Cerca

Suzuki Jimny Mata, la limited edition per dire addio al mercato. Ecco quanto costa

Solo 150 esemplai di questa edizione speciale del fuoristrada giapponese

Suzuki Jimny Mata, la limited edition per dire addio al mercato. Ecco quanto costa
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 dic 2024

Suzuki Jimny continua a rimanere nel cuore degli appassionati, un piccolo fuoristrada che è diventato da tempo una vera e propria icona della casa automobilistica giapponese. Le sempre più stringenti normative sulle emissioni hanno però messo fuori gioco questa vettura con grande dispiacere da parte dei molti estimatori.

Il fuoristrada saluta adesso il mercato con una limited edition che era stata annunciata alla fine di ottobre, un modello pensato per chiudere in bellezza la storia del fuoristrada. Nasce quindi la Suzuki Jimny Mata, derivata dal concept che la casa automobilistica aveva portato al Salone di Torino 2024. Adesso, ne sappiamo qualcosa di più e soprattutto, Suzuki ha comunicato i prezzi.

SOLO 150 ESEMPLARI E PREZZO

Suzuki Jimny Mata è adesso disponibile presso le concessionarie della casa automobilistica. Complessivamente, ne saranno realizzate solamente 150 unità, tutte numerate. Un modello, dunque, destinato a diventare da collezione. Il prezzo? Questa versione in edizione limitata del piccolo fuoristrada giapponese è proposta a 33.900 euro.

CARATTERISTICHE

Ricordiamo le principali caratteristiche di questa speciale "last version". Suzuki Jimny Mata si caratterizza per una livrea bicolor. La carrozzeria è infatti verniciata in Argento Siberia Metallizzato, mentre il tetto, i montanti e il cofano sono in Matt Black. Il frontale presenta, invece, una griglia frontale vintage e decalcomanie con il Kanji (carattere giapponese) 又 “MATA”. Questo modello propone pure una protezione anteriore che completa il paraurti e protezioni laterali superiori ed inferiori, che fanno da scudo alle lamiere proteggendole dai piccoli urti.

La dotazione di questa versione speciale include pure ulteriori protezioni in alluminio per differenziale e sottoscocca, paraspruzzi in gomma anteriori e posteriori, copertura rigida per la ruota di scorta e cerchi specifici. Il motore, invece, è il ben noto 1.5 a benzina da 102 CV abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti e alla trazione integrale 4WD ALLGRIP PRO.

Di base, la trazione è posteriore, ma il pilota può inserire anche in movimento le quattro ruote motrici sui terreni a bassa aderenza e, fermandosi, anche le marce ridotte. Il controllo della trazione Grip Control completa il quadro tecnico, insieme alle sospensioni a ponte rigido, sia all’anteriore che al posteriore.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento