CES 2021, Sony mostra in azione la sua Vision-S elettrica

12 Gennaio 2021 19

Lo scorso anno, al CES 2020, Sony stupì tutti presentando la Vision-S, un prototipo di auto elettrica dotata di tecnologie avanzate. All'epoca, l'azienda affermò che il suo obiettivo non era quello di entrare nel settore delle auto come costruttore ma di mostrare come le sue tecnologie possono rappresentare un valore aggiunto per il settore automotive. Tuttavia, poco dopo la metà del 2020, questa autovettura divenne qualcosa di più che un semplice prototipo.

Infatti, a luglio Sony affermò di voler iniziare a testare la sua auto sulle strade aperte al pubblico. E i test sono effettivamente partiti. In occasione del CES 2021, l'azienda giapponese non ha fornito particolari aggiornamenti sullo stato di sviluppo della Vision-S. Comunque, ha fatto sapere che i test su strada sono iniziati a dicembre 2020 sulle strade austriache. Non è ancora chiaro quale sarà il reale futuro di tale autovettura.

Per l'occasione, Sony ha condiviso alcuni video in cui si vede il prototipo in azione su strada. In uno di questi, la Vision-S è ripresa dall'alto dal drone Airpeak annunciato di recente dalla società. Per quanto riguarda le specifiche dell'auto, si ricordano brevemente quelle comunicate da Sony un anno fa. Tale veicolo dispone di due motori elettrici da 200 kW che permettono una velocità massima di 240 Km/h e di accelerare da 0 a 100 Km/h in soli 4,8 secondi.

Vision-S è stata sviluppata in collaborazione con aziende del calibro di Nvidia, Continental, Bosch, ZF e Qualcomm. Al momento della presentazione, Sony affermò che il prototipo era dotato di un sistema di guida autonoma di Livello 2. A questo punto non rimane che attendere ulteriori novità sullo sviluppo dell'auto per capire quelli siano esattamente i piani di Sony.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MayuriK

Il veicolo mi piace, chissà che intende fare Sony...

Fede64

ci sarà la radio o optional?

Tizio

Era dichiarato da tempo, la costruzione dei prototipi è affidata a loro.
Com'è stata affidata a loro tutta la parte della progettazione meccanica.

Chicco Bentivoglio

I programmatori sono stati lungimiranti

Marcomanni

Le influenza invece. Tesla ha dimostrato che più sono potenti meno sono energivori.

BLERY

Xperia

R_mzz

Sulle auto elettriche la potenza dei motori non influenza in modo significativo l’autonomia

Aristarco

si, altrimenti la vedresti di traverso

Tutte e quattro?

DeepEye

400kw, 0 a 100 in 5 secondi. Scommetto poi ha l'autonomia di uno scooter, come ogni auto elettrica che si rispetti, che non è una Tesla.

Fortuna però che non la vogliono vendere.

ciccio35

In realtà non la vendono proprio, è solo una tech demo. Sony, a meno di cambi di rotta dell'ultimo periodo, aveva detto alla prima presentazione di non essere minimamente interessata a diventare un costruttore di automobili

mr moose

"Che macchina hai?". "Una Sony"... fico!!!

Aristarco

girano perfino le ruote!

Lo fanno vedere più volte nel video, le porte si aprono e si chiudono, almeno quella del guidatore, fantastico!!!

Chiedo_schiuma!

suv o berlinoni...per avere auto "normali" quanti anni ancora?

GinoGinoPilotino

E poi la venderanno fra un paio di anni così da bruciare tutto

Fabrizio

Austria, Graz, mi puzza di stretta collaborazione con Magna.
Non che sia un male, producono già ottime elettriche

Chicco Bentivoglio

Molto interessante.
Resto dubbioso sui retrovisori digitali per affidabilità e longevità.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10