Cerca

La nuova BMW iX3 ricarica 372 km di autonomia in 10 minuti

La nuova iX3 è il primo modello elettrico BMW a ricaricare fino a 400 kW; c'è anche il supporto alla ricarica bidirezionale

La nuova BMW iX3 ricarica 372 km di autonomia in 10 minuti
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 ott 2025

La nuova BMW iX3 ha fatto il suo debutto all’inizio di mese di settembre per poi essere mostrata al pubblico al Salone di Monaco. Per la casa automobilistica tedesca si tratta di un modello molto importante in quanto con lui parte ufficialmente la nuova era “Neue Klasse”. Nuovo look che dice addio al doppio rene XXL e nuova piattaforma nata per sfruttare tutti i vantaggi delle auto elettriche. Il SUV può contare anche su di un’architettura a 800 V che permette di ricaricare ad altissima potenza le batterie di ultima generazione sviluppate internamente dotate di celle dal formato cilindrico. E proprio sull’aspetto della ricarica, la casa automobilistica ha voluto raccontare qualcosa di più.

372 KM RECUPERATI IN 10 MINUTI

Poter ricaricare la batteria in tempi rapidi è molto importante per ridurre al minimo il fermo della vettura durante i viaggi. Ricordiamo che la nuova BMW iX3 50 xDrive, l’unica variante del nuovo SUV svelata fino ad ora, può contare su di un accumulatore con una capacità di 108,7 kWh. Grazie all’architettura a 800 V e alle batterie di sesta generazione, il nuovo SUV elettrico è in grado di raggiungere da una colonnina HPC una potenza di ricarica di picco pari a 400 kW. In questo modo sarà possibile passare dal 10% all’80% della capacità totale in 21 minuti. BMW fa sapere che in 10 minuti si potranno recuperare circa 372 km di autonomia (805 km è la percorrenza totale con un pieno di energia). In corrente alternata, invece, si potrà rifornire fino a 11 kW di potenza, 22 kW con il caricatore opzionale che sarà disponibile dal prossimo anno.

Inoltre, per facilitare i rifornimenti di energia, la nuova BMW iX3 supporta la funzione Plug & Charge Multi Contract. Non è più necessaria l’autenticazione tramite app o tessera per accedere alle stazioni compatibili, perché il veicolo si autentica automaticamente una volta collegato alla colonnina. È possibile memorizzare fino a dieci contratti di ricarica Plug & Charge di diversi fornitori, che vengono automaticamente riconosciuti al collegamento.

Importante, il SUV offre un sistema di precondizionamento della batteria che permette di portare alla temperatura ideale l’accumulatore per consentire le massime prestazioni in ricarica. Il precondizionamento si attiva automaticamente se si viaggia verso una stazione in corrente continua impostandolo come destinazione dal navigatore, oppure manualmente dal display centrale o dall’app My BMW. È possibile programmare il precondizionamento in base all’orario di partenza.

RICARICA BIDIREZIONALE

La nuova BMW iX3 introduce un’altra novità importante e cioè il supporto alla ricarica bidirezionale. Innanzitutto troviamo il supporto alla tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) grazie alla quale sarà possibile utilizzare l’energia della batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni fino ad una potenza di 3,7 kW. Per sfruttarla serve comunque un apposito adattatore. La nuova BMW iX3 supporta poi la tecnologia Vehicle-to-Home (V2H). Grazie alla BMW Wallbox Professional bidirezionale sarà possibile utilizzare il SUV come sistema di accumulo energetico domestico per l’energia autoprodotta tramite impianto fotovoltaico. Grazie alla connessione tra wallbox e abitazione, l’energia può essere immagazzinata nella batteria e rimessa nella rete elettrica in casa fino a 11 kW per alimentare apparecchi elettrici.

Infine, abbiamo il Vehicle-to-Grid (V2G) ma solo nei Paesi dove è possibile utilizzarlo. In pratica, sarà possibile immettere l’anergia della batteria nella rete elettrica pubblica per contribuire a stabilizzarla, guadagnano su quanto ceduto. Per il momento BMW ricorda il progetto con E.ON in Germania.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento