Sony ribadisce: la Vision-S non sarà prodotta in serie

23 Gennaio 2021 11

Sony ha ribadito ancora una volta che non intende produrre in serie la sua Vision-S. L'azienda giapponese ha quindi messo la parola fine ad ogni speculazione sul possibile futuro del suo concept elettrico. La notizia giunge da Car and Driver che ha riportato la dichiarazione di un portavoce di Sony. L'auto servirà solo come banco di prova per tutta una serie di tecnologie sviluppate direttamente che potrebbero un giorno essere presenti sui veicoli a guida autonoma.

Contributi che non riguardano solo il funzionamento dei sistemi che permetteranno alle auto di guidare da sole in maniera sicura e affidabile ma anche tutte quelle soluzioni di intrattenimento che arriveranno in futuro all'interno dell'abitacolo. La dichiarazione di Sony non è sorprendente visto che già al momento della presentazione della sua concept car aveva sottolineato che il suo obiettivo non era certamente quello di diventare un costruttore di auto.

Tuttavia, negli ultimi mesi si erano intensificate le speculazioni che per la Vision-S ci potesse essere un qualche futuro. Infatti, l'auto ha iniziato dalla fine dello scorso anno una serie di test sulle strade austriache che permetteranno di sperimentare e migliorare tutti gli avanzati sistemi integrati. Per esempio, attualmente l'auto offre la guida autonoma di Livello 2+ ma l'obiettivo è quello di arrivare a proporre il Livello 4. (Qui spieghiamo cosa significano i livelli di guida autonoma)

Proprio per questo si era iniziato a pensare che Sony stesse valutando di arrivare a produrre, magari in una serie limitata, questo veicolo. A quanto pare, però, non succederà mai.

SONY VISION-S

Le caratteristiche della Sony Vision-S sono decisamente interessanti. Ricordiamo che era stata presentata durante il CES 2020. Dispone di due motori elettrici da 200 kW che permettono una velocità massima di 240 Km/h e di accelerare da 0 a 100 Km/h in soli 4,8 secondi. Vision-S è stata sviluppata in collaborazione con aziende del calibro di Nvidia, Continental, Bosch, ZF e Qualcomm ed è stata costruita con l'aiuto di Magna Steyr.

I test su strada continueranno e Sony ha già detto che in futuro condividerà tutte le novità. A questo punto non rimane che attendere ulteriori informazioni su questo progetto.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Akio Morita

Caspita! Sei ferrato più di me sul mio mito!

C.V. (aka tesKing)

Oggi sarebbe il compleanno di Akio Morita San...

IGN_mentale

Soffrirà di analfabetismo funzionale

PcPortingPlz

Spero integrino una PS5 nei sedili posteriori.

Akio Morita

Così come i prodotti Apple sono cinesi in quanto prodotti in Cina.

Davide

infatti è prodotta in Austria :)

Light

L'unica auto di buon gusto uscita dal Giappone e non la producono

momentarybliss

Praticamente Sony punta a diventare un fornitore di sistemi, software e servizi

Akio Morita

Ad Atlantide. La produzione inizierà il 29 febbraio 2021.

Simone

Non verrà prodotta. Hai letto?

Raphael DeLaghetto

E dove sarà prodotta ? In siria?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10