Cerca

Ecco i 5 migliori SUV Full Hybrid secondo noi | Video

Il mercato dei SUV ibridi è in crescita, ma quali sono i modelli più interessanti? Eccone 5 da noi selezionati!

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 29 lug 2025

Il 2025 si conferma un anno decisivo per il mercato dei SUV Full Hybrid, con numerose novità che uniscono prestazioni, comfort e sostenibilità. Dai brand consolidati a quelli emergenti, ecco una panoramica di quelli che, secondo noi, sono i 5 migliori SUV Full Hybrid più interessanti del momento, già disponibili o in arrivo sul mercato italiano.

HYUNDAI TUCSON


La nuova Hyundai Tucson Hybrid apre questa selezione con un aggiornamento estetico e tecnico che la rende ancora più competitiva nel suo segmento di appartenenza. Sotto il cofano, il sistema full-hybrid combina un 1.6 turbo benzina con un motore elettrico, garantendo una potenza complessiva di 215 CV. Il sistema si distingue per una coppia subito disponibile, soprattutto ai bassi regimi, dove l’intervento dell’elettrico garantisce uno spunto brillante. 

Alla guida, la Tucson si dimostra silenziosa, fluida e rilassante, merito della perfetta integrazione tra i due motori e della taratura del cambio automatico a 6 rapporti. La trazione è anteriore, ma ciò non penalizza la versatilità del mezzo, che si comporta bene sia nei contesti urbani che nei lunghi viaggi in autostrada.

L’abitacolo conferma la qualità percepita tipica di Hyundai, con una dotazione tecnologica completa già nelle versioni base. Il prezzo? A partire da circa €37.000, cifra coerente con l’equipaggiamento offerto e il livello di comfort generale.

TOYOTA RAV4


Parlare di SUV ibridi senza citare Toyota RAV4 sarebbe impossibile. La nuova generazione, la sesta, porta con sé importanti novità stilistiche e migliorie tecniche che confermano la leadership del modello in ambito hybrid. Il frontale è stato ridisegnato completamente, con un design più muscoloso e fari a LED a forma di “C", in linea con il nuovo corso stilistico del marchio nipponico.

Sotto il profilo tecnico, la RAV4 resta fedele alla sua filosofia ibrida e propone solo motorizzazioni che abbinano unità elettrica e termica per il mercato europeo. Il Full Hybrid è stato aggiornato con tecnologie di ultima generazione, tra cui una nuova centralina di controllo, una batteria più efficiente e un cambio ottimizzato. Le potenze dichiarate sono di 183 CV per la versione a trazione anteriore e 191 CV per quella integrale.
Toyota promette una guida ancora più raffinata, con una reattività migliorata e una maggiore efficienza. L’arrivo della nuova generazione è previsto per il 2026, quindi al momento non ci sono ancora indicazioni ufficiali sul prezzo. Tuttavia, la versione attuale parte da circa €42.200. 

DACIA BIGSTER


La Dacia Bigster è una delle novità più interessanti del brand rumeno, che amplia la propria gamma con un SUV più grande e versatile rispetto alla Duster. Visivamente, le due vetture condividono molte soluzioni stilistiche, ma la Bigster si distingue per le dimensioni più generose: 4,57 metri di lunghezza, 1,71 metri di altezza e 1,81 di larghezza, con un posteriore allungato che regala più spazio interno e un bagagliaio maggiorato.
La novità più rilevante è il debutto di un motore full hybrid da 1.8 litri, sviluppato congiuntamente da Renault e Geely, in grado di erogare 155 CV. E’ abbinato a un cambio automatico multimode con 4 rapporti per il motore termico e 2 per quello elettrico. Rispetto al vecchio 1.6, il nuovo propulsore offre un incremento del 6% di coppia, migliorando notevolmente la risposta dell’auto.
Con un prezzo d’attacco di €29.300, la Bigster Full Hybrid si propone come una delle alternative più accessibili nel segmento C, ideale per chi cerca un SUV economico ma moderno e ben equipaggiato.

NISSAN QASQHAI


La Nissan Qashqai e-Power rappresenta un’interpretazione unica dell’ibrido, grazie a una tecnologia originale che differenzia nettamente questo modello dalla concorrenza. A muovere le ruote è infatti il solo motore elettrico, mentre il motore a benzina agisce esclusivamente come generatore per produrre energia.
Per il 2025, Nissan ha introdotto una nuova generazione del sistema e-Power: il motore elettrico eroga 205 CV, con una coppia immediata e progressiva, mentre il generatore è un inedito tre cilindri 1.5 turbo. La batteria da 2,1 kWh resta invariata, ma l’insieme promette contenuti (fino a 4,5 l/100 km) e un’autonomia complessiva che supera i 1.200 km.
L’esperienza di guida è ancora più vicina a quella di un’elettrica grazie al miglioramento dell’insonorizzazione e alla riduzione delle vibrazioni. Non mancano aggiornamenti a infotainment e ADAS. Il nuovo Qashqai sarà disponibile dopo l’estate, mentre il listino non è ancora stato reso pubblico. Per far riferimento, la versione attuale parte da €37.900. 

MG HS HYBRID+


Chiude la nostra lista la MG HS Hybrid+, una delle proposte più convincenti per chi cerca prestazioni brillanti ad un prezzo relativamente contenuto. Dopo il debutto nel Regno Unito, arriva anche in Italia con un sistema ibrido completamente nuovo. Il powertrain unisce un 1.5 turbo benzina da 142 CV a un motore elettrico da 198 CV, per una potenza complessiva di 224 CV e una coppia massima di 340 Nm. Il tutto è gestito da una trasmissione automatica a due rapporti, progettata per garantire una risposta fluida e reattiva.
Le prestazioni sono di livello: accelerazione 0-100 km/h in 7,9 secondi e velocità massima di 190 km/h. La batteria da 1,8 kWh consente un supporto continuo al motore termico senza influire negativamente sui consumi.Sono due gli allestimenti in gamma in Italia: Comfort, da €31.990, e Luxury, da €34.490. 
 
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento