Cerca

Renault inaugura Innovation Cellule Batterie, il laboratorio dove anticipare i guasti delle batterie

Un nuovo centro per rendere le batterie più sicure, durevoli ed efficienti.

Renault inaugura Innovation Cellule Batterie, il laboratorio dove anticipare i guasti delle batterie
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 8 ott 2025

Per i costruttori di auto poter contare su batterie efficienti e sicure per i propri modelli è sicuramente una priorità. Dalla qualità di questo componente, infatti, dipendono l’autonomia, i tempi di ricarica, la durata dei veicoli e l’impatto ambientale dell’intero ciclo produttivo. È in questo contesto che si inserisce il nuovo Laboratorio Innovation Cellule Batterie inaugurato da Ampere, la divisione del Gruppo Renault dedicata all’elettrico, presso il Centro Tecnico di Lardy.

Il lavoro dell’Innovation Cellule Batterie

Operativo dal 30 settembre 2025, il laboratorio nasce per anticipare i guasti tecnologici delle celle delle batterie e rafforzare il controllo interno sulle tecnologie più promettenti. Si estende su 3.000 metri quadrati e ospita oltre 120 attrezzature avanzate, tra cui una camera anidra di 600 metri quadrati, progettata per eseguire test ad alta precisione. Qui si concentrano due attività cruciali del laboratorio, la prototipazione delle celle e la caratterizzazione elettro-fisico-chimica, indispensabili per valutare parametri come la durata, la capacità di ricarica, la resistenza strutturale e l’efficienza interna delle celle.

Il progetto rappresenta una leva strategica per il futuro della mobilità elettrica del gruppo. Josep Maria Recasens, CEO di Ampere, ha ribadito l’importanza di esplorare le tecnologie più avanzate, selezionare con attenzione i partner industriali e fare scelte tecnologiche in grado di anticipare i cambiamenti. In questa direzione si inserisce anche l’obiettivo di abbattere i costi delle batterie del 20% entro il 2026, puntando su nuove tecnologie come le celle LFP e l’architettura Cell-to-Pack.

Il laboratorio si inserisce nella trasformazione in atto del Centro Tecnico di Lardy, un sito storico del gruppo Renault oggi completamente riconvertito all’elettrico. Fondato nel 1951 e per decenni dedicato allo sviluppo dei motori termici, il centro è stato completamente ripensato per accogliere nuove attività, come il Campus E-Tech della ReKnow University, che aprirà a breve per formare tecnici e ingegneri specializzati nel campo dell’elettrico, con corsi rivolti sia al personale interno sia ad aziende partner.

Per Philippe Brunet, Chief Technology Officer di Renault Group, il laboratorio rappresenta un passo fondamentale verso un’ingegneria capace di guidare l’innovazione, mentre per Nicolas Racquet, Direttore dell’Ingegneria Veicoli Elettrici di Ampere, la struttura offrirà una maggiore capacità di valutazione delle soluzioni tecnologiche e un rafforzamento della rete di collaborazione con i fornitori. L’obiettivo è arrivare a veicoli sempre più efficienti, duraturi e in grado di rispondere alle esigenze del mercato europeo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento