Cerca

Opel, l'ibrido con tecnologia a 48 V sarà sempre più presente in gamma

Vantaggio dell'ibrido: emissioni di CO2 e consumi ridotti, oltre a poter viaggiare in modalità elettrica per brevi tratti a bassa velocità

Opel, l'ibrido con tecnologia a 48 V sarà sempre più presente in gamma
Vai ai commenti 34
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 ott 2024

La strategia di Opel è sempre più orientata verso l'elettrificazione della sua gamma di vetture. Le motorizzazioni Hybrid sono dunque molto importanti per la casa automobilistica. Da Corsa ad Astra, da Mokka al nuovo Grandland e fino al nuovo Opel Frontera, a listino troviamo sempre le motorizzazioni Mild Hybrid a 48 V.

PIÙ DI UN SEMPLICE MILD HYBRID

Tutte queste vetture possono quindi disporre del ben noto motore 3 cilindri turbo-benzina di 1,2 litri di cilindrata (Euro 6e) in grado di erogare 100 o 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti che integra al suo interno un piccolo propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti da 29 CV. La scatola di trasmissione ospita anche l'inverter DC.

Nella guida in città e sue strade extraurbane il motore a benzina e il motore elettrico lavorano insieme o separatamente a seconda delle esigenze. Opel sottolinea che per garantire che il catalizzatore e l'assistente alla frenata funzionino in modo ottimale fin dall'accensione, il motore a benzina viene sempre utilizzato all'avviamento. L'unità elettrica supporta il motore a benzina in fase di accelerazione e partenza da fermo, un powertrain che permette quindi di ridurre consumi ed emissioni di CO2 rispetto a un veicolo comparabile a propulsione convenzionale (Opel parla di riduzione delle emissioni di CO2 fino al 18% come sulla Corsa).

Il piccolo propulsore elettrico è alimentato da una batteria che presenta una capacità di 432 Wh (890 Wh lordi), che si ricarica tramite il recupero dell’energia. Grazie a questo accumulatore, sarà possibile viaggiare in modalità solo elettrica a bassa velocità per brevi tratti, a tutto vantaggio dei consumi. Opel parla di fino a un chilometro o fino al 50% del tempo di guida in città. La batteria, viste le sue piccole dimensioni, è solitamente installata sotto il sedile anteriore sinistro tranne che sul nuovo Opel Grandland Hybrid, nel sottoscocca.

Per i modelli Hybrid, Opel mette a disposizione le modalità di guida Eco, Normal e Sport. Va sottolineato che in modalità Sport, il motore a benzina è sempre acceso per garantire in ogni momento le massime prestazioni.

Attraverso la strumentazione digitale sarà possibile tenere d'occhio in modo semplice i dati più importanti per la modalità di funzionamento, lo stato energetico e molto altro ancora grazie alle informazioni specifiche per l'ibrido. Il contagiri è sostituito dall'indicatore di potenza suddiviso in power, eco e charge.

Quando il conducente visualizza il flusso di energia, sul display informativo viene visualizzata una rappresentazione schematica del veicolo che mostra il flusso di energia tra la batteria, il motore a benzina e le ruote, nonché lo stato di carica della batteria.

Curiosità, i numeri sul display digitale della velocità sono bianchi quando il motore a benzina è in funzione. Se questo si spegne e il veicolo viene azionato in modalità puramente elettrica, il display diventa blu. Nuova Opel Frontera è stato l'ultimo modello a disporre della motorizzazione Hybrid, in questo caso da 100 CV. I prezzi? Da 24.500 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento