Cerca

Le 6 migliori auto familiari perfette per le vacanze, secondo noi! | Video

Tempo di vacanze e quindi tempo di mettersi in auto per raggiungere le mete del cuore. Ecco le auto più adatte secondo noi

Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 11 ago 2025

In un agosto caldo e soleggiato non si può che pensare alle ferie, alle località di vacanza che ci aspettano dall’anno precedente o a quelle che magari vogliamo scoprire per la prima volta. Spesso però si sottovaluta la rilevanza della nostra compagna di viaggio nelle ferie, ovvero l’auto con cui decidiamo di partire. Noi abbiamo selezionato una lista di auto, che abbiamo provato, che secondo il nostro punto di vista, possono rappresentare un’ottima soluzione quando si vuole partire per le vacanze, grazie a dimensioni generose, grande capacità di carico e abitabilità di livello.

SKODA OCTAVIA WAGON


Ad aprire la nostra lista si trova la nuova Skoda Octavia Wagon 2024, che si rinnova profondamente nel design e nei contenuti. Il restyling porta con sé un look più moderno e dinamico, grazie ai gruppi ottici full LED o a matrice, al frontale ridisegnato con paraurti inedito e cerchi in lega fino a 19 pollici. Anche il posteriore si aggiorna con nuovi fari animati e il logo Skoda in lettering, per un tocco più moderno. Nonostante appartenga al segmento C, la nuova Octavia Wagon continua a stupire per capacità di carico: il bagagliaio varia da 640 litri a 1.700 litri, confermandosi tra i più ampi della categoria. Il tutto in una carrozzeria lunga 4,70 metri, che riesce a coniugare spazio e proporzioni equilibrate. 
 
Gli interni segnano un importante passo in avanti, sia in termini di qualità percepita che di tecnologia. I materiali sono ora più sostenibili, e la plancia ospita due display digitali da 10 e 13 pollici. Su strada convince per comfort e dinamica di guida. Merito dell’ottima insonorizzazione, di un buon sistema sospensivo e di uno sterzo preciso che la rende sorprendentemente agile anche in ambito urbano. Non troppo tempo fa l’abbiamo provata con il motore 1.5 TSI mild-hybrid da 150 CV che, abbinato al cambio automatico DSG a 7 rapporti si è rivelato efficiente e sufficientemente pronto. Il prezzo? Si parte da €29.500 per la versione base, mentre il mild-hybrid automatico è proposto a €33.600. Un listino competitivo, soprattutto se rapportato alla dotazione e alla qualità complessiva.

DACIA JOGGER


Seconda della lista si trova la nuova Dacia Jogger, che abbiamo recentemente provato nella sua versione Hybrid che rappresenta una grande evoluzione per il brand. Tra i tratti distintivi spiccano un’altezza da terra di 20 cm, i passaruota a contrasto e gli inserti in plastica, elementi che conferiscono maggiore presenza su strada e un look più avventuroso. Con i suoi 4,55 metri di lunghezza, riesce a coniugare spazio interno e maneggevolezza, supportata da una fanaleria LED dal design moderno. L’abitacolo, pur mantenendo plastiche rigide, restituisce una buona impressione generale graie ad un assemblaggio curato e a una dotazione completa. Troviamo un cruscotto digitale da 7 pollici e un sistema di infotainment da 8 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il vero punto di forza però resta l’abitabilità: fino a 7 posti disponibili, un bagagliaio che spazia da 160 a 1.807 litri e tante soluzioni pratiche come i tavolini ripiegabili posteriori e sedili modulari e sganciabili, rendono la Jogger perfetta per le famiglie numerose o per chi cerca massima versatilità.
 
Sul fronte delle motorizzazioni, accanto alle versioni a benzina e GPL, spicca la variante full hybrid da 140 CV, basata sulla collaudata tecnologia Renault. Il sistema utilizza un cambio robotizzato senza frizione, garantendo una guida fluida e consumi contenuti, che in città possono superare i 20 km/l. Su strada si apprezza per la buona reattività e brillantezza, mentre in autostrada emerge qualche imperfezione. La Jogger è disponibile in tre allestimenti – Essential, Comfort ed Extreme – con un listino che parte da €18.100 per la versione a GPL, fino ai €26.15o per la full-hybrid a 5 posti.

CUPRA LEON SPORTSTOURER


Terza della lista si trova la nuova Cupra Leon Sportstourer, che recentemente abbiamo avuto modo di provare nell’inedita motorizzazione plug-in hybrid.  Il design esterno si caratterizza da dettagli ricercati e moderni, come luci posteriori coast-to-coast con il logo illuminato al centro, cerchi forgiati da 19 pollici in finitura rame e numerosi dettagli che le conferiscono un look sportivo e contemporaneo. All’interno, l’abitacolo è all’insegna della tecnologia e del comfort, con un ampio display infotainment da 12,9 pollici, un virtual cockpit digitale da 10,25 pollici e, come opzione, un sistema audio Sennheiser per un’esperienza immersiva e dedicata.
 
Con i suoi 4,66 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza e un’altezza di 1,45 metri, questa vettura garantisce un ampio spazio di carico che varia dai 620 litri a 1.600 litri abbattendo i sedili posteriori. A livello dinamico, la Leon Sportstourer si distingue per una guida previsa e coinvolgente, grazie alla maneggevolezza tipica del marchio e sospensioni ben calibrate che non sacrificano il comfort quotidiano. E’ una vettura che riesce a coniugare sportività e funzionalità, ideale per chi desidera un’auto raffinata ma anche pratica. La scelta dei motori è particolarmente ricca e modulare: si parte dal mild-hybrid 1.5 TSI da 150 CV, si passa per il plug-in hybrid da 204 CV con un’autonomia in elettrico fino a 125 km, fino ad arrivare al potente 2.0 TSI biturbo da 333 CV con trazione integrale 4Drive nella versione top di gamma VZ. Il listino prezzi parte da circa €33.200 per le versioni base, mentre le motorizzazioni plug-in hybrid più performanti si collocano tra i €44.650 e i €50.200 per le versioni più potenti e riccamente accessoriate.

OPEL GRANDLAND


Quarta della lista, ed unica disponibile anche elettrica, Opel Grandland arriva completamente rinnovata, con dimensioni maggiori che migliorano significativamente l’abitabilità, rendendola ancora più adatta alle esigenze della famiglia moderna. Dimensioni generose, da vera ammiraglia che permettono di avere – nella versione elettrica che abbiamo provato – un bagagliaio che varia da 550 litri a 1.645 litri, garantendo grande versatilità di carico. Realizzata sulla piattaforma STLA Medium, condivisa con altre vetture del gruppo Stellantis, il SUV si distingue per un design contemporaneo e riconoscibile. Il frontale è caratterizzato dalla mascherina Opel Vizor, fari a tecnologia Intelli-Lux Pixel Matrix HD e un logo anteriore illuminato, mentre al posteriore si fanno notare i gruppi ottici a LED collegati da una sottile barra luminosa.
 
Gli interni puntano su uno stile essenziale ma funzionale, con una plancia ben organizzata e dotata di due ampi display da 10 o 16 pollici, affiancati da un pratico display Head-Up. Non mancano i tasti fisici, elemento che apprezziamo per la praticità d’uso e ci sono soluzioni pratiche come i numerosi vani portaoggetti, che possono arrivare ad una capacità complessiva di 36 litri. A bordo si sta veramente comodi e lo spazio è tanto, complici anche sedili AGR con tecnologia Intelli-Seat che assicurano il massimo comfort anche nei lunghi viaggi. La versione da noi provata è quella elettrica con batteria da 73 kWh che promette un’autonomia WLTP fino a 523 km, che si rivela fluida e molto ben insonorizzata. Il peso si fa sentire nel misto un po’ più veloce ma un ottimo sistema sospensivo eleva il comfort ad un nuovo standard per il marchio. Il listino prezzi parte, per la versione elettrica, da €40.950 per poi arrivare ai €43.450 dell’allestimento GS.

HONDA CR-V


La nuova Honda CR-V si presenta come un SUV ampio e confortevole, ricco di tecnologia e perfetto per chi cerca versatilità senza rinunciare all’efficienza. Con una lunghezza che supera i 4,70 metri e un passo generoso, l’abitacolo è curato nei dettagli, con materiali ben assemblati e sedili regolabili elettricamente. Il bagagliaio, capiente e modulabile, nella versione Plug-In Hybrid che abbiamo provato varia da 617 litri a oltre 1.700 litri, offrendo spazio più che sufficiente per ogni tipo di esigenza. A bordo, la tecnologia è protagonista: la plancia ospita tre schermi digitali, tra cui un display principale fino a 12,3 pollici, un sistema di infotainment da 9 pollici, un head-up display e ricarica wireless per smartphone.
 
La motorizzazione Plug-In Hybrid che abbiamo provato abbina a un motore 2.0 a ciclo Atkinson da 148 CV un’unità elettrica da 184 CV, per una potenza complessiva ben gestita e un’autonomia elettrica reale che può superare gli 80 km. I consumi sono contenuti, con valori inferiori a 5 l/100 km in modalità ibrida su percorsi misti e intorno ai 7 l/100 km in autostrada. L’allestimento Advance Tech, unico disponibile per la versione plug-in, parte da €59.900. Per chi cerca una soluzione meno elettrificata, è disponibile anche la variante full-hybrid a trazione anteriore con un prezzo d’ingresso di €49.900.

HYUNDAI SANTA FE


A chiudere questa lista si trova una vera ammiraglia: la nuova Hyundai Santa Fe. Si tratta di una vettura che si fa notare nel segmento dei  D SUV grazie ad un design deciso e squadrato, che trasmette grande personalità e presenza su strada. Il frontale imponente, impreziosito dalla caratteristica firma luminosa a forma di “H", conferisce alla vettura un aspetto distintivo e riconoscibile. Con i suoi 4,83 metri di lunghezza e un passo che supera i 2,80 metri, la Santa Fe offre un’abitabilità di prim’ordine, con la possibilità di scegliere tra configurazioni a 5 o a 7 posti per adattarsi ad ogni esigenza familiare o di carico. Gli interni puntano tutto sul comfort, grazie a materiali attentamente selezionati, finiture di livello premium e numerosi vani portaoggetti. Il panorama digitale della vettura si struttura su tre display, inclusi due schermi da 12,3 pollici per cruscotto e infotainment.
 
Il bagagliaio è molto generoso, con una capacità superiore ai 700 litri che può estendersi a oltre 2.000 litri abbattendo i sedili posteriori, offrendo un pianale completamente piatto e facilmente utilizzabile. Sotto al cofano, la versione full-hybrid che abbiamo provato, si affida a un motore 1.6 turbo benzina da 215 CV, supportato da un’unità elettrica da 65 CV. Questo sistema, abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti e disponibile con trazione anteriore o integrale, assicura un’efficienza convincente soprattutto in città, con consumi che sfiorano i 18 km/l.  I prezzi partono da poco meno di €50.000 per la versione Business con trazione anteriore, mentre la più ricca XClass si posiziona attorno ai €54.000. A completare l’offerta è disponibile anche la versione plug-in hybrid da 253 CV con batteria da 13,8 kWh, proposta a partire da €55.800.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento