
30 Dicembre 2019
Tesla Cybertruck è da diversi giorni sulle prime pagine di tutti i giornali: appassionati di auto e di tecnologia (ma non solo) parlano in continuazione del pick-up elettrico annunciato settimana scorsa, vuoi per il suo design fuori dagli schemi, vuoi per i numeri che sta registrando, ma vuoi anche per alcuni "inconvenienti": non è bastato rompere il vetro super-resistente sul palco di presentazione (il "perché" è stato poi spiegato da Musk successivamente), né si è placata la "polemica" sollevata da Ford e da diversi siti specializzati riguardo la veridicità della prova di forza con il Ford F-150. Andiamo per ordine e cerchiamo di ricostruire queste ultime ore di Elon Musk e della sua azienda.
Appena pochi giorni fa si parlava di 200.000 pre-ordini, tutti nel giro di un weekend. Per di più, 4 truck su 10 prenotati hanno il doppio motore, dunque non rappresentano l'offerta "base" ma una delle opzioni più costose. Insomma, a quanto pare la Tesla sci-fi è piaciuta, e continua a piacere: lo rivela il CEO in un tweet che dice
250k
— Elon Musk (@elonmusk) November 27, 2019
Tradotto: dal 22 al 27 novembre sono stati 250 mila i Cybertruck pre-ordinati, 50 mila solamente in due giorni. Certo, va tenuto sicuramente in considerazione il fatto che il deposito sia particolarmente allettante - "appena" 100 dollari (stesso ammontare richiesto per la Model 3 negli USA) - e dunque non tutti i pre-ordini necessariamente si tradurranno in un acquisto effettivo.
Come riporta Reuters, è possibile comunque effettuare un confronto in termini relativi: nella prima settimana Model 3 aveva registrato 325 mila pre-ordini. Cybertruck ha ancora un paio di giorni per pareggiare i conti.
Torniamo poi alla sfida tutta muscoli tra Tesla e Ford. Il VP Sundeep Madra, come sappiamo, ha chiesto la rivincita - successivamente accettata da Musk ("bring it on", ha risposto) - questa volta, però, "ad armi pari". Il dubbio di Ford (e non solo) riguarda infatti le modalità con cui è stato effettuato il test: "era davvero mele con mele", come si è chiesto Madra su Twitter?
Sì, perché ad essere criticata è stata la metodologia utilizzata nell'esperimento, a quanto pare un po' troppo pro-Cybertruck. La prova del tiro alla fune tra pick-up va di moda negli USA, e i possessori di questi mezzi si cimentano in gare per sancire il vincitore "più potente". Sul risultato finale incidono però diversi fattori: il peso dei due mezzi, la prontezza del guidatore, l'aderenza sul terreno e, ovviamente, le caratteristiche tecniche di entrambe le vetture In altre parole, non è semplice organizzare una sfida che sia sin dal principio ad armi pari ("mele con mele", insomma).
Ecco dunque i dubbi sollevati: Tesla avrebbe innanzitutto utilizzato un modello a doppio motore (e dunque con 4 ruote motrici), sottoponendolo alla prova di forza con un F-150 a trazione posteriore. La certezza assoluta che si tratti di un Ford RWD non c'è, ma dal video si nota bene come siano solamente le ruote posteriori a pattinare. Riproponiamo il video a seguire:
Cybertruck pulls F-150 uphill pic.twitter.com/OfaqUkrDI3
— Elon Musk (@elonmusk) November 24, 2019
Non solo: che peso avevano le due vetture? il Ford aveva il cassone vuoto, ma quello del Cybertruck è coperto: che ci fossero dentro dei pesi nascosti per fare da zavorra? Senza poi contare le pesanti batterie che alimentano il mezzo di Musk. In estrema sintesi: il pick-up Tesla utilizzato era molto probabilmente più pesante e prestazionale rispetto al suo sfidante, e questo avrebbe indirizzato il risultato finale.
Nota a margine: Ford immetterà sul mercato il pick-up F-150 ibrido il prossimo anno, e in futuro arriverà anche il modello 100% elettrico.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
sono appassionato e studioso del cardesign e devo ammettere che, stilisticamente parlando, il CyberTruck mi entusiasma. In un epoca di stucchevole e sovrabbondante "barocchismo" finalmente un concept minimal LowRes,
infatti, sarebbe da aggiornare l'articolo. Ford ha provato a fare la voce grossa ma al momento di replicare il test con nuove condizioni ha pensato bene di definire questa sfida "totalmente inutile"...
La Tesla ancora meglio, ha il cassone coperto così non si vede niente, tanto usata si troverà a poco :D
Già con auto normali basta distrarsi un attimo e sei oltre i 50, figuriamoci un mostro del genere, non te ne accorgi neanche e oltre i limiti la frenata automatica non fa miracoli.
Comunque il problema non sono i pedoni ma le altre auto, un semi blindato del genere se prende un'auto la distrugge
o santo cielo... la risposta è lunga.
- dai, a chi segue greg, di gente che non ragiona e poi parli di fuga alle canarie? ma se è appena stato in italia con tutta la famiglia??? e tu credi ancora che sia una fuga?
- le proporzioni che hai detto sui video sono folli nel senso che la maggioranza dei video sono sulla STORIA di auto rare e di marchi scomparsi o poco conosciuti quindi come potrebbe fare sparate, aizzare la gente etc etc? è storia...
- quanto agli articoli li ho letti perchè, quando l'ho conosciuto, l'ho subito odiato francamente e mi sono informato su chi fosse ma non ho trovato nulla di concreto, nessuna sentenza definitiva, nessuna condanna, nessuna denuncia al diretto interessato (e del padre mi interessa poco perchè non mi sembra giusto che le colpe del padre ricadano sul figlio)
- visto che parla di auto anche eventuali condanne per truffa (di cui non c'è uno straccio di prova) mi interessano poco perchè non fa nessuna pubblicità e, non dice di comprare auto/accessori da lui, non dice di preferire un modello ad un altro anzi dice di non comprare nessuna macchina. è semplicemente un esperto che porta delle sue esperienze/storie di questo mondo (documentate con foto) senza alcun fine di lucro.
- visto che si è fatto molti nemici di recente e sta sul piloro a molti per il grande successo non pensi che, se davvero esistono denunce a suo carico, non le avrebbero giù tirate fuori per gettare fango e limitarne il successo? come mai non lo fanno? e si che sarebbero pubblicisti quindi per loro indagare, ricercare lo scoop dovrebbe essere facile se sanno lavorare...
- so che ha altri canali ma quelli non li guardo perchè trapela evidente la sui incompetenza (nessuno è tuttologo) ma le mie considerazioni sono solo sul canale auto
Puoi fare tutti i master che vuoi ed essere il genio del secolo...ma decide sempre il mercato... cioè le persone...
Ricordatelo se dovessi fondare una tua startup con la rivoluzione del secolo
concordo. ma almeno non me la fanno passare come macchina utile..o sportiva..
è una cosa a se.. come fu l Hummer 15anni fa..
quando vedo le pubblicità delle audi Q che le buttano nel "fuoristrada" facendole passare come "selvaggie"mi cascano le palle a terra
Ricordo un paio di articoli di giornale online (non ho i link sottomano, appena posso li posto) in cui si parla di indagini in merito a truffe nella compravendita di auto importate, e da tali articoli viene fuori che il signore in collaborazione col padre non lavorava in maniera propriamente pulita (timbri falsi, etc). Quindi qualche denuncia c'è stata, e probabilmente lo shitstorm sui forum è una forma di salvaguardia da parte della community per evitare ad altri incauti di cadere nella trappola di certi malfattori. La seguente fuga alle Canarie sembrerebbe confermare quanto sopra, sempre che non si sia trattato di un lungo viaggio di piacere. In ogni caso, a prescindere da tutto ciò, per ogni mezza idea intelligente o condivisibile che espone ce ne sono altre 5 totalmente fuori dal mondo e/o prive di fondamento, partorite dalla voglia di fare grandi sparate / alimentare il proprio ego incontenibile / infoiare una folla di fedeli che non ha grosse capacità di critica ma segue la voce del loro santone senza ragionare più di tanto, prendendo tutto quello che esce per oro colato.
Grande greg!
se vengo fregato partono denunce e iniziano processi quindi la gente che ha fregato sono tutti fessi che non denunciano? (e non parliamo di pochi soldi visto le auto che tratta) ti sembra logico? io non vorrei dire ma tutti quelli che scrivono su qualche forum sperduto forse scrivono falsità perchè, se fosse vero, non farebbe il leone da tastiera ma sarebbe in tribunale a rivendicare le sue ragioni...
esatto, difatti i test avvengono su auto già omologate che possono circolare su strada, ovviamente la normativa di riferimento si aggiorna periodicamente imponendo parametri strutturali anche più restringenti per fare in modo che l'auto sia più intrinsecamente sicura, ma la valutazione sulla sicurezza viene fatta a posteriori.
Quindi un auto può essere omologata ma ottenere a posteriori punteggi bassi nei crash test, di solito non avviene poichè si tiene conto di tutto in fase di progettazione, però casì storici di auto omolagate ma "non sicure" nella storia ce ne sono state parecchie, vedi primo modello di Mercedes classe A che si ribaltava nel test dell'alce (che viene fatto dal TUV ad esempio), la legislazione non ti vietava di vendere quel modello, ma la cattiva pubblicità era così tanta da , di fatto, obbligare la casa madre al mostruoso richiamo per installare l'ESP.
