Nuova Dacia Spring vs Leapmotor T03, sfida tra city car elettriche: confronto e prezzi
Dacia Spring si è da poco rinnovata con nuovi motori per competere in un mercato sempre più competitivo dove troviamo la Leapmotor T03

Dacia Spring è stata rinnovata da poco con un aggiornamento di sostanza. Il look della city car non è cambiato. Del resto, la Spring aveva già ricevuto un restyling nel 2024. Le novità si trovano tutte sotto la carrozzeria. Il pianale è stato rinforzato per poter ospitare una nuova batteria LFP e sono state introdotte due nuove motorizzazioni più potenti che hanno permesso di migliorare sensibilmente le prestazioni della Spring. Novità quindi molto importanti che permettono alla city car elettrica di poter competere meglio in un segmento sempre più combattuto in cui c’è la Leapmotor T03 che da quando è arrivata nel nostro Paese sta ottenendo un buon successo tanto da trovarla spesso nella top 10 dei modelli BEV più venduti.
Viste le novità introdotte sulla Dacia Spring torniamo a confrontarla con la sua rivale Leapmotor T03 per scoprire caratteristiche e differenze. Entrambi i modelli sono compatibili con gli incentivi auto 2025 che stanno per partire (per la Spring ancora il “vecchio" modello") e si possono quindi portare a casa ad un prezzo davvero molto contenuto.
DIMENSIONI E DESIGN
L’ultimo aggiornamento non ha introdotto novità di design per la Dacia Spring che misura 3.701 mm lunghezza x 1.767 mm larghezza x 1.519 mm altezza, con un passo di 2.423 mm. La capacità di carico arriva a 308 litri. In realtà, sul nuovo modello sono stati effettuati alcuni piccoli ritocchi per ottimizzare l’aerodinamica e quindi migliorare l’efficienza. Il frontale adotta quella nuova filosofia stilistica utilizzata anche su altri modelli di casa Dacia. I fari presentano una firma luminosa a Y che è presente anche sui gruppi ottici posteriori. Resta l’altezza da terra da piccolo crossover che la rende più adatta a proteggersi in caso di buche e sconnesso.
Passiamo alla Leapmotor T03 che invece misura 3.620 mm lunghezza x 1.577 mm larghezza x 1.652 mm altezza, con un passo di 2.400 mm. Per i bagagli disposizione ci sono 210 litri. Il look della city car cinese abbiamo imparato a conoscerlo bene da quando è arrivata sul mercato e si caratterizza per un frontale morbido che dispone di gruppi ottici a LED che includono i fari automatici e la funzione “Follow Me Home". Cerchi da 15 pollici e tetto panoramico dotato di tendina parasole. Dietro troviamo una fascia a contrasto che unisce i gruppi ottici.
INTERNI E TECNOLOGIA
Per quanto riguarda gli interni, Spring è equipaggiata di serie su tutte le versioni con un quadro strumenti digitale personalizzabile da 7 pollici. L’allestimento Expression (base) è dotato di serie di Media Control, un sistema multimediale con comandi al volante che consente di visualizzare le informazioni e le chiamate telefoniche sul quadro strumenti digitale. Il sistema Media Display, dotato di un display touch da 10,1 pollici e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, è disponibile di serie nell’allestimento Extreme e in opzione su Expression. Spring Extreme può anche essere dotata in opzione del sistema Media Nav Live che aggiunge la navigazione connessa per 8 anni, con informazioni sul traffico in tempo reale e mappe dell’Europa sempre aggiornate. L’abitacolo di Spring offre, inoltre, molti vani portaoggetti – cassetto sul cruscotto, consolle centrale, tasche delle porte – per un volume totale aggiuntivo di oltre 32 litri. C’è il supporto al sistema YouClip che consente di fissare in modo pratico e sicuro diversi accessori in punti chiave dell’abitacolo.
Salendo sulla Leapmotor T03, invece, gli interni presentano uno stile minimalista come va di moda oggi. Dietro al volante è presente uno schermo per la strumentazione da 8 pollici, mentre quello dell’infotainment, al centro, è da 10,1 pollici. Grazie ad un’applicazione dedicata sarà possibile gestire da remoto una serie di funzionalità come avviare il riscaldamento o l’aria condizionata.
MOTORI E AUTONOMIA
Le novità principali della nuova Dacia Spring riguardano proprio il powertrain. Arrivano due nuove motorizzazioni: da 70 CV e 100 CV che sostituiscono quelle da 45 CV e 65 CV. Migliorano quindi le prestazioni. Per il momento, Dacia si è limitata a fornire solo i dati per la ripresa da 80 a 120 km/h: 6,9 secondi per la Spring da 100 CV e 10,3 secondi per quella da 70 CV. L’attuale modello da 65 CV impiega 14 secondi e quello da 45 CV ben 26,2 secondi. Il tutto è alimentato da una nuova batteria LFP da 24,3 kWh che garantisce un’autonomia fino a 225 km. Sul fronte della percorrenza nulla è cambiato. Del resto stiamo parlando di una city car. Tra le altre novità, in opzione arriva il supporto alla ricarica rapida fino a 40 kW (contro i precedenti 30 kW).
Leapmotor T03 è unicamente proposta con un motore da 95 CV alimentato da una batteria da 37,3 kWh che permette una percorrenza di 265 km nel ciclo combinato WLTP. L’accumulatore può rifornire di energia in corrente alternata fino a 6,6 kW. In corrente continua, invece, fino a 48 kW di picco.
PREZZI
Il nuovo listino della Dacia Spring non è stato comunicato ma la casa automobilistica ha fatto sapere che sarà proposta sempre al “miglior prezzo". L’attuale modello parte da 17.900 euro e quindi il listino non dovrebbe cambiare di molto. Per quanto riguarda la Leapmotor T03 i prezzi partono da 18.900 euro.