Cerca

Nuova Mercedes GLC elettrica al debutto: lusso, tecnologia e 713 km di autonomia

Debutta il nuovo SUV elettrico Mercedes che introduce tante novità tecniche e di design; su strada arriverà la prossima primavera

Nuova Mercedes GLC elettrica al debutto: lusso, tecnologia e 713 km di autonomia
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 set 2025

Mercedes GLC è da tempo uno dei modelli più importanti per la casa automobilistica tedesca. Non stupisce, quindi, che Mercedes abbia scelto proprio la nuova GLC elettrica per portare al debutto una serie di novità molto importanti, tra cui il nuovo design del frontale che da adesso in poi sarà il nuovo elemento in comune di tutte le future elettriche di fascia alta della casa automobilistica. Il SUV elettrico introduce anche tutta una serie di novità tecniche. L’abitacolo offre poi tantissima tecnologia, con l’ultima generazione del sistema MBUX.

ESTERNI: UN NUOVO VOLTO


Nuova Mercedes GLC elettrica misura 4,85 m lunghezza x 1,91 m larghezza x 1,64 m altezza, con un passo di 2,97 m. Il bagagliaio offre una capacità di 570 litri che possono salire a ben 1.740 litri, abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Davanti è presente un comodo frunk da 128 litri, buono per contenere i cavi di ricarica e non solo. L’elemento di spicco della nuova Mercedes GLC elettrica è l’inedita griglia. La Casa tedesca ha ridisegnato il volto delle sue elettriche che si caratterizza per un’ampia cornice cromata, una struttura a rete con effetto vetro fumé e un’illuminazione del contorno integrata. Inoltre, una versione illuminata è disponibile come optional, con un totale di 942 punti retroilluminati in policarbonato. Questa grafica pixel opzionale può anche essere animata. Troviamo poi i fari full-LED di serie come le versione DIGITAL LIGHT disponibile tra gli accessori.

A partire dall’allestimento AVANTGARDE è disponibile anche il tetto panoramico in vetro che accentua la sensazione di spazio all’interno dell’abitacolo. Guardando al posteriore, troviamo gruppi ottici a sviluppo orizzontale con firma luminosa a forma di stella. Come optional, in combinazione con la griglia illuminata, queste luci si animano quando la vettura viene sbloccata o è in carica. Molta attenzione è stata data allo sviluppo dell’aerodinamica ed il risultato è un Cx di 0,26. I cerchi sono disponibili fino a 21 pollici.

INTERNI: LUSSO E TECNOLOGIA


Salendo a bordo della nuova Mercedes GLC elettrica colpisce immediatamente il nuovo MBUX HYPERSCREEN, che si estende per l’intera larghezza dell’abitacolo, potendo contare su di uno schermo da ben 39,1 pollici. Questa versione scenografica dell’MBUX è comunque disponibile come optional. In alternativa c’è l’MBUX Superscreen che include all’interno dello stesso panello il display da 10,3 pollici della strumentazione e quello da 14 pollici del sistema infotainment vero e proprio. Si può aggiungere anche un terzo display dedicato al passeggero anteriore da 14 pollici. A seconda delle specifiche, la consolle centrale ospita fino a due vani di ricarica per la ricarica induttiva dello smartphone. Dietro, si trova la striscia di controllo con tasti fisici, incluso uno per le luci di emergenza. Inoltre, rispondendo alle richieste dei clienti, fa sapere Mercedes, i portabicchieri sono ora separati dai vani di ricarica. Il SUV elettrico adotta la nuova piattaforma software MB.OS che sfrutta l’intelligenza artificiale. Non manca nemmeno un avanzato assistente vocale.

Ovviamente finiture di lusso e attenzione nei dettagli tipica di tutti i modelli Mercedes. Inoltre, Mercedes sta definendo un nuovo standard nell’uso di materiali vegani. L’azienda è il primo produttore automobilistico al mondo a offrire equipaggiamento interno vegano certificato da un’organizzazione indipendente. Oltre agli interni certificati vegani, nella GLC elettrica è disponibile un’ampia selezione di altri materiali interni di alta qualità. Anche l’equipaggiamento di base include la nuova grana di pelle Softtorino. Nel pacchetto sedili sportivi AMG Line, le linee di cintura delle portiere e l’area sotto il parabrezza sono rifinite con un elegante look in pelle Nappa e presentano raffinate cuciture decorative. Entrambe le versioni dei sedili, comfort e sport, sono realizzate utilizzando un sofisticato metodo monoblocco e presentano doppie cuciture nell’inserto del sedile.

MOTORE E AUTONOMIA


Nuova Mercedes GLC elettrica poggia sulla piattaforma MB.EA che supporta un’architettura a 800 V che rende possibile ricariche ad altissima potenza. Al lancio sarà disponibile la versione Mercedes GLC 400 4MATIC dotata di un powertrain composto da 2 motori elettrici, c’è quindi anche la trazione integrale. La potenza combinata a arriva a 360 kW (490 CV) che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 210 km/h. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità (utilizzabile) di 94 kWh per un’autonomia WLTP di 713 km. L’architettura del propulsore include un cambio a due velocità al posteriore. La prima marcia ha un rapporto corto di 11:1, che consente una buona accelerazione fin dall’inizio, un’elevata capacità di traino e una grande efficienza anche nel traffico urbano. La seconda marcia (rapporto 5:1) è progettata per l’erogazione di potenza alle alte velocità e per un’elevata efficienza in autostrada.

Parlando della ricarica, in corrente continua, Mercedes dichiara che è possibile recuperare fino a 300 km di percorrenza in 10 minuti (potenza massima in circa 330 kW). Un convertitore CC viene installato su base specifica per paese. Ciò consente la ricarica presso le stazioni di ricarica rapida a 400 volt. Più avanti arriveranno altre varianti del SUV elettrico.

Parlando della dinamica di guida, l’assetto della nuova GLC si basa su un assale anteriore a quattro bracci e su un assale posteriore multi-link sospeso su un perno centrale. Grazie all’asse posteriore sterzante opzionale, la GLC vanta un raggio di sterzata ridotto di 90 centimetri, fermandosi a soli 11,2 metri. L’angolo di sterzata sull’asse posteriore raggiunge i 4,5 gradi, e sono necessari meno giri di volante per passare da un blocco all’altro. A velocità inferiori ai 60 km/h, le ruote posteriori sterzano in direzione opposta rispetto a quelle anteriori – fino a 4,5 gradi in controfase durante le manovre di parcheggio. Questo accorcia virtualmente il passo, rendendo la GLC più agile e maneggevole. Superati i 60 km/h, le ruote posteriori ruotano fino a 2,5 gradi nella stessa direzione di quelle anteriori, allungando virtualmente il passo e garantendo maggiore stabilità e sicurezza alle alte velocità, nei cambi di corsia rapidi e nelle manovre di emergenza della GLC. Il pacchetto tecnologico opzionale comprende sospensioni pneumatiche AIRMATIC con controllo intelligente.

PREZZI


La nuova Mercedes GLC elettrica arriverà sul mercato la prossima primavera. Per il momento i prezzi ancora non sono stati comunicati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento