili a quelle dei modelli con motore a combustione: il merito è dei controlli elettronici più precisi.

">

Se su una ICE, infatti, la presenza di un motore "analogico" controllato da una centralina digitale si porta dietro inevitabili micro ritardi nel controllo di trazione. Su una elettrica, l'assenza di "filtri" intermedi rende la regolazione della potenza più veloce. Questo permette all'auto di essere più efficiente nella limitazione dei giri del motore per prevenire lo slittamento e i test effettuati, 12.000 chilometri con pneumatici invernali montati su una Tesla (che abbiamo provato anche noi d'inverno), hanno restituito un consumo di meno di un millimetro durante la stagione.

Nokian utilizza varie auto elettriche per i suoi test, tra cui lo studio delle prestazioni delle gomme su una flotta di taxi elettrici, in attesa dell'apertura del nuovo centro di collaudo in Spagna che offrirà diverse struttura per i test estivi che si affiancano alla più grande area di prove invernali del settore.


Che si parli di auto elettriche o auto con motore a combustione interna, le indicazioni sui pneumatici invernali restano inoltre sempre le stesse: scegliere invernali o all season in base al clima e ai percorsi previsti, controllare l'indicatore della quantità di battistrada (se presente, misurare lo spessore in alternativa) e ruotare gli pneumatici anteriori con quelli posteriori se si guida un mezzo a due ruote motrici (basta una volta a stagione solitamente).

Ricordarsi poi di verificare la pressione di gonfiaggio: se sbagliata, può portare ad usura più rapida oltre che inficiare le prestazioni | 10 domande e risposte sugli pneumatici invernali.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ulises GM

da tre anni di uso (su Nissan Leaf vecchia generazione) posso dire che con l'auto elettrica si consumano "estremamente" di meno sia le gomme (per via della consapevolezza di quanto si consuma batteria a tirare-il-collo), sia i freni (per via dell'uso del recupero di energia per i rallentamenti). A questo si deve aggiungere una temperatura di esercizio decisamente minore (non influenzata dal caldo ne dalle vibrazioni del motore) ed una distribuzione di carico pressoché perfetta (per via del peso delle batterie distribuito nel pianale del veicolo). Altra cosa sono gli usi sportivi, da tester o la guida che si può consentire chi ne ha i soldi per una Tesla ;-)

wrg

In generale durano tanto le gomme, dipende molto da come si guida.
Il problema delle auto elettriche è il peso soprattutto che non aiuta le gomme.
La tesla ha la trazione integrale che aiuta a distribuire meglio il consumo delle gomme rispetto ad una trazione anteriore.
Sarebbe interessante vedere il test con una trazione anteriore elettrica

Felipo
Con l'arrivo delle auto elettriche si è diffuso il dubbio sulla durata delle gomme per mezzi che hanno, generalmente, una potenza più alta grazie alla coppia istantanea

Ma che c'entra, mica partono tutti a razzo sgommando perchè l'auto è elettrica LOL...dubbio un po' da tonti, se permettete. Capisco l'eventuale peso maggiore ma con l'elettrica si parte come con tutte le altre auto. Anzi, forse la macchina stessa ti porta a guidare in maniera più accorta evitando accelerate e frenate inutili. Capitolo a parte per le tesla da 500cv che ovviamente possono essere usate in maniera differente, ma allora perchè non scrivere articoli allarmistici sulle gomme invernali montate su Lamborghini, Porsche e Ferrari, che potrebbero consumarsi precocemente?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10