L'attracco della Crew Dragon alla Stazione Spaziale Internazionale: come seguirlo

31 Maggio 2020 237

Le scorse ore sono state indubbiamente emozionanti, Bob Behnken e Doug Hurley sono stati ufficialmente i primi due essere umani a "cavalcare" un Falcon 9 della SpaceX e dare così il via ad un nuovo programma spaziale tutto americano. Il 30 maggio 2020 entrerà nella storia per questo e per altri motivi, poter mandare nello spazio del personale sfruttando dei razzi riutilizzabili permetterà infatti di tagliare via via i costi e rendere tali operazioni più sostenibili e rapide.

Ma prima di parlare dei futuri risvolti dopo la missione Demo-2 bisognerà che si arrivi alla sua conclusione; il lancio delle scorse ore che abbiamo seguito insieme a voi in diretta non è stato che il solo inizio, seppur si possa considerare uno dei momenti più critici e rischiosi. Il primo lancio era stato rinviato a causa del maltempo, nemico dei lanci nello spazio. I due astronauti della NASA stanno da allora viaggiando lungo la traiettoria prevista che li porterà attorno alle ore 16.15 italiane di quest'oggi davanti alla Stazione Spaziale Internazionale.

Un momento del tutto inedito; è vero che la Crew Dragon ha già effettuato questa operazione portando sulla ISS del materiale (missione Demo-1) ma, in questo caso, porta con sé un carico ben più prezioso. I due protagonisti seguiranno da molto vicino le operazioni di attracco, avranno la possibilità di effettuare qualche spostamento tramite i controlli manuali quando si troveranno ad una distanza di circa 220-170m, ma l'ultima tratta sarà interamente gestita dai computer di bordo per una precisione massima.

Se poi voleste immedesimarvi nella missione non vi resta che giocare con il fantastico simulatore messo a disposizione su questa pagina, un vero e proprio gioco su browser per attraccare sulla ISS.

REPLAY DEL LANCIO // DEMO-2

LIVE STREAMING NASA (ATTRACCO DOPO LE 16.00)


237

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hégésippe Simon

Quello senza vergogna sei solo tu. Ti ho detto di dimostrare la mia scorrettezza, che ti ci vuole? Tanto tu entri sempre nel merito, saprai bene dare almeno un esempio! Stai solo dimostrando la tua pochezza, poverino, hai la testa imbottita di slogan e pensi di sopraffare gli altri con trucchetti retorici da scuola elementare.

Zimidibidubilu

MI sono svenato con te entrando nel merito ed ora mi accusi di non averlo mai fatto.
Sei senza vergogna.
Questa volta è davvero troppo, non ti risponderò più.

Hégésippe Simon

Bravo, allora DIMOSTRALO! Entra nel merito, una volta in vita tua, e dammi un esempio concreto della mia scorrettezza! Che pagliaccio...

Zimidibidubilu

Il minestrone lo hai fatto tu ed io scemø che ti ho risposto.
Non sei in grado di discutere in modo serio e soprattutto corretto. Le tue scorrettezze sono li a testimoniarlo.
Addio

Hégésippe Simon

Di ridicola c'è solo la tua retorica infantile e di patetica la tua pretesa che qualcuno ci abbocchi. A proposito di divagare ed inserire nuovi argomenti, nessuno ha mai parlato qui di conquista dello spazio, ma di sfruttamento industriale dell'industria spaziale, cosa ben reale e concreta. Continui a spammare la tua fuffa senza mai entrare nel concreto ed approfondire un singolo concetto: Allora, ti sfido ad indicarmi una singola cosa (e solo una, non ricominciare col minestrone) a cui non ho risposto, o della quale non trovi soddisfacente quello che ti ho detto, magari indicando anche il riferimento invece di continuare a farti ridere dietro dicendo genericamente che hai risposto a tutto più e più volte, restando volutamente nel vago per cercare di intorbidare le acque. Queste cose non funzionano neanche più alla scuola elementare, falla finita

Zimidibidubilu

Niente da fare, è completamente inutile.
Scegli quello che ti pare, ti spiego pazientemente e più volte dei concetti e tu rispondo come se non avessi detto niente.
E mi vieni a chiedere addirittura di segnalarti se hai "tralasciato qualcosa" dopo che l'ho già fatto non so più quante volte.

Ho spiegato più volte perché a mio avviso questa vosa ridicola della "conquista dello spazio" è una truffa ed ora mi chiedi perché...

Ora, dopo che ti ho fatto notare più volte che divagavi ed inserivi altri argomenti come ti pareva, e dopo che sembrava che tu avessi recepito la cosa, mi dici che io avrei scelto l'argomento di cui parlare ... Incredibile, sono veramente senza parole....

Sei un muro di gomma.
Addio e stammi bene.

Hégésippe Simon

Prima di tutto se non ti interessa la "fuffa spaziale" e secondo te l'intero programma spaziale è una "truffa" cosa ci vieni a fare in un blog che parla di tecnologia a commentare in un articolo che parla di spazio? Un minimo di coerenza, no? O credi forse di star facendo la tua personale crociate contro i truffatori? L'importanza di quei cosi che girano là sopra, uomini compresi, te la potrebbe spiegare qualunque studente delle medie, inutile che io mi metta ad istruire i fanatici che vogliono viaggiare con i paraocchi. E non è un'opinione come le altre, sono fatti belli solidi e reali.

1) e 2) Se ritieni che abbia tralasciato qualcosa segnalala, e insisti solo su quella finché non sei soddisfatto. Sei tu quello che fa un bel mischione di tutto per evitare di rispondere nel merito a quello che non ti fa comodo.

3), 4) e 5) Il volo dell'altro giorno è stato fatto al 100% da un'impresa privata, la NASA ha solo comprato il biglietto per due astronauti, esattamente come i "turisti spaziali" che ti ho segnalato avevano comprato il posto sulla Sojuz. Quando viaggi col treno il viaggio lo fa Trenitalia o lo fai tu perché hai pagato il biglietto?

6) Quale sarebbe la truffa? E quale sarebbe l'argomento in discussione, che hai deciso "democraticamente" tu? Non tutto è un'opinione, sai...

"Benaltrismo" è, appunto, cercare di andare contro ad un'impresa o una iniziativa dicendo che c'è "ben altro" da fare, per l'appunto i poveri o quelli che non hanno acqua potabile. Le due cose, basta ragionarci un attimo, non hanno alcuna attinenza tra loro, sarebbe come dirti che invece di perdere tempo sui blog dovresti andare nei campi a zappare per sfamare i poveri, o dovresti devolvere quanto spendi inutilmente per collegarti ad internet a qualche associazione che si occupa di riparare gli acquedotti nei Paesi poveri

Zimidibidubilu

1) Fatto ma tu scegli solo quello che ti fa comodo e così avrai sempre ragione. Peccato che ciò equivalga a darsi ragione da solo.

2) Ho risposto molte volte su questo, ma tu fai finta di niente e così avrai sempre ragione. Peccato che ciò equivalga a darsi ragione da solo.

3) Questo non cambia nulla rispetto al tema della discussione, è solo un patetico tentativo di trovare qualcosa che possa giustificare la truffa.
Se non lo capisci te lo spiego: anche se lo stato risparmia questo non fa si che sia una cosa epocale e che esistano i viaggi spaziali fatti dai privati, significa solo che lo stato risparmia un tot.
Argomentazione inutile rispetto all’argomento in discussione.

4) Altra cosa inutile ai fini della discussione. Fino a quando non ci sarà veramente un privato che fa tutto il giochino spaziale è solo fuffa, retorica (appunto) o semplice truffa, che è la mia opinione. Una truffa ai danni di chi lavora.

5) Questo non cambia nulla rispetto al fatto che non esistono al momento voli fatti dai privati, ed ancora butti nel calderone roba inutile.
Scusa eh ma a questo punto avresti dovuto capire che questa robaccia inutile non te la faccio passare e che rilevo sempre quando qualcosa non è pertinente. Però insisti, cos’è vuoi vincere in modalità “forza bruta”? Inizio a pensare che sia proprio così… mettere di tutto, creare un gran calderone con qualsiasi cosa nel disperato tentativo di confondermi?
Spiacente, caschi male.

6) Anche due centesimi per me sono troppi. Le truffe non devono esistere proprio.
La mia opinione vale quanto la tua, mi spiace ma è così e quindi scrivere questa roba che non ha NESSUNA ATTINENZA CON L’ARGOMENTO IN DISCUSSIONE non fa che evidenziare che non sai più dove sbattere la testa.

E questa idiøzia del benealtrismo te la potevi risparmiare visto che è basata sul nulla.
Io invece affermo che essendo una truffa ai danni di chi produce davvero, la cosa andrebbe eliminata del tutto ed i fondi usati per aiutare chi ha davvero bisogno, tipo il MILIARDO di persone che non hanno accesso all'acqua potabile, oppure i QUARANTA MILIONI DI POVERI che questa nazione che si autodefinisce democratica e "faro dell'umanità" ha in casa propria, a proposito di ipocrisia.

Abbiamo finito con la fuffa spaziale? Grazie.

Hégésippe Simon

Ne fai di continuo di giochetti retorici, se non vere e proprie menzogne, e te li smonterò uno per uno:

1) Se ritieni di essere stato frainteso o "banalizzato" chiarisci e approfondisci, non rifugiarti nel giochino del "non ripeto", non ci fai una bella figura.

2) Ti ricordi di Harry Potter? Per fare una cosa per tutti bisogna prima farla per i ricconi, pensa un po' che ingiustizia...Magari ci vorrebbe la bacchetta magica?

3) Lo Stato ci risparmia anche questo te l'ho detto svariate volte e tu fai finta di niente.

4) Con i soldi dello Stato si crea una nuova industria, te l'ho detto e tu lo hai ignorato.

5) Di turisti spaziali ce ne sono già stati 7, ed altri 4 posti sono stati messi in vendita da SpaceX, uno già prenotato: Anche questo te l'ho segnalato prima.
https://it.wikipedia.org/wiki/Turismo_spaziale

6) Il budget della NASA è di 23 miliardi di dollari, SpaceX è stata finanziata con 1 miliardo per i primi 10 anni e adesso è in attivo. Sono cifre ridicole in confronto col programma militare USA (650 miliardi), meno della metà del giro d'affari dello sport professionistico, sempre negli USA. Il tuo è il classico esempio di "benaltrismo" basato sul nulla

Zimidibidubilu
anche la mia pazienza nei confronti dei tuoi giochetti retorici è finita


Io non ho fatto nessun giochetto retorico, ho portato argomentazioni a cui non hai saputo rispondere.

- Io ti ho spiegato l'importanza dell'industria privata in questo settore, facendoti anche diversi esempi di altre tecnologie che sono decollate quando sono entrati i privati.


Ed io ho confutato i tuoi esempi. Non ripeto.

- Tu mi hai risposto che non è vero perché costa troppo e perché i soldi dei ricconi che vogliono fare i turisti non contano, e non provare nemmeno a dire che chissà quali altre cose avresti detto, qui rimane tutto registrato.


Hai banalizzato e dimenticato la cosa più importante, ovvero la mia confutazione della tua argomentazione che fosse “per tutti” cosa ovviamente falsa e cosa che fa cadere tutte le tue argomentazioni. Se non è per tutti ed inoltre i soldi ce li mette sempre uno stato di epocale non c’è nulla. Sono fatti ribaditi non so più quante volte ma tu li ignori.

- Io ho ribattuto che qualunque nuova tecnologia aveva agli inizi dei costi elevatissimi che solo i ricconi potevano permettersi, e che comunque i costi del carburante sono una piccolissima frazione del costo totale del lancio


Il punto è che nessun privato si è “permaesso tale spesa”, è stat la NASA a pagare. Quindi anche questa tua argomentazione è confutata, ovvero il fatto che all’inizio solo i ricconi se lo potevano permettere non è pertinente perché qui nessun riccone se lo è permesso.

Guarda che sei stato TU a tirare fuori il discorso che la ISS poteva pure essere abbandonata, non so se te ne rendi conto...


Falso, lo hai affermato tu per primo “che non conviene non conviene che sia abbandonata” ed io ti ho risposto.

Hégésippe Simon

Benissimo, anche la mia pazienza nei confronti dei tuoi giochetti retorici è finita, mettiamo le carte in tavola una volta per tutte:

- Io ti ho spiegato l'importanza dell'industria privata in questo settore, facendoti anche diversi esempi di altre tecnologie che sono decollate quando sono entrati i privati.

- Tu mi hai risposto che non è vero perché costa troppo e perché i soldi dei ricconi che vogliono fare i turisti non contano, e non provare nemmeno a dire che chissà quali altre cose avresti detto, qui rimane tutto registrato.

- Io ho ribattuto che qualunque nuova tecnologia aveva agli inizi dei costi elevatissimi che solo i ricconi potevano permettersi, e che comunque i costi del carburante sono una piccolissima frazione del costo totale del lancio

Siamo d'accordo su questo o ti vuoi inventare chissà cos'altro?

P.s. Guarda che sei stato TU a tirare fuori il discorso che la ISS poteva pure essere abbandonata, non so se te ne rendi conto...

