Cerca

Le auto sono sempre più connesse: nasce il Safety Lab di Leapmotor per auto più sicure

Con i veicoli sempre più connessi, la sicurezza è più importante che mai: il Leapmotor Security and Safety Lab è stato creato per affrontare questa sfida

Le auto sono sempre più connesse: nasce il Safety Lab di Leapmotor per auto più sicure
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 nov 2025

Le moderne auto sono sempre più connesse e simili a dei computer su 4 ruote. Serve quindi un diverso modo per proteggerle e per offrire una guida sicura. Per  proteggere i dati, garantire che ogni sistema funzioni perfettamente e rendere le funzionalità AI, sempre più presenti nelle auto, affidabili e sicure, Leapmotor ha inaugurato il nuovo Automotive Security and Safety Lab. Di che si tratta?

MASSIMA SICUREZZA PER IL CLIENTE

Questo nuovo laboratorio segue rigorosi standard e introduce un sistema di protezione a cinque livelli che copre la cybersecurity, la sicurezza dei dati, quella chi viene chiamata sicurezza funzionale (corretto funzionamento dei sistemi elettronici e software del veicolo anche in caso di guasti) e la sicurezza funzionale intenzionale (riguarda le funzioni avanzate, come la guida assistita).

Il baricentro del Leapmotor Security and Safety Lab è l’Intelligent Control Center, che utilizza simulazioni avanzate per collegare veicolo, cloud e strada (“vehicle-cloud-road”) analizza i dati, individua i rischi e interviene rapidamente per proteggere gli occupanti del veicolo. Da un certo punto di vista funziona come un “cervello di sicurezza”, così lo chiama la casa automobilistica. Cosa fa? In sostanza, analizza i dati, prevede i rischi e interviene rapidamente per proteggere chi guida. Il laboratorio esegue test molto rigorosi, inclusi controlli completi di conformità per la sicurezza informatica.

Invece, la sicurezza funzionale è verificata attraverso test che simulano oltre 1.000 condizioni reali, tra cui eventuali malfunzionamenti indotti, seguendo i più alti standard internazionali, tra cui la certificazione ISO26262 ASIL D. Gli esperti replicano anche scenari complessi di guida per garantire che i veicoli rispondano in modo sicuro in ogni ambiente. In definitiva, il Leapmotor Security and Safety Lab gestisce la sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del veicolo, dalla progettazione alla messa su strada. L’obiettivo finale è quindi quello di offrire ai clienti la massima tranquillità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento