Quali auto elettriche hanno la migliore autonomia in autostrada? Cosa ha scoperto L'Argus
Come si comportano oggi le moderne auto elettriche in autostrada? Questo test svela quanti km sono in grado di percorrere
L’autonomia reale di un’auto elettrica è un tema molto dibattuto. Le case automobilistiche ovviamente forniscono un dato secondo il ciclo WLTP ma nell’utilizzo reale le cose possono essere ben differenti. In particolare si discute molto della percorrenza reale delle auto a batteria in autostrada, mantenendo una velocità di 130 km/h. Grazie alle nuove batterie e alla migliorata efficienza dei powertrain, con le moderne BEV non è un problema viaggiare in autostrada a velocità codice anche per lunghe distanze. A che punto siamo davvero? I colleghi francesi de L’Argus stanno portando avanti da tempo una serie di test di autonomia i cui risultati continuano ad essere aggiornati. Quello forse più interessante riguarda la guida in autostrada. Per scoprire quindi la reale percorrenza in autostrada, L’Argus ha già testato oltre 80 modelli e selezionato quelli con un’autonomia reale superiore a 300 km.
Perché proprio 300 km? Questo limite è stato scelto perché consente una sola ricarica intermedia in caso di viaggi importanti con una percorrenza complessiva attorno ai 500 km.
IL TEST DI AUTONOMIA IN AUTOSTRADA
I colleghi francesi svolgono questi test utilizzando un percorso autostradale di 118 km, mantenendo una velocità limite di 130 km/h. Solo una persona a bordo, con una temperatura dell’abitacolo compresa tra 20 a 23 gradi a seconda della stagione. I test si sono svolti con temperature esterne comprese tra 10 a 30 gradi a seconda del periodo. I risultati? La testa della classifica vede la presenza di modelli Premium dotati di batterie di grandi capacità. Al primo posto, ad esempio, troviamo la Mercedes EQS 450+ (107,8 kWh) con 495 km (80-10% 347 km). Secondo posto per la Mercedes CLA 250+ (85 kWh) con 454 km (80-10% 318 km). Terzo gradino del podio per la Volkswagen ID.7 Tourer Pro S (86 kWh) con 407 km (80-10% 285 km).
Da rilevare la posizione numero 11 per la Tesla Model Y Long Range RWD (78,8 kWh) con 369 km (80-10% 258 km). Autonomia complessiva a parte, il dato ancora più interessante è quello calcolato sul range 80-10% che si avvicina di più all’uso comune che va quindi a calcolare l’autonomia reale con un utilizzo del 70% della carica della batteria. Nei viaggi, si lascia sempre un po’ di margine per poter disporre di un po’ di autonomia residua in caso di problemi con le colonnine di ricarica. In questo caso, però, si nota che a superare i 300 km di percorrenza effettiva siano solamente due auto.
LA CLASSIFICA
Vediamo quindi l’ultima classifica aggiornata sul test di autonomia in autostrada in base ai rilievi effettuati da L’Argus.
-
Fonte:
- Fonte