Zimidibidubilu

Ed io ti ho risposto ogni volta, ma tu insisti ad ignorare le mie risposte, a proposito di chi è ipocrita.
D'ora in poi se mei tuoi commenti ci saranno ancora commenti personali te lo farò notare e mi rifiuterò di rispondere.
Se non sei in grado di discutere in modo corretto con chi la pensa in modo diverso dal tuo significa che non hai la maturità per affrontare temi al di sopra del tifo da stadio o dei pokemon, ed io ti ho dedicato fin troppo tempo e pazienza.
La pazienza è finita.

PS
Ed insisti con argomenti nuovi come se l'introdurre altre cose possa far diventare "epocale" questa truffa dialettica. La truffa non è la tua, tu hai solo abboccato, la truffa è quella del marketing.

Hégésippe Simon

Il solito record d'ipocrisia, accusare me di sviare il discorso mentre tu non fai altro da sempre. Te l'ho spiegato svariate volte perché è importante, anzi, è la vera svolta epocale avere un'impresa privata che è in grado di portare in orbita non solo satelliti ma anche persone, e tu continui ad ignorare le mie risposte e ricominci con le solite baggianate che vai spammando in continuazione.

P.s. Non ci vuole un cervello sopraffino per capire perché la ISS costata 150 miliardi di dollari non conviene che sia abbandonata...

Zimidibidubilu

Stai parlando d'altro. Ma almeno te ne rendi conto?
Stai introducendo altri concetti che non c'entrano nulla con l'argomento di cui stavamo parlando.
Gli astronauti dovevano pur viaggiare e non si può abbandonare la ISS? a parte che è opinabile ed io penso che certo che si può abbandonare la ISS, mica è una cosa intoccabile o sacra eh. Ma mi spieghi che minghia 'entra con la questione "epocale" e con chi finanzia queste cose (che è un elemento che fa capire se veramente siamo "nella nuova epoca dei viaggi spaziali privati")?
Nulla ovviamente. Direi che la discussione è finita a meno che tu non possa portare altri elementi che abbiano un senso rispetto alle questioni discusse.

Hégésippe Simon

1) Gli astronauti dovevano comunque viaggiare, non si può mica abbandonare la ISS, quindi se i soldi non li avessero dati a SpaceX a qualcun altro li dovevano pure dare, troppo difficile per te? E costavano anche più cari.

2) Il fornitore di servizi è privato, i clienti privati seguiranno anzi, un paio sono già in arrivo: https://www.hdblog.it/scienza/articoli/n517833/spacex-mandera-tre-turisti-iss-2021-biglietto/

Zimidibidubilu

Mentre invece dare i soldi delle tasse degli americani ai russi per viaggiare con la Sojuz andava bene?


DIsegnino:

1) Dove avrei sostenuto una cosa simile?
2) Il punto era se fosse "epocale" anche dal punto di vista del settore privato, quindi questa tua domanda non ha senso

Hégésippe Simon

Mentre invece dare i soldi delle tasse degli americani ai russi per viaggiare con la Sojuz andava bene? Pagavano anche il 30% in più! Con questa operazione la NASA sta collaborando a creare un settore industriale nuovo, incentivi statali per questi scopi sono sempre stati fatti per moltissime cose

Zimidibidubilu

Senza i soldi delle tasse degli americani quel tubo non sarebbe mai esistito. Non è una svolta epocale perché chi paga sono sempre gli stessi.
A pensarci bene una cosa epocale c'è, una epocale furbizia a distogliere l'attenzione dal furto di beni pubblici in favore di un privato nel campo aerospaziale, questa si che è nuova.

Hégésippe Simon

Ma va! Davvero se nessuno ci mette i soldi non si fa niente? E quando l'hai scoperta questa legge fondamentale dell'universo? Un premio Nobel, SUBITO!

Zimidibidubilu

Senza la NASA quel tubo non partiva.
Fine.

Hégésippe Simon

Tu stai messo malissimo, io di questo non ho mai dubitato. SpaceX ci ha messo il missile, la capsula, il sito di lancio (suo in concessione esclusiva!), il centro di controllo, tutta l'organizzazione e la gestione del lancio e dell'attracco alla ISS. Lo sai cosa ci ha messo la NASA? Qualcosa di fondamentale, ma esattamente la stessa cosa che forniva ai russi: I SOLDI! In cosa si differenzia Spacex dai Russi, per quel che riguarda la NASA? Vuoi spiegarmelo, visto che, secondo te, tu sei quello che "ragiona lucidamente"?

Zimidibidubilu

Evidentemente hai problemi a leggere l'italiano.

Zimidibidubilu

Ho avuto un momeno in cui ho dubitato della tua esistenza, della mia e dell'universo.

