
12 Gennaio 2022
Opel ha deciso di festeggiare i 40 anni della Corsa con un modello in edizione limitata chiamato "Corsa 40 Years". Il costruttore produrrà 1982 unità di questa serie speciale che saranno vendute in alcuni Paesi europei. Questo numero è un riferimento al 1982, anno in cui debuttò questo modello che dopo 40 anni e 6 generazioni è stato prodotto in oltre 14 milioni di esemplari. I prezzi, non sono stati, per il momento, ancora comunicati.
Corsa 40 Years viene proposta con il colore della carrozzeria Rekord Red, molto simile, racconta il costruttore, al rosso utilizzato sulla prima Opel Corsa. Il contrasto è dato dal tetto nero e dai dettagli di color nero, come il logo Opel Blitz, il profilo dei finestrini, l’apertura del portellone e il nome Corsa posizionato al centro. Questo modello in edizione limitata adotta pure cerchi in lega da 17 pollici nero lucido con inserti grigio opaco.
Parlando degli interni, Opel ha scelto di riproporre uno stile che richiama quello del passato con i sedili rivestiti in tessuto tartan. Nell'abitacolo sarà presente anche un apposito badge numerato da 1 a 1982 posizionato sulla finitura nera della plancia lato passeggero.
Oltre a tutto questo, ovviamente è presente la dotazione dell'ultima generazione di Opel Corsa. Di serie troviamo, tra le altre cose, Radio Multimedia compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, i fari anteriori LED e i sistemi elettronici di assistenza alla guida come l’allerta incidente con frenata automatica di emergenza e rilevamento pedoni.
Con quali motorizzazioni sarà proposto questo modello in edizione limitata? Opel, purtroppo, non ha fornito espressamente questo dettaglio. Tuttavia, dalle immagini condivise, pare di capire che questa serie speciale sarà offerta con la versione elettrica di Opel Corsa.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
Ti dico che storicamente è sempre stato così fino ad ora, se la nuova generazione sarà diversa non lo possiamo sapere .
Certo è che motori molto compressi non li hanno mai fatti per questioni di affidabilità, maggiore elettronica ha fatto miracoli, ma hanno dovuto adottare il downsize, non lo hanno scelto perché migliore
Boh proviamo. Certo è che è sempre stato così fino ad ora
“Dicono” “dovrebbero” = fuffa.
Quindi le tue sono tutte supposizioni niente di concreto o di conclamato. E dimmi, perchè ci tieni così tanto a fare terrorismo psicologico ai possessori di tale motorizzazione?
Da questa tua risposta ne deduco che non hai letto niente di quello che ho scritto. Ok, non ho tempo da perdere con i supponenti, stammi bene.
allora comprala. ne riparliamo tra 150k km
Si ma non mi dici cosa intendi. Quale sarebbe la parte delicata? Testata? Guarnizione? Valvole? Pompa dell’olio? Cuscinetti? Detta come la dici tu non significa niente e non è nemmeno da prendere in considerazione la tua affermazione.
non succederà con un'altra Opel...perchè non mi farò più fregare
Eh ok. Un po' spinto ma non esagerato
appunto, personale e perciò irrazionale, le probabilità che ti risucceda con un'altra Opel sono pari a zero, qundi è solo emozionalità
reazione personale, irrazionale mi sembra il tuo commento
Il mio ne ha 82 ma è un aspirato
Per come la vedo io in generale ci sono troppi cavalli da un motore relativamente piccolo. I 1200 storicamente fanno dai 45 ai 65 cavalli circa
Beh certo se mi montano un 1.2cc 130 cv su un SUV da 1.600 kg allora si che dura poco
Si.. 1200 di cilindrata e 55 cavalli.
Quelli vanno anche se non sono privi di difetti. Non sono affatto motori pompati.Ad esempio di twinair con 200k km non ce ne sono tanti
...io vedo ancora vecchie 500, Panda ecc che girano tranquille
Non sono un meccanico ma mi dicono che le manutenzioni sono super necessarie e vanno anche fatte bene perché sono motori senza perdono.
Poi saranno fatti bene e non lo metto in dubbio ma a pari potenza motori più grandi di pari fattura dovrebbero garantire una vita più lunga
Io ho notato che nonostante i materiali plastici relativamente economici, è assemblata bene e sembra più solida rispetto a fiesta e polo di quelle annate.
