Sony, caccia ai partner per il suo progetto sulle auto elettriche
Sony cerca nuovi partner per il suo progetto in ambito automotive.

Sony non ha ancora approfondito il suo progetto della creazione della nuova società "Sony Mobility" attraverso la quale "intende esplorare l'ingresso nel mercato dei veicoli elettrici". Nel corso del CES 2022 di Las Vegas, l'azienda giapponese aveva stupito ancora una volta svelando il concept di un SUV elettrico Vision-S 02 e annunciando la creazione proprio di questa nuova società. Cosa voglia fare di preciso non è ancora chiaro ma pare che questa volta intenda davvero fare sul serio nel settore auto, almeno da quello che traspare da Izumi Kawanishi, senior general manager di Sony che gestirà le nuove attività di Sony Mobility, all'interno di un'intervista con Reuters.
NUOVI PARTNER
A quanto pare, Sony è alla ricerca di nuovi partner per questo suo ambizioso progetto. Partner che dovranno aiutare l'azienda a trasformare le auto da semplici mezzi di trasporto in luoghi dedicati all'intrattenimento dei passeggeri. Sony sceglierà i nuovi partner per il suo progetto in base alla tecnologia che possono portare, indipendentemente dalla loro nazionalità.
Il passaggio alle auto elettriche sta portando sempre più aziende del settore del tech ad entrare in questo mercato. La guida autonoma e i servizi connessi trasformeranno l'industria automotive nel corso dei prossimi anni, facendo diventare le vetture delle piattaforme in cui offrire servizi digitali legati anche all'intrattenimento. Dunque, per le aziende che si occupano di elettronica, le nuove auto elettriche, sempre più dei computer su 4 ruote, rappresentano un mercato molto attrattivo.
Per Sony, infatti, sarebbe un errore ignorare lo sviluppo del mercato delle auto elettriche.
Riteniamo che il rischio di ignorare i veicoli elettrici sia maggiore della sfida che pongono. L'imminente trasformazione del settore auto è in qualche modo simile a come la tecnologia ha trasformato i telefoni in smartphone.
Il dirigente dell'azienda giapponese non è voluto ovviamente scendere nei dettagli del progetto, tuttavia ha chiaramente evidenziato che sarà molto importante prendere rapidamente una decisione.
Sappiamo bene che la velocità è importante quando si deve prendere una decisione.
Ma che partner servono a Sony? Attualmente, per lo sviluppo e la costruzione delle sue concept car, l'azienda giapponese si è appoggiata a Magna, un noto costruttore a contratto di auto che lavora per realtà importanti come BMW e Mercedes. Sony collabora poi anche con altre aziende per questo suo progetto del calibro, per esempio, di Bosch.
Tuttavia, se i giapponesi intendono davvero impegnarsi maggiormente nel settore automotive, dovranno cercare soprattutto partner per la produzione a meno che non intendano mettere in piedi dei veri e propri stabilimenti che, però, richiederebbero investimenti ingentissimi. Partner che potrebbero parlare pure cinese visto che il dirigente di Sony non mette paletti sulla loro nazionalità. Non rimane che attendere per capire meglio quale sarà la strategia di Sony nel settore auto.