La nuova Mercedes Classe C elettrica si prepara a sfidare la BMW i3: e se fosse davvero così?
Il prossimo anno Mercedes porterà al debutto la nuova Classe C elettrica; ecco tutto quello che sappiamo sulla berlina
Mercedes ha da poco svelato al nuova GLC elettrica che porta al debutto davvero tante novità. La presentazione del nuovo SUV è stata l’occasione per dare un primo sguardo ad un altro modello molto importante che arriverà nel 2026. Parliamo della nuova Mercedes Classe C elettrica. La casa automobilistica ha infatti condiviso un teaser in cui si vede nella penombra la nuova berlina. Teaser che mette in risalto soprattutto la nuova griglia che presenta un design tutto nuovo che ha debuttato proprio con la GLC elettrica. Partendo dal teaser, da quanto visto sulla GLC e grazie alle ultime foto spia della berlina, c’è chi ha iniziato ad immaginarsi le forma definitive della Classe C elettrica, come nel render che proponiamo.
COME SARÀ?
Una volta sul mercato, la nuova berlina elettrica di Mercedes andrà a confrontarsi direttamente con la BMW i3 il cui debutto è atteso sempre per i prossimo anno. Come la GLC, la nuova Classe C adotterà il nuovo design della griglia “Iconic Grille“, utilizzato come elemento di differenziazione tra i modelli endotermici ed elettrici. La berlina, similmente al SUV, poggerà sulla piattaforma MB.EA che supporta un’architettura a 800 V per consentire ricariche ad altissima potenza. Si prevede che la nuova Mercedes Classe C presenti una lunghezza superiore ai 4,7 metri. Il modello elettrico dovrebbe essere proposto unicamente nella versione berlina e non station wagon come la variante endotermica. La Classe C, infatti, continuerà ad essere proposta anche con motorizzazioni endotermiche/ibride.
Grazie all’utilizzo della nuova piattaforma specifica per le auto elettriche, rispetto all’attuale Classe C dovrebbe migliorare lo spazio a disposizione dei passeggeri, soprattutto per chi si siede dietro. Anche il bagagliaio dovrebbe crescere leggermente di capacità. Per quanto riguarda l’abitacolo, la struttura dovrebbe riprendere quella della nuova GLC e quindi sarà disponibile anche il nuovissimo MBUX HYPERSCREEN con il mega schermo da ben 39,1 pollici.
MOTORI
Per quanto riguarda i powertrain, la nuova Mercedes Classe C elettrica dovrebbe ereditare buona parte delle motorizzazioni della nuova GLC elettrica. Dunque, ci saranno diverse versioni con al top di gamma un doppio motore in grado di erogare 490 CV. La batteria sarà quella del SUV elettrico con una capacità di 94 kWh e con la possibilità di poter ricaricare ad altissima potenza. Vista la maggiore efficienza della berlina rispetto al SUV, l’autonomia dovrebbe aumentare ed arrivare sino a circa 800 km secondo il ciclo WLTP. Pare che sia in sviluppo anche una versione AMG che però vedremo solamente nel 2027.
-
Fonte:
- Fonte