Opel Frontera, le prime immagini del SUV erede della Crossland: elettrico e ibrido
Il nuovo SUV sarà proposto sia in versione 100% elettrica e sia con un motore endotermico dotato di un sistema Mild Hybrid a 48 V

Opel ha mostrato le prime immagini della nuova Frontera, un SUV che andrà a sostituire la Crossland. Dopo una primissima anticipazione grazie ad una foto trapelata dalla rete, la casa automobilistica ha condiviso le immagini del nuovo modello in vista del suo prossimo debutto ufficiale. Inoltre, ha aggiunto qualche piccolo dettaglio sulle sue caratteristiche. Nelle concessionarie arriverà in autunno.
DESIGN ED INTERNI
Ancora non sappiamo le esatte dimensioni del nuovo SUV ma la casa automobilistica ha già fatto sapere che offrirà un bagagliaio con una capacità di 460 litri che potrà salire a 1.600 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (frazionamento 60:40). Inoltre, Opel ha aggiunto che i clienti che intendono sfruttare il tetto per riporre i bagagli possono contare su di una capacità di carico di 200 kg utilizzando le barre portatutto opzionali.
Il frontale della nuova Opel Frontera si caratterizza per la presenza del classico Opel Vizor, affiancato da luci a LED con abbaglianti automatici e dal nuovo logo della casa automobilistica. Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici sdoppiati a sviluppo orizzontale. Centralmente, sul portellone, troviamo il lettering "Frontera".
Per quanto riguarda l'abitacolo, l'impostazione ricalca quella degli ultimi modelli di casa Opel. La plancia è dominata dal Pure Panel con due display da 10 pollici, il primo per la strumentazione e il secondo per il sistema infotainment vero e proprio. Pare, però, che potrebbe non essere l'unica soluzione disponibile.
Infatti, la casa automobilistica afferma che il nuovo Frontera si "rivolge anche a coloro che preferiscono affidarsi al proprio dispositivo mobile, offrendo un'innovativa stazione per smartphone opzionale".
Dopo essersi collegato alla stazione tramite un'app dedicata, lo smartphone dell'utente diventa il pannello di controllo dell'infotainment del veicolo, interagendo anche con i pulsanti del volante.
Affermazioni che fanno pensare che le versioni base possano essere sprovviste dell'infotainment, con lo smartphone utilizzato come centro di controllo. Scelta che permetterebbe di proporre la vettura ad un prezzo più contenuto. Il SUV offrirà pure un caricabatterie wireless per smartphone e due porte USB disponibili nella parte anteriore e altre due porte USB disponibili nella seconda fila.
ELETTRICA ED IBRIDA
Il nuovo SUV sarà proposto sia in versione 100% elettrica e sia con un motore endotermico dotato di un sistema Mild Hybrid a 48 V. Pare, inoltre, che questo modello poggi sulla piattaforma Smart Car di Stellantis.
Non abbiamo informazioni tecniche precise. Tuttavia, la versione endotermica disporrà probabilmente del powertrain Hybrid che il Gruppo Stellantis sta integrando in un numero crescente di vetture dei suoi marchi, con potenze da 100 o 136 CV. Per quanto riguarda il powertrain elettrico, il SUV potrebbe disporre del noto motore da 156 CV di Stellantis o di un'unità derivata di quella della nuova e-C3 (con una batteria di maggiore capacità) se sarà confermato l'utilizzo della piattaforma Smart Car.
Non rimane che attendere la presentazione ufficiale per scoprire tutti i segreti di questo nuovo SUV.