Ma pock@paletta, ma ti leggi? Ma PENSI a quello che scrivi?

NONSONO STATI I PRIVATI DI SPACEX E' STATA LA NASA CON I PRIVATI DI SPACEX.

Ma quante volte bisogna ribadire un concetto prima che tu lo accetti come reale? Mille ti bastano? Dai che ci siamo quasi, continua eh.

Tu non ragioni lucidamente, davvero è impossibile discutere con te.

Hégésippe Simon

Ma sei ubriaco? SpaceX è la compagnia privata! Se prima erano i russi a far volare la Sojuz adesso sono stati i PRIVATI di SpaceX a far volare la Dragon!

Zimidibidubilu

La differenza è che sia la NASA sia l'agenzia spaziale russa non sono enti privati.
Mischi le cose, fai analogie senza senso e ti ho già detto, più volte, cosa hai ignorato delle mie argomentazioni, non ripeto per l'ennesima volta.

Hégésippe Simon

Sei proprio il campione dell'ipocrisia! Che differenza c'è tra il volo SpaceX ed il volo della Sojuz per la NASA? Eppure tu dici che il volo lo avrebbe organizzato la NASA "in collaborazione" con SpaceX! E che cosa avresti scritto che è sparito, sentiamo: Il succo era proprio e solo questo, che i viaggi spaziali costano troppo!

B!G Ph4Rm4

Guarda poco tempo fa avevo visto delle tabelle che mostravano i prezzi per la telefonia mobile dagli anni '90 in poi.
Lascia perdere i piccoli sbalzi, se guardi i prezzi medi nell'insieme i prezzi sono crollati.

Zimidibidubilu
Infatti quando adoperavano le Sojuz a volare erano sempre la NASA o l'ESA "in collaborazione" con i russi, vero? E quando viaggi in treno sei tu che lo guidi "in collaborazione" con Trenitalia, non è così? Non ho mai letto niente di più pateticamente infantile di questo!


E dove avrei detto cose simili? Ma che stai dicendo? Boh…

hai solo detto che "costa troppo", cosa a cui ti ho già risposto (a proposito di tapparsi le orecchie forte forte) dicendoti che tutte le nuove tecnologie costano tantissimo all'inizio, e che i costi si abbassano drammaticamente quando si trasformano da operazioni militari per pochissimi a imprese commerciali che devono espandersi per guadagnare.


Ed io ho già confutato queste tue argomentazioni, più volte. Ho il forte sospetto che non leggi i post a cui rispondi.

Riguardo alle analogie tu non hai "spiegato benissimo" un bel niente, hai solo detto che "costa troppo"


Vabbè, tutto quello che ho scritto, più volte nota bene, è davvero sparito come per magia. E’ inutile discutere con te usi gli argomenti a seconda di come ti pare e piace, ignorando, ribaltando e addirittura affermando che non esistono.
Ma che scrivo a fare?

Visto che sei in loop ti lascio da solo a fare questo giochino, che a seguirti a me gira la testa.
Saluti

Hégésippe Simon

Eggià, ma certo, a fate questo volo è stata la NASA "in collaborazione" con SpaceX! Infatti quando adoperavano le Sojuz a volare erano sempre la NASA o l'ESA "in collaborazione" con i russi, vero? E quando viaggi in treno sei tu che lo guidi "in collaborazione" con Trenitalia, non è così? Non ho mai letto niente di più pateticamente infantile di questo! Riguardo alle analogie tu non hai "spiegato benissimo" un bel niente, hai solo detto che "costa troppo", cosa a cui ti ho già risposto (a proposito di tapparsi le orecchie forte forte) dicendoti che tutte le nuove tecnologie costano tantissimo all'inizio, e che i costi si abbassano drammaticamente quando si trasformano da operazioni militari per pochissimi a imprese commerciali che devono espandersi per guadagnare. Arriveremo a breve ai torpedoni spaziali con visita alla ISS e pranzo a prezzo fisso tutto compreso, con dimostrazione di batteria da cucina in acciaio inox? Sicuramente no, ma altrettanto sicuramente i voli spaziali si espanderanno, e il volo della Dragon è stato un passo epocale per questo

Zimidibidubilu

No impresa privata ma impresa NASA con collaborazione di privato, cosa già detta ma tu ignori quello che ti fa comodo. Così avrai sempre ragione, su tutto eh. Dimmelo subito se il tuo scopo è quello che ti do ragione su tutto e anche su qualsiasi cosa nei secoli a venire.

Ora io ripetere te, per l'ennesima volta, che tue analogie essere sbagliate. Ragioni già ho io spiegato molto benisssimo e tu non hai saputo ribadire a spiegazioni mie, il che vuol dire che mie spiegazioni sono giuste.
Non è che ripetendo all'infinito cose già provate come sbagliate queste diventano vere eh.

Disegnino:
-Tu parli di imprese private.
-Io evidenzio come questo sia falso perché non è una impresa privata che ha fatto questo lancio ma la NASA, CON la collaborazione di una impresa privata.
-Tu che fai? Ti tappi le orecchie (forte forte) e rifiuti la realtà ribadendo che " impresa privata che mandare uomini in spazio!"

E non è che mettendoci il punto esclamativo la falsità della tua affermazione sparisce diventando coe per magia vera. No mi dispiace, i punti esclamativi non hanno quel tipo di potere nagico.

Anche al resto ho già risposto, il pippone su militare-civile e ti ho dimostrato che non si applica a questo caso. E tu, ormai sei in negazione a prescindere, ripeti la stessa roba già confutata.
Davvero se è la ragione che vuoi te la do, mica è un problema per me, il problema ce l'hai solo tu che rifiuti la realtà.

Hégésippe Simon

Proviamo così...
Svolta epocale essere impresa privata che mandare uomini in spazio! Tu capire, sì? No tubone, no tuta bianca, no cesso in capsula, solo impresa privata che fare volo commerciale essere importante! Perché importante ora io spiegare te: Radio, aerei, internet, telefonini bellissime cose quando solo militari usare, dopo che imprese private usare loro per guadagnare soldini allora queste cose diventare molto più grandi e belle! Adesso io insegnare te parola nuova, "analogia": Se internet diventare grande e bella e importante dopo che imprese private guadagnare soldini con lei allora anche con viaggi in spazio funzionare così! Tu no pensare? Io già capito che tu no pensare, ma senza imprese private che prova a fare soldini viaggi in spazio sicuro no diventare grande e bello affare!

Zimidibidubilu

Nonostante io abbia evidenziato le tue scorrettezze insisti a comportarti in modo scorretto. Forse hai problemi con l'italiano, non so, resta il fatto che usare l'argomento ad hominem non fa altro che mostrare la tua incapacità ad argomentare e la tua propensione a giocare sporco. Detto in parole semplici stai facendo una figura pessima.

Devo chiedere scusa ai bambini di sei anni....


...anche un bambino di quattro anni avrebbe capito il mio discorso.


A parte le tue scorrettezze, pare che chi abbia un età in cui la comprensione di concetti poco più articolati di "il cane fa bau bau" risulti difficile sei solo tu, perché io ho già risposto a quanto hai scritto ma evidentemente devo farti il disegnino alla lavagna.

COME le tecnologie di cui ti ho parlato prima (radio, aerei,ricetrasmissioni, internet) hanno avuto il loro sviluppo quando sono passate dai militari ai civili per il loro sfruttamento commerciale,
COSÌ è facile prevedere che succederà con l'industria spaziale

Continui a manipolare i concetti come più ti fa comodo, ti piace vincere facile.
Ho già risposto a tutto questo ed infatti, lo vediamo dopo, anche tu finalmente ammetti che non c'è stata nessuna svolta epocale ma nascondi questa realtà con discorsi generali che non significano proprio niente.
E' “facile prevedere” nemmeno per sogno.
Forse, per te, sarà facile SOGNARE che questo avvenga ma per PREVEDERE qualcosa, o sei il mago Merlino oppure DEVI avere degli elementi che possano far prevedere una simile evoluzione, elementi che, come ho ampiamente dimostrato, non ci sono.

Infatti tu stesso dici che:

Quali saranno questi sviluppi? Non lo so...

Ecco il disegnino, dici che è facile prevedere ma poi dici che non lo sai.

Ed è ovvio che non lo sai perché non stiamo parlando di una cosa come le comunicazioni radio ma di mandare almeno in orbita degli attrezzi pesantissimi con conseguente impiego di risorse enormi, limite fisico che al momento non si sa se, come o quando sarà superato di modo da poter avere queste cose "per tutti".

Ma non contento dei tuoi contorcimenti dialettici assurdi in cui ti contraddici da solo, insisti con le stupidaggini di questa propaganda ignorando le mie argomentazioni come se magicamente non esistessero:

...ma di sicuro uno dei passi più importanti, che sarà ricordato come una vera svolta epocale sarà il volo di ieri.