Basta non tirargli il collo e fare le manutenzioni programmate...
Ma motori piccoli e compressi è normale che durino meno
Argomenta:unici difetti grossi erano gancio serratura scricchiolante,cavi dei freni rumorosi e sterzo che non aveva adeguato ritorno automatico in curva
Giudizio ingeneroso
La frizione l hai rotta partendo acelerato
Se hai rotto il condizionatore è perché lo usavi poco
reazione irrazionale
I casi singoli non contano nulla.
Hai una Opel nata sotto GM. Le nuove sono sviluppate e prodotte da PSA e la differenza si nota.
grazie per la info, ma con me la Opel ha chiuso definitivamente!
Considera che la corsa F (questa qua) è fatta su base 208, quindi non ha niente in comune con la tua, i pezzi e la progettazione sono completamente diversi
L'estinzione massima la si avrà con l'avanzare dell'elettrico, dove praticamente di meccanica ci sarà poco e nulla di cui parlare.
Il Multijet è un ottimo motore, esportato poi su moltissimi marchi
1.2 e 110cv ha vita breve molto probabilmente o bisogna essere molto attenti nella manutenzione
Interessante, io ho un opel con il 1.2 110cv. Non voglio portarmi sfortuna da solo ma ad oggi, con quasi 50000 km, non ho avuto problemi se non un sensore sminchiato in una megapozzanghera sulla tangenziale. Quali sarebbero i problemi di questo motore che dovrebbero portarlo all’auto distruzione?
Io quelli che conosco che hanno Open restano in Opel.
Boh.
E' lo stesso che montano sulle Ferrari di F1?
Il motore fca é un mulo, il 1.3 multjet mia madre lo tiene sulla musa da 15 anni, é molto più alta e pesante della corsa e non consuma niente, a 90km/h fa i 25 km con un litro, il 1.6 multjet che io tengo sulla 500x consuma di più,ovviamente a velocità elevate poi il 1.6 consuma meno tipo 130 /140 km orari rispetto al 1.3,ma se la utilizzi normalmente senza correre il 1.3 consuma poco sino a 100 km/h orari.
State alla larga dal 1.2 PureTech. Motore fatto per autodistruggersi
la uso sempre e quindi conosco pregi e difetti. La ecoflex consuma pochissimo, quindi se badi solo ai consumi prendila ad occhi ciusi. Ma piantone dello sterzo ballerino, riflessi cromati negli specchietti e del display sul parabrezza, sterzo leggemente non in asse col sedile, suoni il clacson e si alza il volume dello stereo, qualche impuntatura nei cambi marcia, specchietto di cortesia lato passeggero che se lo lasci al sole si scolla (ma questo dopo decine di migliaia di KM)
Davvero? Come mai? La stavo valutando tra tutta una serie di marche, modelli e motorizzazioni con il 1.3 Multijet da 95 CV come auto di backup...
Ma questo è normale. Le persone non appassionate anche con il minimo come il motore di Fiat Panda fanno tutto senza problemi e preferiscono considerare altre cose di comodità
In realtà si porta via a cifre relativamente consone
la D è imbarazzante. Per carità, un muletto ma difetti di progettazione a non finire
Vero, anzi aggiungerei che oramai gli appassionati sono in via di estinzione
Auto di bassa qualità con prezzi imbarazzanti.
beh è un oggetto di consumo, non sono tutti appassionati
Grazie per le info ( dico sul serio ) comunque si era una battuta, intendevo dire che oggi molti guardano più gli accessori o per dire la parte dell'info entertainment che il motore
Se è una battuta chiedo scusa per l'inutilità della mia risposta, ma se il commento è serio questo "restyling" riguarda solo interni e cerchi, quindi le motorizzazioni non cambiano e sono le solite 4:
- il 1.2 benzina 3 cilindri aspirato da 75 cv per neopatentati
- il 1.2 turbo benzina a iniezione diretta da 101 cv
- il 1.2 turbo benzina a iniezione diretta da 131 cv (disponibile solo con l'automatico)
- il 1.5 turbo diesel da 102 cv
- l'unità elettrica da 136 cv e 350 km di autonomia
Per ulteriori info google è un valido alleato.
Tanto stai imbottigliato nel traffico, il motore non serve più nelle auto, servono gli interni carini per passarci le ore.