Suzuki alla Dakar 2025: il curioso veicolo a idrogeno è una dune buggy
L'obiettivo è quello di verificare i progressi nello sviluppo di questa tecnologia

Suzuki guarda con interesse anche alla tecnologia dell'idrogeno e per questo in passato ha aderito all'ente di recente HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology Association) assieme a Kawasaki, Honda e Yamaha. L'obiettivo è quello di verificare la possibilità di poter utilizzare l'idrogeno come fonte di energia pulita per i veicoli, aprendo la strada a una mobilità sostenibile e ad emissioni zero. Attenzione, non parliamo di sistemi Fuel Cell, ma di motori tradizionali alimentati ad idrogeno al posto della comune benzina.
La ricerca e lo sviluppo di questa tecnologia stanno andando avanti e quale migliore banco di prova se non il motorsport dove è possibile mettere alla frusta questa particolare motorizzazione?
SFIDA ALLA DAKAR
Per verificare i miglioramenti di questa tecnologia, Suzuki sarà presente alla Dakar 2025 che si svolgerà dal 3 al 17 gennaio con il nuovo progetto di HySE, partecipando alla Mission 1000 ACT2 con il prototipo HySE-X2. Ricordiamo che Mission 1000 è una speciale categoria della competizione destinata a veicoli di nuova generazione che promuovono la neutralità carbonica.
Non è la prima volta che Suzuki partecipa alla Dakar con un prototipo ad idrogeno. Già lo scorso anno si presentò al via con il prototipo HySE-X1 con l’obiettivo di testare le prestazioni del motore a idrogeno in condizioni estreme. L'HySE-X1 ha poi concluso la gara e si è classificato al quarto posto nella sua categoria.
Per la Dakar 2025, HySE ha progettato l'HySE-X2, un prototipo evoluto sia ne motore che nel telaio che affronterà questa competizione grazie all’aumento dell’efficienza alle alte velocità, al miglioramento del consumo di carburante alle medie velocità e all’aumento della capacità del serbatoio dell’idrogeno. Si tratta di un curioso dune buggy, vero e proprio laboratorio su 4 ruote con cui si verificheranno i progressi nello sviluppo della tecnologa di alimentazione ad idrogeno.
CARATTERISTICHE TECNICHE
HySE-X2 misura 4.000 mm lunghezza × 2.000 mm larghezza × 1.900 mm altezza. Pesa 1.250 kg e dispone di un motore 4 cilindri in linea, 4 tempi, 998 cc, raffreddamento a liquido, sovralimentato, doppio albero a camme in testa e 16 valvole. La potenza massima non è stata dichiarata.
Questo particolarissimo dune buggy dispone anche di 4 serbatoi per l'idrogeno. Ognuno presenta una capacità di 7,2 kg (pressione interna 70 MPa). Alla guida Yoshio Ikemachi che sarà assistito dal navigatore Paulo Marques.