Io ho dimostrato con argomentazioni, che non sei stato in grado di confutare, che questo è falso.
Puoi mettere la testa sotto la sabbia e ripetere a pappagallo la propaganda furba e disonesta della NASA-Musk all'infinito, ma sempre falso rimarrà.
Vuoi sognare? Va bene, chi ti dice niente, ma voler imporre agli altri i propri sogni è scorretto perché c'è chi preferisce esaminare i fatti reali ed accettare che le cose non sempre sono come dice la NASA, Musk o chi per loro.

Hégésippe Simon

Devo chiedere scusa ai bambini di sei anni.... COME le tecnologie di cui ti ho parlato prima (radio, aerei, ricetrasmissioni, internet) hanno avuto il loro sviluppo quando sono passate dai militari ai civili per il loro sfruttamento commerciale, COSÌ è facile prevedere che succederà con l'industria spaziale, anche un bambino di quattro anni avrebbe capito il mio discorso. Se tu non ci riesci sono problemi tuoi, non vedo proprio cosa posso fare più di così. Quali saranno questi sviluppi? Non lo so, così come chi iniziava ad usare internet nei primi anni '80 non potevano prevedere i social network e tante belle cose che usiamo oggi, ma di sicuro uno dei passi più importanti, che sarà ricordato come una vera svolta epocale sarà il volo di ieri. Tu, invece, dal basso della tua prosopopea, credi di aver capito tutto? Buon per te!

Zimidibidubilu

Presentare la discussione, al punto in cui è arrivata ovvero al punto in cui ho evidenziato non soo che non c'è nulla di epocale ma anche che i tuoi esempi non hanno senso, come se tu dovessi spiegare come "ad un bambino di sei anni a me, è ridicolo, assurdo, una cosa che non tiene minimamente conto di cosa è successo in questa discussione e quindi denota una tua totale disonestà intellettuale.

E' un vecchio ed infantile trucco dialettico per cercare di far sembrare l'interlocutore incapace mentre quello che è successo è che non hai più argomentazioni.

Ti avviso che se proverai di nuovo ad usare simili trucchi scorretti ti lascierò alla tua inconsistenza, non ho tempo da perdere con questi giochetti infantili.

Questo volo è stato fatto da una compagnia privata


Falso. Questo volo è stato fatto dalla NASA con la collaborazione di una compagnia privata.
Il resto che hai scritto non cambia di una virgola quanto da me precedentemente agomentato.
E continui a dire di "rassegnarmi"... ma a cosa di grazia dovrei rassegnarmi se non ho nessuna aspettativa a riguardo, cosa già detta anche se con altre parole.
Sei tu quello che scalpita a voler forzare la realtà che questa sia una cosa epocale, come la propganda furbetta vorrebbe far credere.
Rassegnati, non lo è e l'ho ampiamente dimostrato.
A me dei viaggi spaziali non me ne frega più niente, da quando sono diventato adulto ed ho capito quali sono gli scopi di queste cose. Sei tu che non accetti che ancora con tubi pieni di carburante siamo, dopo 60 anni ancora siamo li e piccole migliorie non fanno un "epoca diversa", fanno piccole migliorie nella stessa epoca.
Rassegnati, se mai arriverà questa "nuova epoca" è ancora lontana nel futuro.

Hégésippe Simon

Vabbè, le lo spiego come se tu avessi sei anni: Questo volo è stato fatto da una compagnia privata a scopi commerciali e, come ti ho spiegato negli esempi precedenti, proprio questo è il salto epocale! I costi sono ancora proibitivi per i comuni mortali, e difficilmente un pensionato al minimo si potrà mai permettere un viaggio in orbita, ma tutte le nuove tecnologie hanno avuto, inizialmente, dei prezzi altissimi. Se tu non capisci (o fai finta di non capire) questo allora stai negando che esista il progresso, e secondo te ci vorrebbe qualcuno che facesse tutto e subito prima di poterlo ammettere. Purtroppo nel mondo reale non funziona così, rassegnati

google è tuo amico, ti do un suggerimento, gia ora costa meno

Zimidibidubilu

Sei tu che hai dei seri problemi a leggere quello che dico io e a non interpretarlo come ti pare a te.

"Non c'è nula di epocale"; confermo anche perché la tua dimostrazione che ci sia non esiste in quanto gli esempi che hai portato non sono equiparabili, come ho già spiegato.

Poi:

"E dove avrei detto "tutto e subito"


TU:
"Mi sa che bisognerà aspettare un bel pò prima di avere un qualcosa di equivalente agli esempi che hai portato, sempre se mai accadrà cosa di cui dubito fortemente visto che i costi sono comunque altissimi. Ed il fatto che ci siano prenotazioni supercostose per farsi un giretto in orbita per pochi super ricconi non è uno di questi eventi, mi pare ovvio."


