
24 Febbraio 2021
Bisognerà aspettare il prossimo anno per la seconda vettura "elettrificata" di Porsche. Oliver Blum, amministratore delegato della società di Stoccarda, ha infatti confermato che il lancio della Taycan Cross Turismo è stato spostato dalla fine del 2020 all'inizio del 2021.
Questo slittamento non è dovuto come ipotizzabile dalla pandemia da COVID-19 che ha duramente colpito tutto il mercato automobilistico ma ad una "ottimizzazione" della sua finestra di rilascio: la Taycan sta vendendo bene e quindi non c'è fretta di fare arrivare una versione più spaziosa.
La Cross Turismo andrà a competere con la Model X di Tesla. Il suo design offre molto più spazio nella parte posteriore senza andare ad incidere significativamente sulle prestazioni. Il fase di presentazione del concept da cui deriva, la Mission E Cross Turismo, Porsche aveva affermato che il veicolo avrebbe raggiunto i 100Km/k in meno di 3,5 secondi.
Porsche prevede ancora di chiudere positivamente il 2020 nonostante tutto, aiutata sia dalla Taycan che da un mercato automobilistico cinese che sti sta riprendendo. L'azienda ha dovuto tagliare i costi ma finora non ha tagliato nessun nuovo modello.
La Cross Turismo, insieme alla Macan EV, dovrebbe svolgere un ruolo cruciale nella trasformazione di Porsche consentendo di raggiungere un pubblico più ampio. La società tedesca prevede che entro il 2025, il 40% delle sue auto sarà completamente elettrico.
Commenti
Sarei curioso di sapere come .... noleggio ... acquisto.....
Fai più volte te il tragitto Predoi / Marsala che la terra a girare intorno al sole ....
Onestamente mi stupisco di come tu possa provare così tante auto ev senza avere un lavoro associato ad esso ....
Tutti i modelli EV
Ora son davvero curioso, pure questa hai provato
NON ho caricato a Marsala, NON avendone bisogno, essendoci arrivato con il 56% d batteria, ho caricato a PAlermo, in Via E. Basile, Ionity, dal 2% al 100%, in 39 minuti... SE vuoi, t posso scrivere dove / quanto ho ricaricato 12 volte
infatti, MAI pagato, manca anche a me
non c'è il nesso, owiamente
infatti, MAI scritto d possedere una Taycan Cross Turismo, ma solo d averla test... continua a sognare... sogni non si fotografaRE? vabbé, si commenta da sé
quindi paghi? XDD oddio questa mi mancava
libero d rosicare, non c'è il nesso
oppure, in cambio d...
quindi te le danno da testera per simpatia? XDD
'quindi tu test le auto dei produttori' si
'come giornalista o tester ufficiale' no
Non è vero ovviamente è molto migliore non c'è paragone con un monopattino
quindi tu testi le auto dei produttori come giornalista o tester ufficiale?
Dipende cosa intendi per uscire. Dev essere ancora venduta in realtà. Come qualunque modello viene venduto dopo essere test
Rosica in pace
Quella base se la gioca con i monopattino elettrici
ma se deve ancora uscire come fai ad averla usata?
Owio che esiste ma non è ancora in vendita
Un' altra acquisti da fare a fine anno fiscale per non pagare l'IVA ahaha.
Non la vedi?
Diamo tempo al tempo, con il nuovo gruppo Stellantis molto probabilmente Alfa Romeo e Maserati saranno trattate finalmente con riguardo, essendone i marchi di punta.
No, perché (chiaramente) chi ha quei soldi da spendere per il puro lusso (perché non c'è assolutamente nulla di essenziale in un prodotto del genere, pur non essendo ai vertici del lusso) non si fa certi problemi. E' come se una persona normale avesse acquistato uno smartphone deludente: ti rode un po', ma passi oltre.
Come tu abbia fatto a guidare una macchina che non esiste ancora mi sfugge
Alboreto is nothing
Si
idem Porsche TayCan e tanti altri modelli, il paragone corretto è SEMPRE dal prezzo d partenza, NON il top d gamma
appunto, c'è una marea d modelli, tra cui Porsche TayCan, che possono costare 'ANCHE 160k euro' ma il paragone corretto è SEMPRE il prezzo d partenza
Dovrei chiederlo io a te
Appunto parte da...
Top di gamma arriva a 160.000€
infatti, è questione d gusti, io preferisco EV, con relative soste, + relax, + riposato, cmq de gustibus
Porsche TayCan Cross Turismo S (93 kWh), da BreScia a PaVia, non serve fermarsi per ricaricare, volendo, partendo con l'80% d batteria, arrivi con il 37% d batteria
Ma non è questione di cosa piace a me o a te. Qui la questione è che l'auto elettrica oggi è oggettivamente del tutto inadeguata ai viaggi lunghi. Anche con una diffusione capillare delle colonnine ci sono sempre da fare ore di sosta per ricarica, mentre con una termica si parla invece di minuti. E nel mio caso, con il piede più leggero potevo partire ed arrivare senza nemmeno un rabbocco. Zero soste contro oltre 5 ore obbligatorie, che se voglio non posso ne evitare ne ridurre. La tecnologia odierna per l'accumulo di energia elettrica secondo me permette di creare ottime citycar elettriche e nulla più. Vetture destinate all'uso a corto raggio, per girare in città o provincia. Ma se già tocca spostarsi da Brescia a Pavia, per esempio, inizio a preferire una termica.
Ma fai uso di sostanze?
con Porsche TayCan Cross Turismo S (93 kWh), da MIlano a BAri, il tempo MINIMO di sosta / ricarica è 3 ore 16 minuti, partendo con il 100%, arrivando con l'1% (owiamente, si presuppone che puoi ricaricare a destinazione)
Con Tesla, da MIlano a BAri, il tempo MINIMO d sosta / ricarica è 1 ora, partendo con il 100%, arrivando con l'1% (owiamente, si presuppone che puoi ricaricare a destinazione)
Owiamente, io preferisco fare delle soste che non fermarmi mai, infatti facevo le stesse soste anche con auto endotermico. C guadagno in salute, cmq de gustibus
Tesla Model S parte da euro 83.990.
1 sosta da cinque minuti contro 5 o 7 soste per oltre 5 ore totali.
L'elettrico ne ha di strada da fare su questo punto...
Che se fossi andato col piede più leggero, tenendomi sui 110 e con una guida più delicata, sarei arrivato tranquillo senza nemmeno rabboccare ed a distanza di sicurezza dalla riserva, l'ho già fatto in passato.
Tesla Model S parte da euro 83.990
Porsche Taycan Cross Turismo S (93 kWh), da MIlano a BAri, partito/arrivato con l'80% d batteria, 931 km percorsi in 8 ore 40 minuti abbondanti + 5 ore scarse per ricaricare 5 volte, consumo medio 318 Wh/km - 3.14 km/kWh
Porsche Taycan Cross Turismo (80 kWh), da MIlano a BAri, partito/arrivato con l'80% d batteria, 942 km percorsi in 9 ore scarse + 5 ore abbondanti per ricaricare 7 volte, consumo medio 318 Wh/km - 3.14 km/kWh
Neanche con Porsche Taycan Cross Turismo
Yes confermo
No ovviamente
Probabilmente lo era quella che ho test. Libero d non crederci, ovviamente. Non c'è il nesso con quello che usi scritto prima 'si è persino sognato le colonnine...' vabbè
Se fosse vero ne venderebbero tantissime, come succede con la Cayenne, Macan o la 911, ma non è cosi ...
Riguardo la qualità delle Tesla, ultimamente "AUTOGEFÜHL" un tester tedesco e una persona corretta e precisa. Lo trova su YouTube, ha girato con l'ultima versione della Model X Raven e ha elogiato la qualità del prodotto. Tutto il contrario del test delle stessa vettura qualche anno fa, dove non ha risparmiato critiche.
Le consiglio di vedersi il video, è in lingua inglese ...
Con tesla non avresti avuto problemi
Ci credo che sia fattibile ... io credo che sia fattibile che una di queste sere io esca con le modelle di Victoria's Secret ...
Ma per poter girare con una Taycan Cross Turismo, lei dovrebbe essere capace di viaggiare nel tempo, cioè nel futuro, visto che la vettura esiste solo a livello di prototipo ...