Prova nuova Opel Grandland Elettrica: comfort, tecnologia e tanto spazio
Ospiti di Opel abbiamo provato su strada il nuovo SUV elettrico. Ecco come va

Nella giornata di mercoledì 13 novembre siamo stati ospiti di Opel per un nuovo test drive della nuova Opel Grandland, in questo caso in versione elettrica.
Vettura che poggia sulla piattaforma STLA Medium, si propone come ammiraglia indiscussa del fulmine, proponendo linee spigolose e un continuo gioco di ombre e luci, una presenza su strada decisamente imponente e una dinamica di guida piacevole.
SCHEDA TECNICA
DIMENSIONI:
- LUNGHEZZA: 4,65 metri (4.650 mm)
- LARGHEZZA: 1.90 metri (1.905 mm)
- ALTEZZA: 1.66 metri (1.666 mm)
- PASSO: 2,79 metri (2.795 mm)
- BAGAGLIAIO: 550 litri (fino a 1.645 litri)
- DIAMETRO DI STERZATA: 10,9 metri
- CERCHI: 19" con pneumatici 235/55.
- SOSPENSIONI: MacPherson + Multilink FRENI: 4 dischi
- PESO: a vuoto, 2.132 kg (2.207 kg in ordine di marcia)
MOTORE:
- MOTORE: elettrico sincrono a magnete permanente
- POTENZA: 157 kW, 213 cv
- COPPIA: 345 Nm
- TRAZIONE: anteriore
- BATTERIA: 73 kWh netti (400 volt) – 523 km di autonomia dichiarata
PRESTAZIONI:
- VELOCITÀ MASSIMA: 170 km/h
- ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 9 secondi
- CONSUMI: 16,9-17,6 kWh/100 km (WLTP combinato)
- EMISISONI CO2: 0 grammi / km
- RICARICA: 11 kW AC, 160 kW DC
PREZZO: per la versione elettrica, a partire da €40.950.
DESIGN ESTERNO
Il nuovo Opel Grandland si presenta completamente rinnovato rispetto alla precedente generazione, con dimensioni più generose che migliorano l’abitabilità interna. Ora misura 4.650 mm di lunghezza, 1.905 mm di larghezza e 1.660 mm di altezza, con un passo di 2.784 mm. Rispetto al modello precedente, guadagna 173 mm in lunghezza, 64 mm in larghezza e 19 mm in altezza, offrendo così più spazio per i passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità base di 550 litri, che può arrivare a 1.645 litri abbattendo i sedili posteriori con frazionamento 40:20:40, permettendo una maggiore versatilità di carico.
Costruito sulla piattaforma STLA Medium, condivisa con la nuova Peugeot 3008, il SUV beneficia di un design aggiornato. Il frontale adotta la caratteristica mascherina Opel Vizor, un tratto distintivo dei più recenti modelli del marchio. Presenta inoltre fari avanzati Intelli-Lux Pixel Matrix HD e un logo illuminato, elementi che conferiscono un aspetto moderno e tecnologico.
Sul retro, spiccano i nuovi gruppi ottici dal design orizzontale, uniti da una sottile barra luminosa a LED che si interrompe solo per lasciare spazio al lettering OPEL. Il tetto si conclude elegantemente con un piccolo spoiler, aggiungendo un tocco sportivo al profilo del SUV. A completare il look, i cerchi in lega, disponibili in diverse dimensioni, possono raggiungere i 20 pollici nelle versioni più accessoriate.
INTERNI
All’interno, il design è essenziale e moderno. Dietro al volante si trova un pannello digitale da 10 pollici per la strumentazione, affiancato da un display centrale per l’infotainment, disponibile in versione da 10 o 16 pollici.
È inoltre presente un Head-up Display, che proietta informazioni direttamente nel campo visivo del conducente, molto ben fatto poichè non disturba assolutamente durante la guida. Nonostante l’approccio tecnologico, Opel mantiene i comandi principali, come quelli del climatizzatore, accessibili tramite pratici pulsanti fisici, scelta che personalmente apprezzo molto.
Un punto di forza di questa vettura sono sicuramente tutti i vani di carico di cui è disposta: basti pensare che la capacità complessiva di tutti i vani interni arriva fino a 36 litri, praticamente l’equivalente di un trolley. Sotto al display centrale si trova un primo vano in cui è possibile riporre oggetti e mettere in carica il telefono sulla piastra wireless, elemento che non verrà mai dimenticato grazie alla presenza di un vetro semi-trasparente che permette di vedere all’interno di questo piccolo cassettino.
Il vano della console centrale è veramente spazioso, ben organizzato e refrigerato e, inoltre, i porta bibite sono regolabili a seconda delle necessità.
Grande attenzione è riservata all’ergonomia: i sedili anteriori, certificati AGR, sono dotati della funzione Intelli-Seat, che riduce la pressione sul coccige per un comfort ottimale anche nei viaggi lunghi.
PROVA SU STRADA
La versione che abbiamo guidato della nuova Opel Grandland è quella con batteria da 73 kWh con una potenza di 213 CV (157 kW) e un’autonomia dichiarata di 523 km secondo il ciclo WLTP.
Nonostante sia una vettura lunga, molto imponente su strada e, elemento innegabile, abbastanza pesante, c’è da dire che gode di una buona fluidità di guida. La risposta sul pedale dell’acceleratore, come di consueto su una vettura elettrica, è pronta e decisa e permette ottimi spunti in tutte le situazioni di impiego. Certo è che non si tratta di una vettura da scegliere quando si va alla ricerca di prestazioni assolute, quanto più se si vuole comodità, comfort e ottimo equilibrio.
L’insonorizzazione dell’abitacolo è ottima anche ad alte velocità con fruscii aerodinamici ridotti al minimo. Si può quindi viaggiare nella tranquillità più totale, partendo già dall’ottimo feeling trasmesso, almeno in tal senso, da una vettura elettrica. Lo sterzo è preciso e le sospensioni FSD (a frequenza selettiva) permettono di attutire bene le asperità del manto stradale senza portare vibrazioni eccessive all’interno dell’abitacolo.
Unico neo che mi sento di sottolineare sulla guida risiede nel fatto che, a mio avviso in curva, soprattutto curvoni in salita o discesa, caratteristici del percorso che abbiamo fatto, il peso della vettura si sente molto e non trasmette un’ottima sensazione al conducente. Non mi sento invece di parlare di ADAS, in quanto nel percorso di questo test drive, non ho avuto modo di provarli.
ALLESTIMENTI E PREZZI
La Opel Grandland Elettrica parte da €40.950 nella versione Edition con batteria da 73 kWh. La stessa configurazione è disponibile anche nell’allestimento GS a €43.450. Per chi desidera maggiore autonomia, la variante con batteria da 82,2 kWh è offerta esclusivamente nell’allestimento GS al prezzo di €44.450.
VIDEO