Renault, i concessionari diventano virtuali | Il futuro è questo?
Renault ha deciso di rendere i suoi concessionari virtuali; attraverso uno strumento di video chat, i clienti potranno parlare direttamente con dei consulenti.

Lo scoppio della pandemia da Coronavirus ha colpito duramente molte categorie economiche tra cui quella delle auto. Molte fabbriche sono ferme e i concessionari sono chiusi visto che le persone non si possono muovere da casa. Per provare a riavviare il settore auto, alcuni costruttori si stanno ingegnando, virtualizzando in qualche modo i concessionari per raggiungere comunque i potenziali clienti. FCA, per esempio, ha deciso di puntare su Google Hangouts Meet, mentre Mercedes sul suo Showroom Online.
Anche il Gruppo Renault ha deciso di seguire questa stessa strada lanciando il progetto "Sophus3 Video Live Chat".
SOPHUS3 VIDEO LIVE CHAT
Il Gruppo Renault prova, dunque, ad avvicinare i clienti con un nuovo strumento digitale. Trattasi, come fa ben capire il nome, di una soluzione di video chat che collega istantaneamente i visitatori dei siti web di Renault e di Dacia ai consulenti alle vendite. Questa piattaforma basata sulla tecnologia WebRTC consente di connettere direttamente il consulente con l’utente tramite il browser e senza bisogno di installare o scaricare alcun software aggiuntivo.
Grazie a questa novità, le persone potranno chiedere consulenze ed essere assistite nella configurazione del veicolo di interesse. Inoltre, sarà pure possibile farsi fare un preventivo. Tutti i consulenti del Gruppo sono stati formati per poter offrire il migliore servizio possibile da remoto. Anche quando l'emergenza sanitaria sarà passata e le concessionarie potranno riaprire, questa piattaforma di comunicazione rimarrà attiva come parte del processo di digitalizzazione della Rete di vendita del Gruppo.
Il costruttore ha poi deciso di lanciare anche una nuova offerta che prevede la manutenzione ordinaria inclusa per tutte le vetture Renault e Dacia in caso di finanziamento FinRenault e Dacia Fin con RCI Banque S.A. Questa novità che segue a scelte analoghe portate avanti da altri costruttori, apre una riflessione su come potrà mutare il mercato auto nel prossimo futuro. Con il digitale che avanza, il ruolo delle concessionarie potrebbe ridimensionarsi in maniera importante.
Tesla ha già ampiamente dimostrato che un'auto può essere tranquillamente acquistata online. Lo scoppio dell'emergenza sanitaria ha condotto su questa strada anche gli altri costruttori. Probabilmente, il modo di comprare un'auto nel prossimo futuro cambierà radicalmente.