Ora mi spieghi dove in queste mie parole ci sarebbe la pretesa o il desiderio di avere i viaggi spaziali per tutti “tutto e subito”.
In quelle parole mie che hai citato non esistono tali concetti.
Io, invece, esprimo i seguenti concetti:
-A mio avviso ci vorrà molto tempo per avere una situazione equiparabile agli esempi che hai portato
-Non credo che sarà possibile visti i costi altissimi (sottointentendo i limiti fisici della tecnologia attuale)
-Le prenotazioni per i ricchi non costituiscono una “tecnologia per tutti”

Dove lo vedi che io avrei detto “tutto e subito” è un mistero.

Hégésippe Simon

Tu hai dei seri problemi di comprensione del testo che leggi, ma anche di quello che scrivi:

- "Non c'è nulla di epocale":

- La radio è stata sviluppata per i settori militare e professionale,
la svolta epocale è stata quando hanno iniziato le trasmissioni commerciali.

- Internet è stata progettata per scopi militari, la svolta epocale è stata quando si è aperta al pubblico ed ai servizi
commerciali.

- Le ricetrasmittenti esistevano da decenni in ambito militare e professionale, la svolta epocale è stata quando, con i telefonini, è diventata una tecnologia pubblica e commerciale.

- Gli aerei volavano da tanto tempo per i militari o per pochissimi
privilegiati, la svolta epocale è stata quando sono iniziati i voli commerciali disponibili per tantissima gente.

- "E dove avrei detto "tutto e subito"

TU:

"Mi sa che bisognerà aspettare un bel pò prima di avere un qualcosa di equivalente agli esempi che hai portato, sempre se mai accadrà cosa di cui dubito fortemente visto che i costi sono comunque altissimi. Ed il fatto che ci siano prenotazioni supercostose per farsi un giretto in orbita per pochi super ricconi non è uno di questi eventi, mi pare ovvio."

Zimidibidubilu

Scusa ma stai dicendo quello che ho sempre detto io, fin dall'inizio: non c'è nulla di epocale. QUindi?
E dove avrei detto "tutto e subito" e da dove lo tiri fuori harry potter.

Sinceramente non capisco dove vuoi arrivare...
Per quanto riguarda i viaggi spaziali ho detto che dubito fortemente che un giorno saranno per tutti, ma ovviemante potrei sbagliarmi. Il punto è che o si trova una fonte di energia praticamente gratuita o na nuova tecnologia, quella si sarebbe epocale, per poter far si che siano per tutti perché con la tecnologia attuale sarà impossibile.

Hégésippe Simon

Certo che ci vorrà ancora tempo e certo che i costi saranno "spaziali", ma tutto e subito lo può fare solo Harry Potter. Lo sai che un biglietto per un volo intercontinentale costava, nel 1936, l'equivalente di 12.000 dollari? Lo sai che un minuto di telefonata con i primi cellulari poteva costare più di 2.000 lire? Lo sai che i primi apparecchi radio, in Italia, costavano quanto tre anni di uno stipendio medio? Come qualunque applicazione industriale i costi diminuiranno man mano che aumenterà la diffusione, e le possibilità di sviluppo cresceranno allo stesso modo, in maniere che ora non possiamo neanche immaginare

stefano passa

allora mi spiego meglio con l'avvento di Iliad e similari , gli altri operatori telefonici hanno abbassato i prezzi, salvo poi rialzarli dopo 1 anno.....

stefano passa

cosa è riportato?????
P.S. focus è diventato una rivista di gossip

se fai questa domanda vuol dire che non ti sei informato sull'argomento, ne hanno parlato per l'ennesima volta anche su focus ed è riportato in moltissime notizie

sgru

ora capisco perche` upvoti i flamer

sgru

ahaha "Google is your friend" ma te, non sapendo leggere, hai fatto una pessima figura.

B!G Ph4Rm4

Perché i prezzo nel mercato telefonia sono crollati, non sono aumentati

Crash Nebula

Fu l'ultima navetta americana. Paragonandolo al Soyuz posso dire che è americano, permette di partire dal territorio americano e permette agli USA di non dipendere più dalla Russia per i lanci.

Crash Nebula

E sei più vicino a d10.

stefano passa

e perchè è sbagliato??

stefano passa

stiamo parlando delle navette, e comunque esiste da tempo la soyuz 2....
detto questo dove sta scritto che abbatterà i costi??

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video