
10 Ottobre 2022
Per Skoda si apre un nuovo capitolo della sua storia. La casa automobilistica ha svelato, infatti, la concept car Vision 7S. Oltre ad anticipare i contenuti di un SUV elettrico a 7 posti che debutterà entro il 2026, questa vettura porta al debutto un nuovo linguaggio di design che troveremo all'interno dei futuri nuovi modelli Skoda.
Il costruttore ha pure annunciato un'accelerazione della sua strategia di elettrificazione. Sempre entro il 2026, porterà al debutto ulteriori tre nuovi modelli a batteria. Uno di questi sarà la più volte chiacchierata "piccola" elettrica che sarà parente stretta della Volkswagen ID.1 e della Cupra Urban Rebel. Nei prossimi 5 anni, il marchio investirà 5,6 miliardi di euro nella mobilità elettrica e altri 700 milioni di euro nella digitalizzazione.
Come accennato all'inizio, la concept car Skoda Vision 7S anticipa i contenuti di un SUV elettrico che debutterà entro il 2026. Il concept poggia sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, già oggi utilizzata su molte altre vetture elettriche del Gruppo come la Skoda Enyaq iV. Il design appare più fresco e moderno rispetto a quello degli attuali modelli Skoda.
Il nuovo design del frontale è stato chiamato Tech-Deck e presenta una rivisitazione dell'attuale calandra Skoda. I gruppi ottici dal disegno molto sottile vanno a formare una sorta di "T". Il concept, inoltre, porta al debutto il nuovo logo di Skoda. Il paraurti frontale, invece, presenta sette prese d'aria verticali, con quella centrale che dispone di un inserto in un colore arancione. Prese d'aria che si trovano anche nella parte posteriore.
Skoda ha lavorato molto sull'aerodinamica per migliorare l'efficienza della vettura con l'obiettivo di ridurre i consumi e di aumentare, quindi, l'autonomia. Per esempio, al posto dei classici specchietti laterali, troviamo delle telecamere. Inoltre, i cerchi da 22 pollici presentano un design aerodinamico.
Molto particolari gli interni di cui Skoda aveva già dato un'anticipazione attraverso una serie di teaser. Ovviamente, la casa automobilistica ha prestato molta attenzione ad utilizzare solamente materiali sostenibili per l'abitacolo. Dunque, troviamo materiali riciclati e non ci sono pellami di derivazione animale.
L'abitacolo può essere configurato in due modalità: Driving e Relaxing. Nella prima, incentrata sulla guida, i comandi si trovano nella posizione ideale e lo schermo centrale da 14,6 pollici è allineato verticalmente per visualizzare tutte le informazioni più importanti durante la guida.
La seconda, invece, è pensata per i momenti di sosta. Scegliendola, il volante e il quadro strumenti da 8,8 pollici si spostano all'indietro per aumentare lo spazio a disposizione. Inoltre, i sedili della prima e della seconda fila arretrano per una posizione ancora più rilassata. Lo schermo centrale ruota in posizione orizzontale per permettere agli occupanti di poter vedere meglio i contenuti dedicati all'intrattenimento.
Skoda non ha fornito molte specifiche tecniche della nuova concept car. Oltre all'utilizzo della piattaforma MEB, sappiamo che il powertrain sarà alimentato da una batteria da 89 kWh che sarà in grado di offrire un'autonomia fino a 600 km. In corrente continua, l'accumulatore potrà ricaricare fino ad una potenza di 200 kW. Nessuna informazione sulla potenza e sulle prestazioni.
Cosa rimarrà del concept nel modello di serie? A quanto pare "molto" anche se alcuni dettagli saranno più tradizionali. Per esempio, le portiere si apriranno in maniera classica. Le portiere posteriori del concept, infatti, si aprono controvento.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ma si vedeva che era un auto fatta in fretta e furia, come le varie Stellantis
Povera ID.3 ... comunque VW ha dichiarato che l’anno prossimo seguirà una nuova versione della ID.3 dove loro si impegneranno di più. Cioè fatta meglio, utilizzando migliore tecnologia e componenti, software ... vedremo.
Skoda sta facendo davvero un lavorone. I suoi ultimi modelli sono fantastici!
Perchè invece di fare queste auto lunghissime inusabili in città, non ne fanno una per famiglie sui 4,30/4,40 m. in modo da venderne molte di più?
In mezz'ora neanche il telefonino ricaricano...poi nel frattempo si va in ristorante in 7 TOT =1.000 euro
Chi non si si ferma mezzora a mangiare un panino ogni 200km?
cera proprio l esigenza di un altro costoso e inutile barcone ...
1/3?
Si ma solo con la batteria nuova.
Tanto l'autonomia dei disegnini hanno la stessa credibilità di quelle vere :)
Non mi convince
i tedeschi stanno puntando sempre di più alla produzione e vendita di autobus per uso domestico in nome dell'ecologia.
A me fa ridere che dei disegni possano avere una autonomia, sempre che non vengano piegati e usati come aeroplanini
Che non sono nemmeno i km reale, ne devi togliere almeno 1/3
7 posti x 7 persone sotto il sole alle colonnine in fase di ricarica.
No
Skoda ha lavorato molto sull'aerodinamica per migliorare l'efficienza della vettura con l'obiettivo di ridurre i consumi e di aumentare, quindi, l'autonomia. Per esempio, al posto dei classici specchietti laterali, troviamo delle telecamere. Inoltre, i cerchi da 22 pollici presentano un design aerodinamico
E certo così risulta mooolto più aeridinamico
L'elettrico unisce la voglia di suv alla necessità che lo sia per motivi di batterie. Che bella cosa.
Ho detto qualcosa di strano?
Bella 'sta Range Rover.
Non penso proprio.
Difficile farla più brutta.
A me fa ridere che adesso bisogna pure dire quanti km riescono a fare con un pieno.
Già ora li superi con enyaq
Già ora in Skoda lo fanno pagare come uno audi figuriamoci questo :O
Direi che Rivian ha tracciato la strada per i suv elettrici, ovvero design squadrato e ampie vetrate.
Basta vedere la imminente EV9 e ora questa Skoda.
e costerà almeno 50k.
ovvio. cosi' non passerebbe mai le certificazioni - niente "A pillar", sedili minuscoli non avvolgenti, niente airbag, niente protezioni negli sportelli ne montanti fra i vetri - ci vuole poco a far sembrare un auto enorme all'interno se non ci metti le misure di sicurezza.
Ok...è un concept
nella realtà sarà più brutta e meno efficiente