
29 Marzo 2022
Le auto elettriche ammiraglie di Opel e DS saranno costruite in Italia: per la precisione, saranno prodotte nello stabilimento Stellantis di Melfi, a partire dal 2024. Le inedite vetture saranno basate su una nuova architettura denominata STLA Medium, progettata per ospitare veicoli premium e concepita principalmente per veicoli alimentati a batteria.
Il nuovo modello di punta DS dovrebbe avere le stesse proporzioni della nuova Citroen C5 ma con linee più sportive, filanti e allo stesso tempo ricercate, per portare alla ribalta, ancora una volta, il DNA elegante del marchio. L' ammiraglia elettrica Opel, con tutta probabilità, sarà un Crossover e si ispirerà alla Manta.
I veicoli basati su STLA Medium saranno lunghi da 4,35 metri a 5,00 metri, ospiteranno pacchi batteria da 87 a 104 kilowattora e offriranno un'autonomia fino a 700 km.
Gli altri due modelli attesi nello stabilimento di Melfi sono la nuova DS 7 Crossback in versione 100% elettrica, in arrivo a fine 2025, e un modello "a ruote alte" anche per Lancia, con il nome in codice L74, ovviamente con propulsore mosso dall'elettrone.
Melfi attualmente costruisce il SUV compatto Fiat 500X, lanciato nel 2014, così come la Jeep Renegade (anch'essa del 2014) e la Compass, lanciata nel 2016. Parte della produzione Renegade verrà però esportata in Nord America mentre i modelli Opel e DS si sposteranno in Italia.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Vedremo, intanto ce solo Ypsilon.
Con il nuovo piano di Stellantis, è previsto un nuovo modello di fascia media e un'ammiraglia, oltre che una nuova generazione di Ypsilon, oltre che alla vendita al di fuori dei confini nazionali.
Tutta no, sarebbe politicamente impossibile, in Italia resterà solo la produzione di fascia medio alta.
Guarda che è esattamente il contrario, i modelli di lusso si producono dove il costo del lavoro è più alto, sono le utilitarie che si producono dove il costo è più basso.
Lancia e già morta, da anni.
Per l'Italia, il piano strategico di Stellantis rappresenta un'occasione più unica che rara anche come rilancio di marchi tipo Lancia altrimenti prossimi alla morte.
Ma si deciderà tutto in questo decennio, se i risultati non dovessero arrivare, cominceranno i grossi tagli e la morte di alcuni brand.
Gli stipendi dell'est Europa e degli altri paesi stanno superando quelli italiani e comincia a convenire a produrre in Italia? :)
Ma l'Italia è un paese che non interessa più a nessun produttore di auto. Qua non si comprano auto nuove. L'italiano medio, incompetente di Auto fa la sua scelta del cavolo mediamente ogni 12 anni.
Ok ma avvisate i "paraculi italioti" che quelle che vanno ad acquistare le fanno nel misero sud Italia, visto che il Made in Italy fa schifo a prescindere per questa tipologia di bipede.
Certamente, ma visto i brand inteso come nazionalità di prodotto..
Con quello che costa il lavoro in italia…la scelta non mi sorprende
perchè non sono un posto pubblico dove non si licenzia mai tanto pagano i cittadini...
se per rendere un reparto profittevole bisogna licenziare si licenzia
divertente! finalmente i poveri si mettono a fare auto per ricchi. per tutti gli altri poveri come noi rimane l'ecologissimo Risciò a trazione umana
In realtà ha assolutamente senso produrre le auto con meno margine (FIAT\Lancia) in paesi in cui la manodopera costa meno e lasciare invece le auto con più margine ai paesi in cui la manodopera è più cara.
Perché avete una visione da ex URSS, non esiste più il posto fisso a vita, se l'azienda non vende, è chiaro che ci siano licenziamenti, a maggior ragione adesso che il settore sta affrontando la transizione ecologica e con l'elettrico serviranno molti meno componenti per produrre un'auto.
E secondo altrettanti espertoni i licenziamenti non dovevano NON esserci?
E allora perché a dicembre (quando il principale “problema” era trovare il successore di Mattarella) ci furono 300.000 licenziamenti (confermati a gennaio)?
Ma secondo gli esperti del forum non dovevano spostare tutta la produzione fuori dall' Italia?
Strano perche' di solito questi espertoni di auto ..geopolitica .. economia.. statistica ..virologia non sbagliano mai.
Per i poveri di auto.
Finalmente auto per i poveri
Anche l' Opel an Pera faranno in Italia ?
Fiat fa molte auto economiche e il lavoro in Italia costa, quindi è naturale che si produca dove costa meno. Discorso diverso per i prodotti premium sui quali i margini sono elevatissimi.
Ottima notizia!
Il conglomerato è stato creato più per condividere R&S che altro, in questa fase di avvio alle elettriche tutte le case automobilistiche hanno interesse a produrre più modelli possibili.
Cosa ci sarebbe di divertente?
Queste logiche sono ormai superate perchè non permettono di ottenere un piano industriale efficiente. la manodopera in Italia costa più che in Polonia, quindi ha senso produrre veicoli con un prezzo di acquisto più alto, che permette maggior margini di guadagno dove ti costa di più e far fare in una fabbrica dove la manodopera ti costa di meno veicoli dal costo più basso in cui è già difficile ottenere maggiori utili. Inoltre non si tiene in considerazioni quali tipi di agevolazioni fiscali offre uno stato, rispetto ad un altro: è anche probabile che il governo italiano abbia dato maggiori agevolazioni fiscali e/o garanzie di un certo tipo per far produrre vetture su base elettrica qui, rendendo più appetibile quindi queste logiche anzichè rivolgerle ad aziende situate in altri paesi.
Perchè? L'ammiraglia in Marina e la nave condotta dal capo della flotta, si usa da sempre anche nel settore automotive per indicare la massima espressione della gamma di una società. non deve per forza essere una Maybach. La opel insigna era la vettura più grande e meglio accessoriata disponibile nella gamma Opel, non deve per forza essere concorrente della Mercedes classe S per essere chiamata "ammiraglia"
Mah.. le Fiat le fabbricano in Polonia mentre la pseudo tedesca e la francesina in Italia... Ok il gruppo è unico ma avrebbe più senso produrre Fiat-Lancia in Italia ed il resto altrove nei rispettivi paesi di provenienza. Già lo immagino l'italiota medio quando andrà a leggere sulla targhetta della sua fiammante Opel o DS made in Melfi..
Opel ammiraglia... fa già ridere così
Queste sono belle notizie! Temevo per le fabbriche ex FCA, visto il conglomerato internazionale che si è venuto a creare con Stellantis.