Tesla Supercharger, la rete continua a crescere in Europa
Nel secondo trimestre del 2021, Tesla ha aperto nuove location e diverse stazioni Supercharger.

Tesla è al lavoro su più fronti. Attraverso costanti aggiornamenti introduce nuove funzionalità alle sue auto o migliora quelle già esistenti. Contestualmente, il costruttore è impegnato ad ampliare la sua rete Supercharger ed ad apportare piccole costanti migliorie tecniche alle vetture. Sappiamo, infatti, che la casa automobilistica introduce miglioramenti non appena sono disponibili. Il marchio ha quindi fatto una sintesi delle novità dell'ultimo trimestre (Q2 2021) per quanto riguarda il mercato EMEA.
Durante questo periodo, Tesla ha aperto 13 nuove location ed ampliato la rete Supercharger con oltre 700 nuovi stalli di ricarica in più di 80 nuovi siti. Anche se non riguarda direttamente il mercato EMEA, vale la pena ricordare che il 10 giugno Tesla ha iniziato le consegne delle prime nuove Model S Plaid.
LE NOVITÀ DELL’ULTIMO TRIMESTRE
Per quanto riguarda le novità di prodotto, le Tesla Model 3 Long Range e Performance dispongono adesso del volante riscaldato di serie. I clienti che possiedono una versione Standard Range Plus possono richiedere questa funzionalità attraverso la loro app Tesla. La casa automobilistica ha inoltre aperto in Europa durante il Q2 2021 nuove location dove le persone potranno recarsi.
- Repubblica Ceca: Praga
- Francia: Montpellier
- Germania: Rostock e Duisburg
- Norvegia: Honefoss
- Spagna: Siviglia e Malaga
- Svezia: Umea
- Regno Unito: Cardiff, Nottingham, Chester e Guildford
Mulhouse, Chambery e Varsavia ora offrono anche la parte Service in aggiunta alle location già aperte in precedenza. Dal primo aprile sono stati aperti i seguenti Supercharger:
- Austria: Thaur – 6 stalli V2
- Belgio: Lokeren (espansione), Arlon (espansione) – 20 stalli V3
- Bulgaria: Sofia – 6 stalli V3
- Repubblica Ceca: Plzen, Kamenný Újezd, Lovosice – 22 stalli (6 V2)
- Danimarca: Kirke Såby – 8 stalli V3
- Finlandia: Kokkola (espansione), Karesuvanto – 8 stalli V3
- Francia: Caen (espansione), Toulouse (espansione), Clermount-Ferrand (espansione), Orange (espansione), Brive-la-Gaillarde (espansione), Dardilly, Avallon, Aire de l'Abis, Blois, Le Mans- Saint Saturnin, Aire des Portes d’Angers – 128 stalli (8 V2)
- Germania: Wittenburg (espansione), Lauenau (espansione), Nossen (espansione), Gramschatzer Wald (espansione), Herzprung (espansione), Rhüden (espansione), Pfaffenhofen (espansione), Munich, Irxleben, Zusmarshausen, Illertissen, Türkheim, Gelnhausen, Erlangen, Bochum – Ruhr Park, Brunnthal, Panketal – 179 stalli (6 V2)
- Islanda: Egilsstaðir, Vatnagardar – 5 stalli (2 V2)
- Irlanda: Cork – 4 stalli V3
- Italia: Brindisi, Palmanova (espansione), Carsoli Oricola, Oristano, Catania, Olbia – 40 stalli (16 V2)
- Paesi Bassi: Hengelo – 12 stalli V3
- Norvegia: Skei (espansione), Skjåk (espansione), Dombås (espansione), Brokelandsheia (espansione), Skien, Gjøvik, Brekkvasselv, Oslo Central – Sentrum P-hus, Fokserød, Honningsvåg, Stryn, – 106 stalli V3
- Polonia: Lucmierz – 8 stalli (4 V2)
- Romania: Timisoara, Bucharest, Pitesti, Sibiu – 24 stalli V3
- Spagna: Barcellona – 2 stalli V3
- Svezia: Uddevalla (espansione), Varberg, Sundsvall West – 40 stalli V3
- Switzerland: Cadenazzo (6 V2)
- Regno Unito: Nottingham (espansione), Bristol – Cribbs Causeway (espansione), Rugby, Flint, Cardiff, Aberystwyth, Trentham, Trumpington – 70 stalli V3
Parlando dell'Italia, è stato superato il traguardo delle 40 stazioni Supercharger attive (43), con quasi 400 postazioni di ricarica a disposizione. Le ultime stazioni inaugurate sono quelle di Brindisi, Catania, Oristano ed Olbia.