Oltre a quello ci sono altrei esempi come la Fiat Stilo in Brasile con i problemi ai braccetti delle sospensioni posteriori o gli airbag della azienda giapponese (di cui non ricordo il nome) che dopo un tot di anni non funzionavano, ma non rendevano "non omologato" il mezzo alla circolazione.
Infatti la gente che lo conosce o ha avuto a che fare con lui ne parla proprio bene, i forum in cui bazzicava sono pieni di gente che è stata fregata. Poi cosa ci sia da invidiare in Greg, lo sai solo tu.
Non mi sembra di averti offeso, bensì ho solo voluto far notare, come spesso accade, che ci si dimentica che queste persone, hanno studiato, conseguito studi di decenni, non sono degli scappati di casa che hanno trovato milioni sul marciapiede iniziando una start-up dal nulla diventando successivamente famosi...
Tra 100 e 1000 cambia eccome. C'è un ordine di grandezza, non fingiamo che sia la stessa cosa. Tirare fuori 100 dollari o tirarne fuori 1000 fanno tutto un altro effetto, specie per chi i soldi li deve contare ogni mese e vuole preordinare sto pickup solo perché vuole sentirsi al passo con le mode (come chi paga l'iPhone a rate). 100 dollari mostrano interesse? DImostramelo! Per me è tutta una commercialata, di tutti quelli che hanno messo lì 100 dollari quanti effettivamente acquisteranno l'auto quando vedranno che probabilmente costerà qualcosa come 45k dollari (il valore promesso ora non vale nulla, non è certo scritto in un contratto)? Credi davvero che dare 100 dollari oggi rappresenti il tuo reale interesse d'acquisto da qui a 2 anni? Le vendite e il reale interesse si calcolano con le vendite iniziali, o al massimo con anticipi ben più sostanziosi. Finché i soldi non vengono tirati fuori (scusa ma 100 dollari sono praticamente nulla, quindi non contano) non si può dire NULLA. Come se per preordinare l'iPhone nuovo, iper anticipato e "super futuristico, modello inatteso e capace di rivoluzionare il mercato in uscita tra 2 anni", bastasse versare 2€ rimborsabili.
No solo i suv perchè non sono nati per certe prestazioni e hanno una carrozzeria e peso importante rispetto a un'auto sportiva
Il punto é il preordine in sé. Lo fanno quasi tutti. Che siano 100$ o 1000$ non cambia assolutamente niente.
Il preordine non é una stima delle vendite, ma una stima dell'interesse e soprattutto pubblicizzare il prodotto.
Tipo per la eTron, chi la voleva, doveva fare un preordine di 1000€ e veniva invitato alla presentazione della vettura. Questi 1000 "fortunati" ad aver fatto il preordine, poi lo raccontano ad amici e spiegano con orgoglio cosa gli aspetterà... Questo é il senso di un preordine.
Non serve battere un colpo. 5 Min di ricerca è lho trovato sull aire... Piantiamola perché questa storia è falsa ed è l'unica cosa che utilizzano gli invidiosi del suo successo
Quindi ll'Euro Ncap di cui parli tu non sancisce la possibilità o meno di mettere una vettura su strada ma da solo un "voto" sulla sicurezza?
Se gli altri sono tombini questo è un muretto!
Se guardi appena sotto ho risposto ad un altro utente che faceva la tua stessa confusione.
Allora facciamo chiarezza, se vuoi far circolare in Europa un mezzo devi rispettare le prescrizioni della normativa 2007/46/CE: c'è ovviamente anche in italiano, leggitela per piacere, non c'è nessuna limitazione sul design della macchina intesa come spigoli vivi ecc... ci sono limitazioni di dimensioni globali per i veicoli di diversa categoria ma non di design.
Sempre rimanendo in ambito europero poi c'è l'Euro Ncap che VALUTA la sicurezza di una vettura, in particolare da una decina di anni a questa parte si valuta anche l'impatto col pedone: é una valutazione appunto, tu puoi prendere anche mezza stella in quella sezione ma la tua macchina può comunque circolare sulle strade europee, non confondiamo mele con pere per favore.
a me fa cacare sia la 500 che la mini ma non ne faccio un dramma, su
Come scritto dalle conclusioni: il truck di tesla ha vinto perché era più prestazionale e nonostante fosse più pesante.
Gomblottoooo!!1!1!
Aspè... ma in realtà è un buon risultato...
Nel senso che con tutti quegli slogan ci fa invecchiare giorno dopo giorno?
