Cerca

RAM Rampage, debutterà in Europa il primo pick-up compatto per il mercato globale

Il nuovo modello amplia l’offerta RAM con un design robusto e motori turbodiesel.

RAM Rampage, debutterà in Europa il primo pick-up compatto per il mercato globale
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 6 nov 2025

RAM ha scelto l’Italia per il debutto europeo del suo nuovo pick-up compatto Rampage, presentato in anteprima alla Fieracavalli 2025 di Verona. L’evento, punto di riferimento per il mondo equestre, ha offerto il contesto ideale per mostrare questo tipo di veicolo. Il marchio statunitense, noto per la sua gamma di veicoli imponenti (in Europa oggetto di critiche per la sicurezza stradale), porta così per la prima volta nel Vecchio Continente un modello progettato interamente fuori dagli Stati Uniti. Il Rampage nasce infatti in Brasile, ed è il primo RAM sviluppato e prodotto interamente nel paese sudamericano.

Alla scoperta del RAM Rampage

Con Rampage, RAM apre una nuova fase, puntando a un segmento fino a oggi poco presidiato dal marchio, come quello dei pick-up compatti lifestyle. Il nuovo modello si inserisce tra i SUV del segmento C e i pick-up di taglia media, offrendo un’alternativa raffinata a chi cerca il giusto equilibrio tra funzionalità quotidiana e carattere da fuoristrada.

Il design e la dotazione del Rampage mirano a ridefinire le aspettative per un pick-up compatto. Lungo poco più di cinque metri, largo 1,89 m, con un passo di quasi tre metri e una luce da terra di 264 millimetri, il Rampage unisce proporzioni imponenti a una piattaforma tecnica moderna. In Brasile è disponibile con due motorizzazioni, una diesel e l’altra benzina. Il diesel è un 2.2 da 197 CV e 450 Nm di coppia (la versione che probabilmente vedremo in Europa), mentre la versione benzina è un 2.0 Hurricane da 268 CV. Entrambe le versioni sono dotate di cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale.

La capacità di carico raggiunge i 1.015 kg, mentre il vano posteriore offre un volume utile di 980 litri. Non è ancora stata comunicata la capacità di traino ufficiale, ma l’impostazione generale lascia intendere che si tratti di un mezzo pronto ad affrontare anche impieghi gravosi.

La strategia di RAM con il Rampage

La commercializzazione del Rampage in Europa è stata confermata, con importazione diretta dal Brasile. Al contrario, le prospettive per un eventuale lancio negli Stati Uniti appaiono decisamente più improbabili. Tra le normative doganali, i costi di omologazione e l’effetto della cosiddetta Chicken Tax (che impone una sovrattassa del 25% sui pick-up importati), l’operazione risulterebbe poco conveniente. Per aggirare l’ostacolo, sarebbe necessaria una produzione locale, magari in Messico, dove Stellantis ha già una base produttiva a Toluca, ma per il momento questa possibilità non è stata confermata dal gruppo.

Bisogna anche tenere conto che il mercato americano è più legato a modelli di dimensioni superiori, come RAM 1500 o Ford F-150. Le esperienze precedenti, come quella del Ford Maverick, indicano che un pick-up compatto può conquistare una nicchia di mercato, ma difficilmente raggiungerà volumi sufficienti a giustificare investimenti importanti. In Europa, invece, Stellantis crede nel potenziale del modello, sottolineando come il Rampage sia stato pensato per una clientela perfettamente in linea con il posizionamento del prodotto. Il Rampage si rivolge a quella fascia di utenti che cerca un veicolo pratico ma distinto, adatto sia all’uso quotidiano che al tempo libero.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento