Renault cambia strategia in Cina: solo elettriche e veicoli commerciali
Renault cambia strategia in Cina dove si concentrerà sulle auto elettriche e sui veicoli commerciali; il costruttore non venderà più auto endotermiche.

Importante cambio di strategia di Renault per il mercato cinese. Il costruttore francese ha deciso di focalizzare la sua attenzione solamente sulle auto elettriche e sui veicoli commerciali. Questo significa che non saranno più venduti modelli "tradizionali" con motori endotermici.
NUOVA STRATEGIA
La società trasferirà le sue quote nella joint venture Dongfeng Renault Automotive Company a Dongfeng Motor che a sua volta interromperà le attività legate al marchio Renault.
Sino ad ora, questa joint venture realizzava i SUV Captur, Kadjar e Koleos, nonché i relativi propulsori. Le attività legate ai veicoli commerciali saranno gestite tramite Renault Brilliance Jinbei Automotive. Per quanto riguarda le auto elettriche, il lavoro sarà portato avanti attraverso le due joint venture esistenti: eGT New Energy Automotive e Jiangxi Jiangling Group Electric Vehicle. Il costruttore francese ha fatto sapere che continuerà a fornire assistenza post-vendita ai suoi 300.000 clienti attraverso i concessionari Renault e attraverso la sua alleanza con Nissan.
Inoltre, Renault e Dongfeng proseguiranno la loro collaborazione con Nissan sui motori di nuova generazione. Renault e Dongfeng si impegneranno anche in una collaborazione innovativa nel settore dei veicoli connessi smart. Tutte queste novità fanno parte di una strategia di più ampio respiro da parte del Gruppo Renault. Maggiori dettagli arriveranno durante la presentazione del nuovo progetto industriale sviluppato assieme ai suoi partner Nissan e Mitsubishi.
Appare evidente, comunque, che la strategia sia quella di lasciare ad ogni partner dell'alleanza il "controllo" di una regione: a Nissan sarebbe lasciata la Cina, a Renault l'Europa e a Mitsubishi il sud-est asiatico. Il costruttore francese non vuole, comunque, abbandonare il mercato delle auto elettriche in Cina. Infatti, con 860.000 unità vendute nel 2019, la Cina è di gran lunga il maggior mercato del mondo per i veicoli elettrici.
I francesi, in questo settore, possono contare su di un certo vantaggio competitivo. Di recente, per esempio, hanno lanciato con buon successo la citycar Renault City K-ZE che arriverà pure in Europa ma con il marchio di Dacia.