Non è un'offesa a una persona in particolare, è un dato di fatto. E sì, vanno fatte alcune premesse: se uno ha finito almeno la scuola dell'obbligo, e quindi sa leggere e teoricamente informarsi e capire un testo scritto, non può credere a tutto ciò che gli viene detto da gente come Musk su Twitter. E neanche dai giornali che scrivono f*sserie. Già solo da questo articolo, senza scomodare analisi più approfondite (che non sono neanche necessarie per un argomento così futile), si dovrebbe capire che l'entusiasmo che si vuole creare è basato sul nulla. Il nulla più totale che emoziona gli stolti.
guarda che anche a me non piace.. ma piace l idea di osare! cosa sconosciuta nel mondo dell automobile da decenni ormai..
tutti tombini cit.
15000
Si puo’ avere con gli specchietti retrovisori?
Magari come optional.
A me piace!
Appunto...
Aspetto che tu mi corregga, giovane Padawan.
Magari non ci sono norme sulla carrozzeria ma ci sono norme stringenti sulla sicurezza! Se un coso di quelli prende un pedone o un altra auto la trancia in 2, e sono abbastanza sicuro le norme europee non lo permettono.
Non tifo tesla e sicuramente la prova fatta è falsata, ma finché ford non fa un elettrico qualsiasi cosa attacchi dietro al cyber e destinato a perdere.
Hai ragione, ma il punto è che il mondo è pieno di macchine che vanno a 300 km, ma in città il limite è 50 in autostrada 130. Quindi il discorso che fai e valido per tutte le supercar esistenti!!!!
1000$ sono parecchi, 100$ sono pochi, quindi io posso anche farlo per gioco, sono 100$...
chi caccia 1000$ lo fa con maggiore interesse rispetto a chi ne caccia 100
il problema è che lo spigolo così secco non va d'accordo con l'omologazione per la sicurezza, sia internamente sia esternamente per i pedoni...
Quanti scontri su questa macchina. Accettate il fatto che può o non può piacere. Per me è un ni, così così la linea ma un grosso si per il concept. Si per i posti in linea, il cassone a chiusura, prese elettriche, rampa posteriore e i materiali della carrozzeria. Magari si poteva smussare un po' qua e là. Sicuramente mi piacerebbe provarla almeno una volta
La sfida resta accesa, ma con Neil Degrasse Tyson ehehehe che suggerisce appunto di riprovare con lo stesso peso e stessa trazione. Musk sembrerebbe aver accettato
Greg batti un colpo, che la finanza ti cerca
propongo anche una spolverata di "Analfabetismo funzionale"
Alle volte la soluzione è a portata di pochi click :)
So’ ragazzi
se fai 40kmh (il test del NCAP) fai quella velocità a prescindere, l'unica differenza è che forse la Cybertruck frena da sola e non ti becca, mentre con il Piaggio Porter a 40kmh prima ti spiaccica sul frontale quasi verticale poi ti lancia a qualche metro di distanza, poi essendo spesso guidati da manovali rumeni con la patente presa in Transilvania ti caricano nel cassone e ti buttano in qualche scarpata in campagna e la poi tua famiglia ti cerca il Mercolediì a "Chi l'ha Visto".
Hai detto una stronzata quindi sei uno stronzone!
E non sono in acciaio a quanto so io, perlomeno non interamente
Non capisco il perché di questo commento con offesa gratuita...
C'è una differenza notevole però, i furgoni non vanno da 0 a 100 in 2,5s
Ma quale omologazione.....così come i dati sviscerati da Musk.....tutto home made nessuno lo ha testato.
Solite chiacchiere di Tesla che è brava solo a convincere i suoi fan.
La prenotazione a 100 dollari la dice lunga sull'esasperazione dell'azienda e del suo marketing.
La borsa infatti non ha creduto all'ennesima bugia di Musk.
Il titolo Tesla infatti da venerdì ha perso il 10%
Hai sollevato delle obiezioni interessanti dal lato sicurezza, forse non è così pericoloso come avevo pensato, sono sicuro che qualcuno prima o poi farà una analisi sul punto, in ogni caso non penso che l'aspetto esteriore rimarrà questo.
https://uploads.disquscdn.c...
quindi se sono omologati tutti i VAN in europa che sono identici a questo, tutti i Piaggio Porter e simili di cui le città sono piene
https://uploads.disquscdn.c...
e che ti ricordo sono tutti testati a 40kmh "contro i pedoni", vuoi che non sia omologabile il CyberTruk che oltretutto ha i sistemi di anticollisione Tesla che è fra i migliori?
Non capisco queste volgarità.
Potresti anche sfilartelo il palo dal cu*o ;)